Fidelizza i tuoi pazienti!
La prevenzione è determinante per mantenere lo stato di salute della bocca.
Ma per poter prevenire bisogna prima conoscere. Sorridenti – 500 domande e risposte...
Sintomi dalla A alla Z, un libro di Bruno Brigo
Sintomi dalla A alla Z
Cosa si nasconde dietro i segnali del nostro corpo
Autore: Bruno Brigo
Editore: Tecniche Nuove
Pagine: 400
Data pubblicazione: 10/2013
Acquista il libro in formato...
Come realizzare un’odontoiatria orientata al paziente
http://vimeo.com/76321120
Se n’è parlato a Parma nel corso del Convegno Espositivo de “Il dentista moderno”, dove sono stati anche consegnati i premi per le migliori...
Uniti, insieme al CED, contro il tabagismo
Quest’anno, il 12 settembre, Giornata Europea della Salute orale, sarà dedicata al problema del tabagismo. È quanto ha deciso il Council of European Dentists...
La mia idea sull’odontoiatria sostenibile
È quella di Ivo Krejci, professore ordinario e direttore della Divisione di Cariologia e di Endodonzia, nonché direttore della Scuola di Odontoiatria dell’Università di...
Studio epidemiologico descrittivo delle asimmetrie facciali e dentali
Studio epidemiologico descrittivo delle asimmetrie facciali e dentali in un campione di soggetti in età prescolare
Studente: Riccardo Ricotta
Relatore: Prof.ssa Marina Consuelo Vitale
Introduzione
La crescita simmetrica...
Influenza della velocità rotazionale sulla superelasticità dei file Ni-Ti Mtwo
Dott. Francesco Paolo Pistacchio
Relatore: Prof. Vito Antonio Malagnino
Correlatore: Prof. Domenico Tripodi
Obiettivo
Valutare se la riduzione della velocità rotazionale degli strumenti endodontici Ni-Ti condizioni la risposta...
Trattamento delle estreme atrofie mascellari con impiego di impianti zigomatici e pterigoidei
Dir. Dr. Roberto Bertolai
Tesi di Laurea: Dott. Stefano Pieralli
La riabilitazione implanto-protesica di mascellari gravemente atrofici richiede spesso metodiche di innesto di osso. Una alternativa...
Effetto degli aminobifosfonati sulla concentrazione di alp nel liquido crevicolare gengivale
Effetto degli aminobifosfonati sulla concentrazione di alp nel liquido crevicolare gengivale e revisione sistematica sul management della Bronj.
Autrice: Katia Rupel
Relatore: Matteo Biasotto
Correlatori: Margherita Gobbo;...
La determinazione della lunghezza di lavoro endodontica nei ritrattamenti ortogradi
La determinazione della lunghezza di lavoro endodontica nei ritrattamenti ortogradi: Studio “ex vivo” in canali radicolari otturati con i sistemi “protaper obturator” e “guttacore”.
Candidato:...
Lussazione intrusiva degli incisivi decidui superiori e sequele dei corrispettivi elementi permanenti
Lussazione intrusiva degli incisivi decidui superiori e sequele dei corrispettivi elementi permanenti: Studio Clinico e Follow-Up
Dott.ssa G.S. Salone
Relatore: Prof. A. Caprioglio
Lo scopo di questo...
Analisi tridimensionale del muscolo massetere
Analisi tridimensionale del muscolo massetere in pazienti in crescita con differenti patterns facciali verticali
AUTORE: Andrea Noviello
RELATORE: Prof.ssa Paola Cozza
OBIETTIVO
È stato quello di analizzare le caratteristiche anatomiche tridimensionali...
Caratteristiche scheletriche e dentali nel paziente con sindrome di Williams – Beuren
Tesi di laurea: Gaia Rosati
Relatore: Efisio Defraia
La sindrome di Williams – Beuren (SWB) è un disordine genetico, con prevalenza stimata tra 1/7500–20000 neonati, dovuta...
Ruolo della simulazione del carico occlusale sull’efficacia di un cemento resinoso
Role of chewing simulation on luting effectiveness of a resin-based cement for indirect restorations
Ruolo della simulazione del carico occlusale sull’efficacia di un cemento resinoso...
Dal 2D al 3D: un modello parametrico tridimensionale
Dal 2D al 3D: un modello parametrico tridimensionale per rilevare forma e posizione delle radici partendo dall’ortopantomografia e dai modelli in gesso
Laureata: Laura Mazzotta
Relatore:...
Il Carico Immediato nel Settore Frontale Superiore
Il Carico Immediato nel Settore Frontale Superiore: due Tempistiche di Inserimento a Confronto
Tesi di Laurea di: Federica Vantellino
Relatore: Dott. Fabrizio Carini
INTRODUZIONE
La perdita di elementi...