Congresso Nazionale SIdP: riabilitazioni senza perimplantite, primi dati a lungo termine
Patent protagonista al "Forum for Innovation" durante il Congresso Nazionale SIdP 2024 portando studi indipendenti che dimostrano l’assenza di perimplantite a 9 e 12...
Ortodonzia e stimolazione elettrica, servono nuovi studi più approfonditi
L'ortodonzia potrebbe avvalersi della stimolazione elettrica per accelerare i percorsi di cura. Per questo un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Ortodonzia dell'Università Bharati...
Adesivi autoindurenti e fotopolimerizzanti a confronto
Gli adesivi autoindurenti e quelli fotopolimerizzanti si contendono la scena, con esiti a volte chiari e certi, ma non sempre. Come mostra bene uno...
Conservazione del sito alveolare, gli effetti della fotobiomodulazione con il laser
La conservazione del sito alveolare, dopo un'estrazione dentale, è una condizione auspicabile per il successo delle terapia implantare. Uno studio condotto presso il National...
Disturbi del sonno: il ruolo dell’odontoiatra nella diagnosi e nella gestione
I disturbi del sonno: cosa sono, quali disagi provocano?
Molte persone soffrono, senza saperlo, di disturbi del sonno, spesso con una compromissione della qualità di vita....
Dentsply Sirona presenta il DS World Italia 2024
DS World Italia 2024 - L’odontoiatria digitale tra innovazione e sostenibilità
Orientato al futuro digitale e sostenibile, il programma del DS World Italia - L’odontoiatria...
Quanto vale la prevenzione dentale in Italia: dalla SIdP i numeri sulle cure mancate
Al congresso nazionale 2024 della SIdP, la Società Italiana di Parodontologia e Implantologia, sono stati discussi i dati dell'ultimo rapporto realizzato dall'European Federation of...
La densità minerale dell’osso alveolare mandibolare studiata per genere ed età
La densità minerale dell'osso alveolare mandibolare è un dato di interesse odontoiatrico. Tanto da aver spinto un gruppo di ricercatori afferenti al Dipartimento di...
Microbiota orale, alitosi e parodontite
Il microbiota orale è uno scrigno che contiene ancora molti segreti più o meno nascosti, ma certamente da studiare più da vicino. Come per...
CURASEPT, da oltre 20 anni accanto ai professionisti del dentale per migliorare la salute...
Il ruolo dei professionisti del dentale è di importanza fondamentale per la cura del cavo orale e, di conseguenza, per il benessere globale della...
Trattamento canalare non chirurgico, quanto ne sanno i dentisti
Il trattamento canalare non chirurgico è stato oggetto di un interessante studio condotto dalla UCLA School of Dentistry di Los Angeles, USA. I ricercatori,...
Demalight Collection, le nuove lampade a sospensione per lo studio odontoiatrico
Al fine di garantire la miglior luce di lavoro agli odontoiatri, presentiamo DEMALIGTH COLLECTION, la nuova linea di lampade a sospensione dedicate alle sale...
Il nuovo contratto del personale ausiliario
Che cos’è e quali obblighi comporta per il datore di lavoro il nuovo CCNL che riguarda anche i lavoratori degli studi odontoiatrici professionali.
Negli studi...
5 minuti con Franco Brenna
Intarsi e faccette, scopriamo insieme perché questi trattamenti protesici sono sempre più richiesti (e proposti) nello studio dentistico.
Gli intarsi offrono numerosi vantaggi che...
Il passatempo
Stavolta a essere sotto la lente dei Giudici è un Avvocato, cancellato dal proprio Ordine che non gradiva l’hobby cui l’Iscritto si dedicava, con...
MIH: quanto ne sappiamo davvero?
L’MIH, cioè l’ipomineralizzazione dei molari e degli incisivi, è una patologia pediatrica poco nota al dentista generico, che invece potrebbe fare molto per intercettarla...