Dental sleep disorders, cosa deve sapere l’odontoiatra

I dental sleep disorders, cioè i disturbi del sonno di competenza odontoiatrica, sono diversi e da non sottovalutare. Così, sulla scia del World Sleep...

Gli auguri di Ghirlanda per la fine dell’anno

Il 2019 è stato un anno di grande imp.egno da parte di tutti, ma anche ricco di soddisfazioni» dichiara il Presidente Nazionale dell’Associazione Nazionale Dentisti Italiani (ANDI) Carlo Ghirlanda

Radioprotezione, ECM, RSPP e aggiornamento ASO: le promozioni imperdibili della black friday week

Fino al 28 novembre sono in corso diverse promozioni sul catalogo corsi ECM, aggiornamento ASO, sicurezza nei luoghi di lavoro e aggiornamento professionale. Vediamo nel dettaglio di quali promozioni...

Criteri di scelta del materiale per le faccette

Le faccette sono una soluzione estetica con diverse indicazioni: ad esempio discromie, abrasioni e anomalie della forma dei denti. La buona riuscita e la...
Bruxismo diurno

Bruxismo diurno, come fluttua durante il giorno

Un recente studio condotto da un gruppo di ricercatori della Scuola di Odontoiatria dell'Università di Siena ha indagato la fluttuazione del bruxismo diurno in...
DM_il dentista moderno_covid odontoiatria

Studio sui dentisti americani: meno dell’1% ha contratto il Covid

Da uno studio pubblicato sul Journal of the American Dental Association è emerso che meno dell’1% dei dentisti americani ha contratto il Covid-19. Lo studio si è svolto sotto forma di questionario online.

Ricette in busta chiusa: più privacy per i pazienti

Le ricette in farmacia o nelle sale d’attesa degli studi medici vanno consegnate in busta chiusa. Lasciare ricette e certificati incustoditi, in vaschette poste sui...
Errori in odontoiatria

È nell’etica il rimedio contro gli errori in odontoiatria

Per scongiurare gli errori diagnostici, terapeutici o comportamentali, l'odontoiatra dovrebbe affidarsi al sapere pratico e teorico, alla letteratura scientifica, ma anche all'etica. Il parere di Domenico Massironi, medico chirurgo, specialista in odontostomatologia, pioniere sin dal 1988 nell’utilizzo del microscopio operatorio nell’ambito della protesi estetica.
DM_il dentista moderno_tv andi

Televisori negli studi professionali: chi deve pagare il canone

Giovanni Cangemi, Vicepresidente Nazionale ANDI, ha ricordato a tutti i soci che il pagamento del canone Rai è obbligatorio solamente per quegli studi professionali...
DM_il dentista moderno_preventivo cancro orale

Mancini a Rai Radio 1: importante la prevenzione del cancro orale

Il Presidente di Fondazione ANDI Onlus, Evangelista Giovanni Mancini, ha partecipato alla rubrica «Formato famiglia Life» su Rai Radio 1 per parlare di prevenzione del cancro orale.

Impariamo a pensare in modo nuovo

È il suggerimento di Enrico Felice Gherlone, Professore Ordinario di Malattie Odontostomatologiche presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, dove è Direttore dell’Unità Operativa...

Parodontite, allo studio un nuovo cerotto gengivale antibatterico

La parodontite è una malattia multifattoriale. A causarla però è anche la presenza di alcuni batteri nocivi, tra cui Porphyromonas gingivalis, Fusobacterium nucleatum e...

CAD-CAM: il nostro primo sondaggio

  Il primo sondaggio de “Il Dentista Moderno” realizzato su Facebook ha dimostrato l’orientamento verso il costante aggiornamento e l’innovazione da parte degli odontoiatri. L’impronta digitale...

I segreti per vincere sul mercato

È quanto abbiamo chiesto ad alcuni odontoiatri di successo che, nonostante la crisi, continuano a operare con buoni risultati, anche sul fronte economico, quello...

Ghirlanda a Radio Cusano Campus: ancora nessun ristoro per il mondo del dentale

Carlo Ghirlanda ai microfoni di Radio Cusano Campus sottolinea le difficoltà che i dentisti e tutte le figure professionali che lavorano con loro devono affrontare in tempo di Covid-19.

Rigenerazione della parete buccale, due biomateriali a confronto

La rigenerazione della parete buccale dopo l'estrazione dei denti può garantire una guarigione ottimale e prevenire cambiamenti dimensionali indesiderati. In uno studio clinico controllato...

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.2 - Febbraio 2025
  • n.1 - Gennaio 2025
  • n.11 - Dicembre 2024
css.php