Direzione sanitaria

Aumenta il numero di medici e odontoiatri vaccinati

Cresce il numero di medici e odontoiatri che si sono vaccinati contro il Covid dopo essere stati sospesi ai sensi del DL 44: 522 su 2178 professionisti. A comunicarlo, la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Impianto danneggiato: un nuovo metodo per recuperarlo

Un impianto danneggiato internamente può rappresentare un problema per il clinico. Se la filettatura è compromessa, infatti, potrebbe rendersi necessaria la rimozione dell'impianto. Uno...
impianti osso crestale

Impianti, le differenze di stress nell’osso crestale in base al posizionamento

Il successo degli impianti dentali dipende da molteplici fattori, tra cui l'estetica raggiunta e la sopravvivenza a lungo termine dell'impianto stesso. Uno degli elementi più critici per garantire questi risultati è la conservazione dell'osso crestale peri-implantare. Fattore che gioca un ruolo chiave nella stabilità e nelle performance dell'impianto nel tempo. Un recente studio, condotto presso la Hacettepe University di Ankara, Turchia, ha evidenziato l'importanza del posizionamento dell'impianto rispetto al livello dell'osso crestale.
congresso aio fiorile pubblicità ingannevole in odontoiatria

All’indomani del congresso internazionale AIO

All’indomani del congresso internazionale AIO, la sensazione che ci si porta a casa è quella di aver assistito ad un evento in grado di...
video

Le Olimpiadi dell’Odontoiatria, una proposta per l’Università italiana

Coltivare lo spirito di competizione, tipico dello sport, potrebbe aiutare anche l'Università italiana a scalare la classifica dei migliori atenei. Ecco cosa ha detto sul significato di questa gara, l'ideatore dell'evento, Dino Re, professore associato di Malattie odontostomatologiche all’Università degli Studi di Milano e responsabile del Reparto universitario di Riabilitazione orale presso l’Istituto Stomatologico Italiano.
Tunnel technique

Troppi impianti causa disinformazione su parodontite: SIdP propone piano preventivo

Secondo i dati raccolti dalla Società Italiana di Parodondotologia e Implantologia, presentati in occasione del VI Congresso Nazionale della Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute, sono oltre 2,5 milioni gli italiani che ogni anno vanno dal dentista perché necessitano di una protesi fissa o mobile. Tra questi, un milione è affetto da parodontite, patologia che sembra essere ignota a un italiano su quattro che ne soffre.
DM_il dentista moderno_antibiotici in odontoiatria_cattiva informazione pillole nelle mani, aifa_andi brain_antibioticoresistenza

Antibioticoresistenza: un questionario su ANDI Brain

L’Associazione Nazionale Dentisti Italiani (ANDI) ha caricato sulla piattaforma ANDI Brain un questionario del Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche e Odontoiatriche dell’Università di Milano, che rientra in un’indagine conoscitiva sulle abitudini prescrittive riguardo terapia e profilassi antibiotica.
Frattura impianti

Frattura degli impianti: fattori di rischio e prevenzione

La frattura degli impianti dentali rappresenta una complicanza rara, ma seria e irreversibile, e da rilevare con precisione. Può verificarsi durante il posizionamento, la...
DM_il dentista moderno_Enpam e FNOMCeO una rubrica per smascherare le fake news

Registratore di cassa negli studi odontoiatrici: è una fake news

Obbligo di registratori di cassa per tutti i liberi professionisti, inclusi gli odontoiatri. È la fake news che è circolata nei giorni scorsi
bruxismo

Il bruxismo può mettere a rischio la sopravvivenza degli impianti

Il bruxismo è un'attività ripetitiva dei muscoli masticatori che può generare diversi disturbi, ai denti come alle articolazioni temporo-mandibolari. Tuttavia, potrebbe essere d'ostacolo anche...
DM_il dentista moderno_Istituto Mario Negri Corsi sull'uso di PubMed social media e app  

Istituto Mario Negri: corsi sull’uso di PubMed, social media e app  

È ormai sempre più importante per i professionisti in ambito medico tenersi al passo con i tempi e imparare a conoscere il mondo di...
Riacutizzazione endodontica

Riacutizzazione endodontica, come evitarla

La riacutizzazione endodontica comporta un grande disagio per il paziente, ma anche per l'odontoiatra. La gestione di questa condizione clinica prevede infatti diverse azioni. Tra cui il drenaggio, il sollievo occlusale, ma anche l'uso di medicinali intracanalari e di farmaci sistemici. Uno studio condotto presso il Teerthanker Mahaveer Dental College and Research Centre di Moradabad, India, ne ha descritto meglio l'eziologia, alla ricerca di strumenti per evitare questa complicanza.

White spot: i trattamenti più efficaci per renderle meno visibili

White spot o lesioni bianche dello smalto: cosa sono? Per white spot si intendono quelle macchie bianche, gessose e opache visibili sulla superficie dentale vestibolare...

I 10 step fondamentali per una corretta sterilizzazione

Fase cruciale per ridurre il rischio di contaminazioni, la sterilizzazione degli strumenti utilizzati durante le attività dello studio deve essere effettuata nel rispetto delle...
linee guida tumori dentisti impronta digitale

Nuove linee guida: prevenzione dei tumori e protezione della salute orale

Sono state pubblicate sul sito del Ministero della Salute le nuove linee guida nazionali per la protezione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali...
Virginio Bobba,  segretario culturale nazionale ANDI

63° Congresso scientifico ANDI, l’Odontoiatria torna in presenza

“Odontoiatria tra tecnologia e multidisciplinarietà” è il titolo del Congresso nazionale che ANDI ha organizzato nelle giornate del 24 e 25 settembre a Riccione. Il segretario culturale nazionale ANDI, Virginio Bobba, ne anticipa gli aspetti più significativi.

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.2 - Febbraio 2025
  • n.1 - Gennaio 2025
  • n.11 - Dicembre 2024
css.php