L’evento che celebra 40 anni di progresso e innovazione in odontoiatria

Rimini, Italia - Il 17 maggio 2024, ore 17.30, presso la Sala Ravezzi, Ingresso Sud, Fiera di Rimini, durante l' Expodental Meeting, si terrà...
polimerizzazione prolungata

La polimerizzazione prolungata migliora durata e qualità dei restauri

La polimerizzazione prolungata di un adesivo universale potrebbe avere effetti positivi sulla qualità di un restauro. Con questa idea, un gruppo di ricercatori universitari...
disturbi alimentari

Disturbi alimentari: come si ripercuotono sulla salute orale

I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) sono condizioni complesse caratterizzate da un comportamento alimentare disfunzionale, un’eccessiva preoccupazione per il peso e un’alterata percezione della...
Monitor diagnostico

Monitor diagnostico in radiologia odontoiatrica

L'importanza del monitor diagnostico La radiografia digitale ha rappresentato anche in campo odontoiatrico un notevole miglioramento, permettendo ai dentisti di avere un’immagine radiografica (standard DICOM)...
SINERGIA ODONTOIATRA ASO

La sinergia tra odontoiatra e ASO: come proiettare lo studio nel futuro

In un mondo odontoiatrico in evoluzione, dove la competitività è in costante aumento, emerge la necessità di una sinergia sempre più proficua tra odontoiatra...

White spot: i trattamenti più efficaci per renderle meno visibili

White spot o lesioni bianche dello smalto: cosa sono? Per white spot si intendono quelle macchie bianche, gessose e opache visibili sulla superficie dentale vestibolare...
diritti dei bambini

Diritti dei bambini durante le cure mediche e odontoiatriche

Conoscere i diritti dei bambini e aiutare i bambini a conoscerli: è l’impegno proclamato dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti dell’Infanzia a cui...
osteointegrazione

Osteointegrazione: il design implantare è un elemento chiave

L'importanza dell'osteointegrazione in implantologia Una corretta osteointegrazione è fondamentale per il successo a lungo termine dei trattamenti implantari. In questa intervista il Prof. Dr. Jörg...

Prevenire la perimplantite: effetti a lungo termine di un sistema implantare a due componenti

Creare condizioni ottimali in grado di prevenire la perimplantite è uno dei principali obiettivi del clinico nella pratica quotidiana. Oggi un nuovo studio offre...
DS Core

DS Core: la piattaforma cloud che rivoluziona la gestione odontoiatrica

La nuova piattaforma cloud DS Core permette una corretta ed efficiente gestione della documentazione digitale relativa ai pazienti, come scansioni intraorali, radiografie e altri...
La sensibilità dentinale

La sensibilità dentinale: un disagio frequente con impatti sulla salute orale

Che cos’è la sensibilità dentinale? La sensibilità dentinale si verifica quando lo smalto dentale si assottiglia o si danneggia, permettendo agli stimoli esterni di raggiungere...
malattie rare volto

Maria Costanza Meazzini: curare meglio, insieme, le malattie rare del volto

Un approccio sempre più multidisciplinare, volto a ridurre il carico delle cure globali per i piccoli pazienti affetti da malformazioni craniofacciali, migliorando le loro...
Sandro Marcoli

5 minuti con Sandro Marcoli

Giornalmente nella nostra pratica clinica affrontiamo casi endodontici complessi: camere pulpari e canali calcificati; anatomie complicate; canali di forme fantasiose; perforazioni-stripping; forami apicali ampi; strumenti fratturati;...
cancro orale

Cancro orale: il ruolo dell’igienista dentale

Nella lotta contro le patologie del cavo orale, l’odontoiatra trova nell’igienista dentale un valido alleato. Il ruolo principale dell’igienista dentale è quello di preservare...
fluoruro di diammina

Il fluoruro di diammina d’argento contrasta l’ipersensibilità dentinale

Il fluoruro di diammina d'argento è efficace contro la carie, secondo uno studio pubblicato su JAMA, ma non solo. Un gruppo di ricercatori dell'Università...
respirazione orale

Respirazione orale e deglutizione atipica allo studio

La respirazione orale può influenzare la crescita dentale e facciale, causare disturbi del sonno e compromettere la qualità della vita. Questa condizione, com'è noto,...

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.2 - Febbraio 2025
  • n.1 - Gennaio 2025
  • n.11 - Dicembre 2024
css.php