Analisi fisiopatologica dell’edentulia
I grandi passi compiuti negli ultimi decenni in campo odontoiatrico, risultato di una migliore qualità dell’assistenza odontoiatrica mondiale, hanno sensibilmente ritardato e ridotto la...
Resistenza di faccette in ceramica su denti già restaurati
L'ultimo aspetto che il clinico è tenuto a conoscere quello delle complicanze. I casi più frequenti di fallimento si estrinsecano come microfratture e danni...
Faccette in ceramica con preparazione minimamente invasiva
Il trattamento estetico degli elementi dentari anteriori ha da sempre rappresentato una sfida nella pratica clinica. Con il miglioramento dei materiali dentali, sono stati...
La metodica CAD-CAM nella realizzazione di faccette dentali
Affrontiamo qui la pianificazione e la realizzazione computer-guidata dei restauri veneer. La tecnologia CAD-CAM è, per forza di cose, un ausilio irrinunciabile per chi si...
Faccette dentali: progettare attentamente, creare realismo e armonia
Il case report qui illustrato – di scuola brasiliana – riflette sull'importanza della programmazione nell'allestimento di faccette veneer. Un risultato ineccepibile sul piano realizzativo...
Faccette dentali: indicazioni, progettazione e realizzazione
Nell'ambito dell'odontoiatra conservativa e protesica, l'utilizzo di faccette estetiche è argomento controverso e di ampio dibattimento per le molteplici possibilità per completare la riabilitazione...
Chiusura di diastema tramite faccette sezionali
La naturale alternativa al restauro freehand, eseguito direttamente alla poltrona in materiale composito, è la protesizzazione degli elementi interessati. Questo articolo riflette sull'invasività di...
Protesi a carico immediato realizzata con metodica CAD-CAM
Attraverso uno dei tanti software dedicati, è oggi possibile, in certi casi, programmare una chirurgia flapless, cui far seguire l'inserzione di una protesi CAD-CAM...
Aderenza marginale di corone in zirconio CAD-CAM
Lo studio ha verificato l'ipotesi che l'adattamento marginale e interno di protesi fisse, costituite da tre corone unite (FPD), realizzate con tecnica CAD-CAM sia...
Distribuzione dello stress su corone CAD-CAM in zirconio
L'odontoiatra che utilizza questi tipo di sistematica, in particolare, non può esimersi dall'approfondire le peculiarità e i vantaggi della biomeccanica dei manufatti ottenuti.
Introduzione: la...
Dall’oro-ceramica allo zirconio nell’era della cad-cam
La tecnologia CAD-CAM ha favorito le novità anche nel campo dei materiali, portando diversi utenti a prescindere dalla fusione metallica. Questa revisione, condotta presso...
Numerazione denti: i sistemi di classificazione più utilizzati
L'odontoiatra ha la necessità e l'obbligo di utilizzare un linguaggio che permetta l'identificazione precisa degli elementi dentari. Per ridurre i margini di errori e...
Le forze su intarsi inlay e onlay, in denti vitali e devitalizzati
Vengono analizzati due diverse forme cavitarie, diversi materiali ed alcuni fattori traumatici, su tutti la qualità del substrato (dente vitale o trattato). Anche in...
Le performance cliniche di intarsi inlay CAD-CAM.
Il presente articolo fornisce dati di applicazione clinica a medio-lungo termine, ma anche una valutazione estetica importante.
Background. Gli autori hanno condotto uno studio per...
Inlay in composito per una minor contrazione da polimerizzazione
Il lavoro qui presente dimostra sperimentalmente uno dei vantaggi più importanti degli inlay in composito rispetto alle otturazioni dirette: l'essere sottoposti a minor contrazione...
Disegno delle preparazione per intarsi interamente in ceramica
L'articolo definisce il passaggio dalla preparazione cavitaria propria delle otturazioni in amalgama a quella dell'intarsio in ceramica.
I recenti sviluppi nel campo dei materiali ceramici, i...