Montaggio della diga di gomma nei casi complessi
Queste pagine si sono ripetutamente soffermate su quale sia il ruolo della diga nella pratica quotidiana di ambito conservativo ed endodontico. Anche per molti...
Provvisorizzazione nelle riabilitazioni con faccette estetiche
Le faccette estetiche, ormai note anche al grande pubblico con il termine inglese veneer, rappresentano senza dubbio un punto di arrivo dell'odontoiatria protesica, sia...
Metodiche per la realizzazione del provvisorio alla poltrona
Oggigiorno, nella maggior parte dei casi, la realizzazione dei provvisori viene demandata al laboratorio. È giusto ribadire come l'odontotecnico sia una figura indispensabile: senza...
Trasformare la ceratura diagnostica in mock-up ed infine in provvisorio
Nella prima parte di questo lavoro, è stato brevemente discusso il tema della ceratura diagnostica ed è stato illustrato un workflow di base per...
Tra diagnosi e progettazione: ceratura diagnostica
Nell'ambito di una riabilitazione protesica complessa, le fasi di comunicazione fra studio e laboratorio rappresentano dei momenti particolarmente delicati: un misunderstanding durante uno di...
Relazione centrica e registrazione occlusale preliminare
La registrazione occlusale in centrica costituisce la rappresentazione dell'interfaccia fra i mascellari. La raccolta di questo elemento diagnostico, per quanto apparentemente semplice, non può...
Sviluppare i modelli in gesso dall’impronta in alginato
Da poco preciste le caratteristiche di una prima impronta in alginato,fatto riferimento alle esigenze dal punto di vista della conservazione da parte di questo materiale, nel...
Prima impronta in alginato: miscelazione e conservazione
La padronanza dei materiali da impronta è uno degli aspetti da curare per garantire efficacia e ripetibilità dei risultati nello sviluppo dei modelli e,...
Fitting di protesi CAD/CAM: sistemi di misurazione
In una serie di lavori precedentemente pubblicati anche su queste stesse pagine, è stato ampiamente discusso di come la tecnologia in protesi CAD/CAM abbia...
Restauri metal-free in ambito protesico
Negli ultimi anni è in corso un fervente dibattito, corroborato dagli sviluppi in ambito odontotecnico, su tutti quei materiali ad uso protesico catalogati come...
La registrazione dell’occlusione in odontoiatria
La registrazione dell'occlusione in odontoiatria è un passaggio generalmente condotto in tempi alla poltrona piuttosto contenuti, soprattutto in relazione ad altre fasi della protesi...
Resistenza alla frattura degli intarsi inlay CAD-CAM
In una serie di lavori precedenti è stato ampiamente osservato come la tecnologia CAD-CAM sia oggi un'opzione sempre più percorribile per realtà odontoiatriche anche...
Come il paziente vive la presa di impronte in odontoiatria
Queste stesse pagine si sono ampiamente spese in passato su quale fosse l'importanza clinica dell'impronta in qualunque contesto protesico, sottolineando quali siano i vantaggi...
Diga e legature nella cementazione di faccette in ceramica o in composito
La diga di gomma è un device per l'isolamento del campo di lavoro, a ragion veduta, spesso utilizzato in diverse procedure, tra cui quelle...
Overdenture su impianti o protesi totale?
La decisione su quando posizionare e caricare gli impianti deve essere basata sulla qualità e quantità ossea che si riscontra precedentemente e contestualmente alla...
Fili di retrazione gengivale: servono per una buona impronta digitale?
In un precedente articolo è stata affrontata, nel suo complesso, la questione legata ai fili di retrazione gengivale. È opportuno ribadire che il loro...