Impatto di noce di Betel, tabacco ed alcool nella storia del cancro orale
Impatto di noce di Betel, tabacco ed alcool nella storia naturale trifasica della leucoplachia e del cancro orale: implicazioni nella prevenzione del tumore orale
Lo...
Sindrome di Rubistein-Taybi: conformazioni oro-facciali particolari
La Sindrome di Rubinstein-Taybi (RTS) è una rara malattia congenita multipla caratterizzata da alterazioni morfologiche facciali, ritardo mentale e della crescita, peculiarità fisiche quali...
La saliva come reperto diagnostico: patologie locali e sistemiche
In un'ottica di medicina preventiva, può risultare un'opportunità assai promettente il riconoscimento di segni di malattia sistemica nel corso di semplici visite di controllo odontoiatriche, data anche la frequenza con il quale la maggior parte dei pazienti si affaccia al dentista rispetto a qualsiasi altro specialista.
I programmi di screening nella diagnosi precoce e la prevenzione dei tumori orali
Durante la settimana valuteremo alcuni articoli dalla letteratura sulla tematica della prevenzione del carcinoma orale. L'odontoiatra ha un ruolo insostituibile nella diagnosi precoce di...
La correlazione tra xerostomia e patologia tumorale
I pazienti oncologici e i trattamenti di queste costituiscono una voce fondamentale in ambito epidemiologico, con una riflessione di natura sociale. La programmazione della...
Metastasi del carcinoma orale a cellule squamose mediante catepsina D
A livello globale, il carcinoma orale a cellule squamose (OSCC) è uno dei dieci tumori più frequentemente diagnosticati. Tutte le moderne modalità di trattamento,...
Lesioni multiple ulcerative del cavo orale
Si considerino ora le lesioni multiple a carattere francamente acuto, anche in questo caso con interesse verso le condizioni meno note rispetto, ad esempio,...
Risposta attiva del proteoma salivare alla stimolazione gustativa
Le tecniche di proteomica cutting-edge hanno portato al riconoscimento di più di mille proteine diverse all'interno della saliva umana e mappature con spettrometria di massa hanno innalzato il numero nell'ordine delle 2000, 3700, 7400. Una tale complessità induce a pensare che le funzioni della secrezione salivare possano andare molto al di là di quanto già noto.
São Paulo: HIV/AIDS senza candidosi orale
Factors associated with time free of oral candidiasis in children living with HIV/AIDS, São Paulo, Brazil
Autori:
Konstantyner TC,
Silva AM,
Tanaka LF,
Marques HH,
Latorre Mdo R
La candidosi orale...
ABC per l’identificazione delle lesioni sottomucose
La patologia orale è senza dubbio uno degli ambiti più affascinanti e, nel contempo, fra i maggiormente delicati all'interno delle scienze odontostomatognatiche. Lo studio...
Alterazioni biomeccaniche susseguenti all’edentulismo
L'Organizzazione Mondiale della Sanità fissa a 20 il numero minimo di elementi dentari sufficiente al mantenimento del compenso masticatorio e delle funzioni stomatognatiche. Con...
La prevenzione del cancro orale e sviluppo di nuovi farmaci
Il razionale della prevenzione molecola-mirata del cancro orale è forte e ricco di sfaccettature. Il cancro orale è una grave minaccia globale per la...
HIV/AIDS in Brasile: salute orale e qualità della vita
La sindrome da immunodeficienza acquisita è considerata un importante problema di salute pubblica sia nei Paesi sviluppati che in quelli via di sviluppo. Nel...
Trattamento chirurgico osteonecrosi da bifosfonati
I bifosfonati costituiscono una classe di molecole farmacologiche che trova impiego in una serie di condizioni patologiche che interessano direttamente il tessuto osseo –...
Fare counseling per aiutare a smettere di fumare
L'odontoiatra è la figura medico-specialistica maggiormente frequentata dalla popolazione. Pertanto, egli deve avere chiaro il proprio peso socio-sanitario per quanto riguarda tutte le patologie...
Induzione dell’apoptosi in cellule di carcinoma orale
Hsu propone uno studio di interesse oncologico, incentrato su di una delle più moderne forme di chemioterapia, attualmente in uso anche sul carcinoma orale...