La correlazione tra xerostomia e patologia tumorale
I pazienti oncologici e i trattamenti di queste costituiscono una voce fondamentale in ambito epidemiologico, con una riflessione di natura sociale. La programmazione della...
Anatomia microscopica delle ghiandole salivari maggiori
L'odontoiatra è sicuramente una delle figure deputate a diagnosticare e, in alcuni casi, trattare direttamente (o, altrimenti, demandare ad altro specialista) le problematiche delle...
Le lesioni pigmentate endogene ed esogene delle mucose orali
La diagnostica delle patologie delle mucose del cavo orale costituisce una delle branche più complesse e, nel contempo, più affascinanti all'interno della medicina odontostomatologica....
Carcinoma squamocellulare: le procedure per una completa visita di screening
L'ambito delle discipline odontostomatologiche raggruppa un gruppo molto articolato di patologie, il cui riconoscimento è di primaria competenza dell'odontoiatra. Si pone volutamente l'accento sulla...
HPV nel cavo orale: verruca volgare, condiloma acuminato, papillomatosi
L'infezione da virus del papilloma umano (HPV) è oggi molto diffusa e può coinvolgere diversi distretti corporei. Si tratta del raggruppamento di circa 120...
Cause e forme di fibromatosi gengivale
La diagnosi delle lesioni patologiche a carico dei tessuti molli del cavo orale è senza dubbio uno degli ambiti più complessi e stimolanti all'interno...
Candida orale: riconoscerla ed educare i pazienti
Tra le patologie di competenza stomatologica, la candidosi a carico delle mucose del cavo orale e dell'orofaringe rappresenta una problematica clinica importante. Innanzitutto perché...
Biopsia escissionale e competenze dell’odontoiatra
La stomatologia rappresenta la materia gemella dell'odontoiatria. Si tratta di una disciplina con una diagnostica di stampo dermatologico e consiste nel riconoscimento e nel...
Nevralgia del trigemino: sintomi e diagnosi
La nevralgia del trigemino è caratterizzata da un quadro sindromico caratteristico, tra i più frequenti nell'ambito nelle sindromi algiche distrettuali. I dati considerati riportano, tra...
Stomatopirosi e sindrome da bocca urente o burning mouth
Negli ultimi anni si è sviluppato un forte interesse attorno a queste patologie, definite in inglese burning mouth. Il paziente riferisce un corollario sintomatologico...
Dolori orofacciali atipici: paralisi del nervo faciale
I dolori orofaciali atipici costituiscono un compendio sindromico ampio e di notevole impegno e rilevanza clinica.
Il paziente che soffre di una di queste patologie, infatti, può...
Afte, forme cliniche,remissione spontanea e terapia
Si definisce aftosi una condizione di patologia muco-cutanea caratterizzata dalla presenza di afte, ossia di lesioni ulcerative con un fondo giallastro, dato dalla coagulazione...
Fare counseling per aiutare a smettere di fumare
L'odontoiatra è la figura medico-specialistica maggiormente frequentata dalla popolazione. Pertanto, egli deve avere chiaro il proprio peso socio-sanitario per quanto riguarda tutte le patologie...
Fumo: un fattore di rischio, tante preoccupazioni per la salute orale
L'abitudine al fumo viene definita come la prima causa di morte evitabile dall'Organizzazione Mondiale della Sanità la quale, a partire dal 1988, indìce ogni...
Carcinoma squamocellulare: conoscerlo per prevenire e curare
La diagnosi precoce del carcinoma squamocellulare orale ha un'importanza fondamentale nella sopravvivenza e incide incredibilmente sulla qualità di vita dei pazienti che ne sono...
Le linee guida sul tumore del cavo orale promosse dell’OMS
Prevenzione e controllo del cancro orale – l'approccio dell'Organizzazione Mondiale della Sanità
Sono qui esposte le linee guida sul tumore del cavo orale, promosse dell'OMS. Questa...