Cause delle glossiti atrofiche
Sono numerose le condizioni, locali e sistemiche, collegate a questa manifestazione. La diagnosi precoce permette, in primo luogo, di agire sui disturbi determinati direttamente dall'alterazione e, in senso più ampio, può fornire delle indicazioni sulla salute generale del paziente.
Patologie orali e sistemiche: correlazione o rischio?
Rapporto tra la cavità orale e le patologie cardiovascolari e le sindromi metaboliche
Relationship between the oral cavity and cardiovascular diseases and metabolic syndrome
Autori:
Carramolino-Cuéllar E.
Tomás...
Stomatopirosi e sindrome da bocca urente o burning mouth
Negli ultimi anni si è sviluppato un forte interesse attorno a queste patologie, definite in inglese burning mouth. Il paziente riferisce un corollario sintomatologico...
Anatomia microscopica delle ghiandole salivari maggiori
L'odontoiatra è sicuramente una delle figure deputate a diagnosticare e, in alcuni casi, trattare direttamente (o, altrimenti, demandare ad altro specialista) le problematiche delle...
Leucoplachia verrucosa proliferativa
La definizione corrente di leucoplachia, condivisa anche dal Centro Collaborativo per cancro e precancerosi orali dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, è quella di una lesione...
Le lesioni pigmentate endogene ed esogene delle mucose orali
La diagnostica delle patologie delle mucose del cavo orale costituisce una delle branche più complesse e, nel contempo, più affascinanti all'interno della medicina odontostomatologica....
Lingua a carta geografica: parametri immunologici e psicologici
La glossite migratoria benigna o lingua a carta geografica (GT) è una malattia infiammatoria asintomatica che colpisce più siti della lingua ma per lo...
Guida pratica alle leucoplachie
La leucoplachia rappresenta la più comune lesione bianca oltre che la più comune fra le lesioni del cavo orale potenzialmente maligne, pur essendo una condizione relativamente rara in senso assoluto, Quando non notata dal paziente, è probabile che sia appunto l'odontoiatra a identificare la formazione in occasione di un normale controllo.
Leucoplachia a cellule capellute
Il virus di Epstein-Barr (EBV) è uno dei virus della famiglia Herpesviridae (viene in effetti denominato alternativamente come HHV-4) di maggiore interesse per l'uomo....
Patologie delle ghiandole salivari e di tipo neurologico di interesse odontoiatrico
Tra le strutture anatomiche accessorie del cavo orale vanno citate le ghiandole salivari maggiori e l'intero dispositivo esocrino di cui esse fanno parte. Al...
Le linee guida sul tumore del cavo orale promosse dell’OMS
Prevenzione e controllo del cancro orale – l'approccio dell'Organizzazione Mondiale della Sanità
Sono qui esposte le linee guida sul tumore del cavo orale, promosse dell'OMS. Questa...
Trattamento della BMS refrattaria
La stomatopirosi, oggi detta più correttamente sindrome della bocca urente (burning mouth syndrome, BMS) è una condizione patologica a eziologia ancora non chiara, ma...
Lesioni ulcerative delle mucose orali
Le neoformazioni ulcerative a livello gengivale e delle mucose orali costituiscono sicuramente uno fra i riscontri clinici maggiormente comuni in patologia orale. Possono avere...
Carcinoma squamoso orale: espressione dell’ossido nitrico sintasi 2
Nonostante la cavità orale sia in una posizione accessibile per la visita medica, la maggior parte dei casi di cancro orale (OC) viene rilevata...
Stomatite ulcerativa cronica
Una rara condizione mucocutanea caratterizzata dalla presenza di lesioni erosive e/o ulcerative su di un letto eritematoso. Clinicamente, risulta molto simile alle omologhe forme ulcerative di lichen planus orale, dal quale può risultare indistinguibile. Di solito il quadro è limitato alla bocca, della quale può colpire qualsiasi area mucosa, comprese lingua e gengiva.
Dolori orofacciali atipici: paralisi del nervo faciale
I dolori orofaciali atipici costituiscono un compendio sindromico ampio e di notevole impegno e rilevanza clinica.
Il paziente che soffre di una di queste patologie, infatti, può...