Cause delle glossiti atrofiche
Sono numerose le condizioni, locali e sistemiche, collegate a questa manifestazione. La diagnosi precoce permette, in primo luogo, di agire sui disturbi determinati direttamente dall'alterazione e, in senso più ampio, può fornire delle indicazioni sulla salute generale del paziente.
La saliva come reperto diagnostico: patologie locali e sistemiche
In un'ottica di medicina preventiva, può risultare un'opportunità assai promettente il riconoscimento di segni di malattia sistemica nel corso di semplici visite di controllo odontoiatriche, data anche la frequenza con il quale la maggior parte dei pazienti si affaccia al dentista rispetto a qualsiasi altro specialista.
Danno radiante a livello dei tessuti duri del dente
Ogni anno, in Italia, vengono diagnosticati circa 25000 casi di tumore del distretto testa-collo (tiroide compresa), un dato pari al quinto posto per diffusione...
Trattamento della BMS refrattaria
La stomatopirosi, oggi detta più correttamente sindrome della bocca urente (burning mouth syndrome, BMS) è una condizione patologica a eziologia ancora non chiara, ma...
Trattamento chirurgico osteonecrosi da bifosfonati
I bifosfonati costituiscono una classe di molecole farmacologiche che trova impiego in una serie di condizioni patologiche che interessano direttamente il tessuto osseo –...
Leucoplachia a cellule capellute
Il virus di Epstein-Barr (EBV) è uno dei virus della famiglia Herpesviridae (viene in effetti denominato alternativamente come HHV-4) di maggiore interesse per l'uomo....
Alitosi: condizioni predisponenti e tipologie
L'alitosi è una problematica particolarmente delicata nell'ambito della salute orale. Il convivere con questo tipo di sensazione costituisce una limitazione potenzialmente molto significativa per...
HPV: come riconoscere le manifestazioni a livello orale
Il virus del papilloma umano (HPV) è un piccolo virus a DNA privo di pericapside, con uno spiccato trofismo per l'epitelio squamoso. Il virus...
Patologie delle ghiandole salivari e di tipo neurologico di interesse odontoiatrico
Tra le strutture anatomiche accessorie del cavo orale vanno citate le ghiandole salivari maggiori e l'intero dispositivo esocrino di cui esse fanno parte. Al...
Quali casi richiedono di interpellare uno specialista?
La prima delle modalità con le quali si definisce il territorio delle competenze dell'odontoiatra rispetto ad altre specialità di ambito medico è di tipo...
Ecografia delle ghiandole salivari maggiori
La diagnostica delle ghiandole salivari maggiori costituisce un ambito particolarmente delicato fra i campi di applicazione della disciplina odontostomatologica. L'odontoiatra, non solo perché specialista...
Lesioni multiple ulcerative del cavo orale
Si considerino ora le lesioni multiple a carattere francamente acuto, anche in questo caso con interesse verso le condizioni meno note rispetto, ad esempio,...
Lesioni ulcerative delle mucose orali
Le neoformazioni ulcerative a livello gengivale e delle mucose orali costituiscono sicuramente uno fra i riscontri clinici maggiormente comuni in patologia orale. Possono avere...
Alterazioni biomeccaniche susseguenti all’edentulismo
L'Organizzazione Mondiale della Sanità fissa a 20 il numero minimo di elementi dentari sufficiente al mantenimento del compenso masticatorio e delle funzioni stomatognatiche. Con...
ABC per l’identificazione delle lesioni sottomucose
La patologia orale è senza dubbio uno degli ambiti più affascinanti e, nel contempo, fra i maggiormente delicati all'interno delle scienze odontostomatognatiche. Lo studio...
Leucoplachia verrucosa proliferativa
La definizione corrente di leucoplachia, condivisa anche dal Centro Collaborativo per cancro e precancerosi orali dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, è quella di una lesione...