DM_il-dentista-moderno_Prevalenza-dell’iposalivazione-nella-popolazione-anziana.jpg

Prevalenza dell’iposalivazione nella popolazione anziana

Sono da considerare di assoluto interesse i risultati di una revisione sistematica, di recente pubblicazione, che ha riportato una stima evidence-based della prevalenza dell’iposalivazione, oggettivamente rilevata, in una popolazione di età pari o superiore ai 60 anni.
enpam-odontoiatri-medici-lesioni ulcercative multiple del cavo orale_specialista

Lesioni multiple ulcerative del cavo orale

Si considerino ora le lesioni multiple a carattere francamente acuto, anche in questo caso con interesse verso le condizioni meno note rispetto, ad esempio,...
DM_il dentista moderno_Cause delle glossiti atrofiche

Cause delle glossiti atrofiche

Sono numerose le condizioni, locali e sistemiche, collegate a questa manifestazione. La diagnosi precoce permette, in primo luogo, di agire sui disturbi determinati direttamente dall'alterazione e, in senso più ampio, può fornire delle indicazioni sulla salute generale del paziente.

Lingua a carta geografica: parametri immunologici e psicologici

La glossite migratoria benigna o lingua a carta geografica (GT) è una malattia infiammatoria asintomatica che colpisce più siti della lingua ma per lo...

Patologie orali e sistemiche: correlazione o rischio?

Rapporto tra la cavità orale e le patologie cardiovascolari e le sindromi metaboliche Relationship between the oral cavity and cardiovascular diseases and metabolic syndrome Autori: Carramolino-Cuéllar E. Tomás...
enpam-odontoiatri-medici-lesioni ulcerative delle mucose orali

Lesioni ulcerative delle mucose orali

Le neoformazioni ulcerative a livello gengivale e delle mucose orali costituiscono sicuramente uno fra i riscontri clinici maggiormente comuni in patologia orale. Possono avere...
DM_il dentista moderno_dosi da

Danno radiante a livello dei tessuti duri del dente

Ogni anno, in Italia, vengono diagnosticati circa 25000 casi di tumore del distretto testa-collo (tiroide compresa), un dato pari al quinto posto per diffusione...
cancro orale oral cancer day

Un raro tumore del pavimento orale

Schwannoma (o neurinoma) è un tumore della guaina dei nervi che trova origine dalle cellule di Schwann dei nervi periferici, cranici e autonomi. Si...

Metastasi del carcinoma orale a cellule squamose mediante catepsina D

A livello globale, il carcinoma orale a cellule squamose (OSCC) è uno dei dieci tumori più frequentemente diagnosticati. Tutte le moderne modalità di trattamento,...
Anziani malattia parodontale dentista parodontite diabete

Adenocarcinoma prostatico: metastasi mandibolare

La regione orale è un sito insolito per i tumori metastatici che rappresentano meno dell’1% di tutti i tumori maligni della mandibola; le fonti...

Il ruolo del sistema immunitario nella patogenesi delle malattie infiammatorie del cavo orale

Qui di seguito riportiamo lo stato dell’arte della conoscenza delle cellule T implicate nelle reazioni immunitarie con le relative citochine infiammatorie e alcuni ambiti...
Medico odontoiatra afte

Afte, forme cliniche,remissione spontanea e terapia

Si definisce aftosi una condizione di patologia muco-cutanea caratterizzata dalla presenza di afte, ossia di lesioni ulcerative con un fondo giallastro, dato dalla coagulazione...

Impatto di noce di Betel, tabacco ed alcool nella storia del cancro orale

Impatto di noce di Betel, tabacco ed alcool nella storia naturale trifasica della leucoplachia e del cancro orale: implicazioni nella prevenzione del tumore orale Lo...
Tumore cheratocistico

Diagnosi differenziale del tumore cheratocistico odontogeno

Il tumore cheratocistico odontogeno all'esame radiografico può andare in diagnosi differenziale con lesioni litiche di altra origine. Lo studio che qui riportiamo fornisce alcuni parametri per la valutazione di queste lesioni attraverso CBCT.
DM_il-dentista-moderno_recidiva-di-ameloblastoma

Biologia molecolare dell’ameloblastoma

Le tecniche molecolari hanno permesso di approfondire la conoscenza della biologia dell’ameloblastoma, uno dei principali tumori odontogeni. Queste scoperte, in un prossimo futuro, potrebbero compartecipare al trattamento, oggi meramente chirurgico, di questa malattia.

La saliva come reperto diagnostico: patologie locali e sistemiche

In un'ottica di medicina preventiva, può risultare un'opportunità assai promettente il riconoscimento di segni di malattia sistemica nel corso di semplici visite di controllo odontoiatriche, data anche la frequenza con il quale la maggior parte dei pazienti si affaccia al dentista rispetto a qualsiasi altro specialista.

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.1 - Gennaio 2025
  • n.11 - Dicembre 2024
  • n.10 - Novembre 2024
css.php