HPV nel cavo orale: verruca volgare, condiloma acuminato, papillomatosi
L'infezione da virus del papilloma umano (HPV) è oggi molto diffusa e può coinvolgere diversi distretti corporei. Si tratta del raggruppamento di circa 120...
Manifestazione orale nella malattia infiammatoria intestinale
Le malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD), tra cui il morbo di Crohn (CD) e la colite ulcerosa (UC), presentano un coinvolgimento intestinale primario. Sebbene...
HPV: come riconoscere le manifestazioni a livello orale
Il virus del papilloma umano (HPV) è un piccolo virus a DNA privo di pericapside, con uno spiccato trofismo per l'epitelio squamoso. Il virus...
Candida orale: riconoscerla ed educare i pazienti
Tra le patologie di competenza stomatologica, la candidosi a carico delle mucose del cavo orale e dell'orofaringe rappresenta una problematica clinica importante. Innanzitutto perché...
Manifestazioni orali dell’ipotiroidismo: case report
L’ipotiroidismo può essere causa di insufficienza della tiroide (ipotiroidismo “primario”) o secondario a patologie che danno insufficienza ipofisaria o ipotalamica (ipotiroidismo, per l’appunto, detto...
Carcinoma squamocellulare: conoscerlo per prevenire e curare
La diagnosi precoce del carcinoma squamocellulare orale ha un'importanza fondamentale nella sopravvivenza e incide incredibilmente sulla qualità di vita dei pazienti che ne sono...
Nevralgia del trigemino: sintomi e diagnosi
La nevralgia del trigemino è caratterizzata da un quadro sindromico caratteristico, tra i più frequenti nell'ambito nelle sindromi algiche distrettuali. I dati considerati riportano, tra...
Adenocarcinoma prostatico: metastasi mandibolare
La regione orale è un sito insolito per i tumori metastatici che rappresentano meno dell’1% di tutti i tumori maligni della mandibola; le fonti...
Ecografia delle ghiandole salivari maggiori
La diagnostica delle ghiandole salivari maggiori costituisce un ambito particolarmente delicato fra i campi di applicazione della disciplina odontostomatologica. L'odontoiatra, non solo perché specialista...
Cause e forme di fibromatosi gengivale
La diagnosi delle lesioni patologiche a carico dei tessuti molli del cavo orale è senza dubbio uno degli ambiti più complessi e stimolanti all'interno...
Un raro tumore del pavimento orale
Schwannoma (o neurinoma) è un tumore della guaina dei nervi che trova origine dalle cellule di Schwann dei nervi periferici, cranici e autonomi. Si...
Biopsia escissionale e competenze dell’odontoiatra
La stomatologia rappresenta la materia gemella dell'odontoiatria. Si tratta di una disciplina con una diagnostica di stampo dermatologico e consiste nel riconoscimento e nel...
Carcinoma squamocellulare: le procedure per una completa visita di screening
L'ambito delle discipline odontostomatologiche raggruppa un gruppo molto articolato di patologie, il cui riconoscimento è di primaria competenza dell'odontoiatra. Si pone volutamente l'accento sulla...
Il ruolo del sistema immunitario nella patogenesi delle malattie infiammatorie del cavo orale
Qui di seguito riportiamo lo stato dell’arte della conoscenza delle cellule T implicate nelle reazioni immunitarie con le relative citochine infiammatorie e alcuni ambiti...
Afte, forme cliniche,remissione spontanea e terapia
Si definisce aftosi una condizione di patologia muco-cutanea caratterizzata dalla presenza di afte, ossia di lesioni ulcerative con un fondo giallastro, dato dalla coagulazione...
Alitosi: condizioni predisponenti e tipologie
L'alitosi è una problematica particolarmente delicata nell'ambito della salute orale. Il convivere con questo tipo di sensazione costituisce una limitazione potenzialmente molto significativa per...