Lo scanner intraorale come passaggio chiave nel percorso di digitalizzazione dello studio odontoiatrico
Negli ultimi anni l’industria del dentale ha avuto un notevole sviluppo dal punto di vista tecnologico. Quello che fino a poco tempo fa si poteva considerare irrealizzabile oggi è realtà e routine di molti studi odontoiatrici.
Workflow digitale completo per lo studio del 2022
L’integrazione del digital workflow con le comuni tecniche odontoiatriche rappresenta una sfida per tutti i dentisti che si approcciano alla tecnologia nel proprio studio.
Per...
Fotografia digitale odontoiatrica: un tassello ulteriore per la diagnosi
La fotografia digitale in odontoiatria è ormai riconosciuta come una componente diagnostica fondamentale. Le immagini, chiare e nitide, permettono all’operatore e al paziente di capire lo stato iniziale di salute dentale e l’evoluzione della condizione in concomitanza con la terapia attuata dallo specialista.
Sistemi di ingrandimento: la tecnologia al servizio degli occhi
La tecnologia in ambito odontoiatrico è in costante sviluppo e ogni anno propone delle novità che permettono di semplificare e migliorare l’approccio terapeutico.
Imaging ad ultrasuoni ad alta frequenza per l’esame della carie dentale precoce
Per rilevare e valutare le lesioni cariose (WLS), sono comunemente utilizzati metodi come l’esame radiografico, la transilluminazione digitale in fibra ottica, la fluorescenza laser...
La teleodontoiatria: impatto, tendenze attuali e applicazione in odontoiatria
Inizialmente confinata alla videoconferenza, il termine TD, grazie alle continue evoluzioni della tecnologia nel 21° secolo, ha via via incluso sottodomini come telediagnosi, teleconsulto,...
Tecniche di impronta implantare a confronto: quale offre una maggiore accuratezza?
Uno dei passaggi più complessi per il successo a lungo termine delle protesi implantari è la procedura di impronta, la cui accuratezza è influenzata...
Confronto tra precisione delle tecniche di impronta convenzionali con quelle di impronta digitale: una...
Questa revisione confronta l'accuratezza di impronte di impianti dentali prese con IOS rispetto a quelle prese con le tecniche convenzionali.
Workflow digitale in ambito implantare
La tecnologia è sempre in continua evoluzione e anche in ambito dentale ha portato delle innovazioni importanti che hanno influenzato il nostro modo di...
Radioprotezione pediatrica in odontoiatria
La radioprotezione è uno degli obblighi formativi e di aggiornamento dell’odontoiatra ed è stata recentemente riformata sul piano legislativo. Questa trattazione fornisce uno spunto derivante da una revisione sistematica dedicata alla radioprotezione in pedondonzia.
Radioprotezione e qualità dell’immagine radiografica nell’esecuzione di OPT
L’adozione di misure radioprotettive è un obbligo nella diagnostica per immagini. Nel ridurre la dose radiante, bisogna però accertarsi di non andare a inficiare sulla qualità dell’immagine ottenuta. È quanto si propone di valutare, per l’ortopantomografia, lo studio qui considerato.
Collimazione rettangolare nell’esecuzione di radiografie endorali
La radiografia intraorale, con le sue diverse tecniche, costituisce la procedura radiologica più eseguita al mondo: ogni anno ne vengono condotte, infatti, circa 100 milioni. La radioprotezione del paziente che si sottopone a tale procedura, pertanto, è un aspetto socioeconomico di assoluta importanza.
Radioprotezione in ortodonzia
Il modello sperimentale illustrato nella presente trattazione considera dosi assorbite ed efficaci in diverse tecniche radiografiche, confrontando le classiche metodiche bidimensionali con la TC cone beam, e in diverse fasce di età di paziente ortodontico.
Stima della carcinogenesi da radiazioni in ambito dentale e norme di radioprotezione
Vengono riportate le indicazioni di un interessante studio statunitense, che fornisce un giudizio forte riguardo all’osservanza delle norme di radioprotezione. Il pugno duro riguardo all’ottemperanza di tali norme vuole ricordare il valore delle stesse nella riduzione del rischio neoplastico, che rientra tra gli effetti non deterministici delle radiazioni ionizzanti.
Aggiornamento dell’evidenza sull’uso del collare di radioprotezione della tiroide
Il collare piombato per la radioprotezione ghiandola tiroidea viene comunemente impiegato in tutti gli studi odontoiatrici d’Italia. Le linee guida ne raccomandano l’impiego in età pediatrica. Un articolo appena pubblicato fornisce spunti, anche relativi a evidenze comparse successivamente alle linee guida italiane.
Modello di Monte Carlo nella valutazione della dose efficace della TC cone beam
Lo studio qui presentato, condotto da un gruppo di lavoro giapponese e recentemente pubblicato su Dentomaxillofacial Radiology, è interessante perché applica, con successo, un nuovo modello sperimentale, che potrebbe efficientare la futura ricerca nel campo della radioprotezione.