Cambiamenti di colore dei restauri eseguiti con resine composite
Gli articoli analizzati evidenziano un problema che spesso si presenta al clinico: la decolorazione a carico di restauri in composito precedentemente eseguiti. Vengono presi in considerazione i più comuni fattori che causano i cambiamenti di colore dei restauri in composito.
La terapia implantare nell’atrofia del mascellare posteriore
Questa revisione della letteratura affronta il tema, molto attuale, della predicibilità degli interventi di rialzo del seno mascellare con posizionamento di impianti osteointegrati, valutando il ruolo svolto dal tipo di materiale da innesto, di superficie implantare, della tecnica chirurgica e dell’utilizzo di membrane protettive.
Microinfiltrazione dei materiali da restauro: una caratteristica da non sottovalutare
Questa breve raccolta di articoli indaga l’influenza che diversi fattori (come il tipo di substrato, di soluzione irrigante o di stress termico) hanno sulla microinfiltrazione che, nel tempo, inevitabilmente si instaura dopo l’applicazione dei sistemi adesivi.
Malattie sistemiche croniche e parodontite: quale relazione?
Questo aggiornamento affronta l’analisi delle associazioni esistenti tra la malattia parodontale e i disturbi sistemici più comuni negli abitanti dei Paesi industrializzati. È sempre più evidente, infatti, l’importanza di ricerche che vedano affiancate le figure dell’odontoiatra e del medico per meglio affrontare questioni di salute pubblica.
La prevenzione nei bambini e negli adolescenti
Gli articoli presi in esame in questo numero trattano il problema della prevenzione della carie, in particolar modo nei bambini e negli adolescenti, e...
Endodonzia e chiusura canalare: quale tecnica adottare?
Questa raccolta di articoli indaga l’efficacia, durante il trattamento endodontico, di sistemi e tecniche di chiusura canalare anche in morfologie canalari non semplici come i canali ovali.
Significato clinico dell’elettromiografia di superficie
Questa rubrica affronta la questione ancora controversa della reale valenza dell’elettromiografia dei muscoli masticatori nella diagnosi e nel trattamento di alcune problematiche odontostomatologiche. Le...
Protesi: valutazione della forza di cementazione mediante cementi duali, con e senza silanizzazione
Questa rubrica si propone di affrontare il problema della cementazione di manufatti protesici, mediante l’analisi di studi di diversi trattamenti a cui vengono sottoposte...
Problemi odontostomatologici nelle pazienti in gravidanza
Questa rubrica affronta un quesito di grande attualità odontoiatrica quale l’individuazione di prove scientifiche a supporto di una maggiore suscettibilità della donna gestante di...
Chirurgia
Questo aggiornamento indaga le metodiche e i materiali nel caso del trattamento chirurgico endodontico.
Chirurgia apicale con utilizzo di idrossido di calcio: case report ...
Conservativa
Questo aggiornamento indaga la percentuale di successo a distanza di elementi dentali sottoposti a incappucciamenti pulpari, i materiali usati e l’effetto del ProRoot MTA...
Trattamento di soggetti in crescita affetti da grave ipodonzia
Questo aggiornamento presenta due modalità di approccio clinico alla riabilitazione di pazienti giovani in fase di crescita affetti da grave ipodonzia, focalizzando l’attenzione sul...
Trattamento endodontico con medicazioni canalari
Questo aggiornamento vuole offrire diversi punti di vista sulla questione che verte sul trattamento endodontico di un elemento dentale in un’unica seduta o in...
Recessioni gengivali
Questo aggiornamento passa in rassegna le diverse possibilità di intervento in caso di recessioni gengivali.
Lembo con riposizionamento coronale: una proposta chirurgica modificata per la...
Parodontopatia e patologie cardiovascolari
Questo aggiornamento indaga la correlazione tra la patologia parodontale e quella coronaria
Analisi microbiologica di tasche parodontali e placche ateromatosiche in pazienti affetti da parodontopatia...
Utilizzo della clorexidina
Questo aggiornamento riguarda la biocompatibilità della clorexidina
Per una migliore comprensione degli abstract relativi all’utilizzo della clorexidina, risulta importante fornire alcune informazioni e spiegazioni circa...