Di cosa tengono conto i pazienti quando scelgono il proprio dentista?
I pazienti scelgono il proprio dentista in base a una vasta gamma di fattori. Questi, possono essere suddivisi in: fattori relativi ai soli dentisti...
Innovazioni recenti e direzione futura della ricerca odontoiatrica nell’era digitale
I continui progressi della tecnologia hanno permesso di superare limiti e ostacoli che, solo pochi anni fa, risultavano veri e propri impedimenti nei flussi...
Il ruolo della medicina e della tecnologia nel plasmare il futuro della salute orale
La storia dell'odontoiatria è antica quanto la storia dell'umanità e della civiltà: dalle prime prove conosciute nel 7000 a.C. , l’evoluzione in termini di...
Valutazione dei fattori associati alla paura e all’ansia del trattamento odontoiatrico
Il termine “ansia dentale” (DFA) è riferito all'ansia correlata al pensiero di vedere un dentista per procedure preventive o terapeutiche.
Dal punto di vista psichiatrico...
Differenza tra urgenze ed emergenze in odontoiatria
Nella pratica quotidiana, l'odontoiatra esegue normalmente interventi brevi, in regime di anestesia locale e a basso rischio. Ciò detto, qualunque atto medico, in quanto...
L’acido ialuronico nel trattamento della superficie implantare
Nella recente letteratura si trovano sempre più frequentemente ricerche che riguardano lo studio della superficie dell’impianto dentale, in particolare pongono l’attenzione sulla sua osteointegrazione, ossia il legame che si crea tra la fixture e il tessuto osseo circostante.
Linfonodi cervicali e tributari del cavo orale
Le strutture linfonodali si caratterizzano per una certa regolarità anatomica ed è importante che il clinico abbia ben chiara la disposizione delle diverse catene...
Strumenti per la riduzione dell’ansia del dentista
L'ansia del dentista viene definita come una paura eccessiva e persistente rispetto agli stimoli e ai trattamenti odontoiatrici: avvicinandosi al riunito (dental chair), il...
Danno del nervo alveolare inferiore iatrogeno
Il danno di un nervo rappresenta senza dubbio una forma di danno iatrogeno non comune ma, allo stesso tempo, temibile, proprio in virtù della...
Impatto del parametro vitale pressorio sulle terapie odontoiatriche
La pressione sanguigna rappresenta uno dei parametri vitali fondamentali nel monitoraggio di un paziente in ambito ospedaliero e viene valutata anche nella messa in...
Il paziente ipoteso: caratteristiche di interesse per l’odontoiatra
Il paziente iperteso è spesso considerato un soggetto meritevole di particolari attenzioni nella messa in atto delle comuni manovre di anestesia locale odontoiatrica. Un...
Premedicazione corticosteroidea nel blocco alveolare inferiore nella chirurgia del terzo molare incluso
La procedura classica di anestesia tronculare mandibolare, definita più correttamente blocco nervoso alveolare inferiore rappresenta una metodica anestesiologica soggetta a tassi di insuccesso considerevoli, attestabili indicativamente nel fino al 20-25%, e che possono raggiungere livelli ancora più elevati a fronte di determinate condizioni concomitanti, prima fra tutte la pulpite irreversibile.
Infiammazione del cavo orale e salute cardiovascolare
L'infiammazione del cavo orale è una condizione clinica da non sottovalutare. Il carico infiammatorio presente nella cavità orale, infatti, può creare ripercussioni sulla salute...
Scanner intraorale e ortodonzia: piccoli e grandi cambiamenti
Lo scanner intraorale è sempre più presente nella pratica clinica. Oggi sono sempre di più gli odontoiatri che lo scelgono, in particolare gli ortodonzisti. Vediamo il perché.
Full digital workflow in protesi implantare
La revisione qui considerata, pur con il limite di attingere ampiamente a studi in vitro, fornisce indicazioni evidence-based sulle riabilitazioni implanto-protesiche condotte con protocollo interamente digitale.Gli scanner intraorali hanno mostrato valide indicazioni di accuratezza sia nei trattamenti implanto-protesici singoli che in quelli multipli.
Accuratezza delle impronte: digitali vs impronte classiche su impianti
Per la realizzazione di protesi su impianti sono fondamentali delle impronte accurate.
Questo studio valuta la precisione delle impronte digitali rispetto alle tecniche di impronta convenzionali nella registrazione della posizione di 2 impianti.