DM_il-dentist-moderno_Limportanza-della-salute-orale-nel-paziente-affetto-da-condizioni-rilevanti-di-patologia-sistemica

L’importanza della salute orale nel paziente affetto da condizioni rilevanti di patologia sistemica

Man mano che ci si avvicina al periodo delle vacanze estive, nelle raccomandazioni post-seduta si tende sistematicamente a dare indicazioni centrate sulla gestione ordinaria...
DM_il dentista moderno_burnout

Burnout nel personale odontoiatrico e undergraduate

Conoscendo lo stress emozionale a cui gli odontoiatri sono sottoposti nella loro vita professionale, non sorprendono i riscontri di tassi elevati di burnout all'interno della categoria. Si stima che la problematica coinvolga fino a un quarto dei professionisti del settore – odontoiatri e personale assistenziale – con un preoccupante trend di crescita.
DM_il dentista moderno_OSA

Revisione di revisioni sistematiche nell’approccio odontoiatrico alle OSA

A partire dagli anni '90 e soprattutto negli ultimi anni, la gestione clinica del paziente affetto da apnee ostruttive nel sonno (OSA), condizioni patologiche...
DM_il dentista moderno_cheratocisti_tumori odontogeni

Impatto epidemiologico della quarta classificazione OMS sui tumori odontogeni

I tumori odontogeni rappresentano un complesso di patologie non così raro ma nemmeno sufficientemente comune da far parte della quotidianità clinica dell'odontoiatra e, pertanto,...
pazienti e parodontite medico dentista_Federconsumatori

I pazienti sono a proprio agio nel condividere informazioni con l’odontoiatra?

La creazione di un rapporto di fiducia è un requisito base per instaurare quell'alleanza terapeutica che consente al clinico di curare al meglio il paziente e al paziente di usufruire di cure personalizzate e condivise. Ma per far questo è necessario condividere molte informazioni, scientifiche da parte dell'odontoiatra, sulla propria salute per quel che riguarda il paziente.
Implantologia e osteointegrazione nel paziente anziano: aspetti biologici

Aggiornamento sull’approccio al paziente odontoiatrico affetto da malattia di Alzheimer

Recentemente, un gruppo multicentrico, attivo presso le Università dell’Iowa e di Rochester, New York, ha pubblicato un aggiornamento sull’assistenza odontoiatrica al paziente affetto da malattia di Alzheimer. Alcuni spunti importanti di un testo di cui si raccomanda la completa lettura.

Emergenze mediche nell’ambulatorio odontoiatrico: guida gratuita alla gestione delle emergenze odontoiatriche

Quotidianamente l'odontoiatra esegue interventi brevi, in regime di anestesia locale e a basso rischio. Va considerato, comunque, che qualunque atto medico, in quanto tale,...
inghilterra,londra, modello inglese

Distribuzione regionale dei servizi odontoiatrici nell’ambito del sistema sanitario nazionale: il modello del Regno...

In realtà territoriali e socioculturali complesse, anche i sistemi sanitari universalistici si sono evoluti attraverso forme di regionalizzazione. Tale processo, seppur necessario, ha portato disparità in determinati ambiti e servizi. Uno studio inglese, che sarebbe interessante riproporre in Italia, valuta le differenze territoriali di accessibilità alle prestazioni odontoiatriche nell’ambito del sistema sanitario nazionale.
Mascheriana_aerosol

Contaminazione della mascherina durante l’esecuzione di procedure odontoiatriche produttrici di aerosol

Uno studio di recente pubblicazione ha indagato sulla contaminazione microbica della mascherina durante le diverse modalità di trattamento odontoiatriche produttrici di aerosol e, in più, ha voluto capire il potenziale di infezione crociata vera e propria, ovvero la possibilità di trasmissione microbica dalla mascherina contaminata alle altre superfici.
DM_il-dentista-moderno_profilassi-antibiotica.jpg

La profilassi antibiotica riduce il rischio di fallimento implantare?

Vengono qui presentati i risultati di una revisione sistematica, che ha valutato uno dei motivi alla base (o che dovrebbero essere alla base) della profilassi antibiotica in chirurgia implantare. L’outcome deve comunque essere messo insieme ad altri aspetti nel definire un’indicazione definitiva.
DM_il dentista moderno_apnee ostruttive

Correzione della terza classe nel soggetto in crescita e possibile prevenzione delle apnee del...

Nel paziente in crescita, la malocclusione di terzo gravo viene comunemente trattata con protrusione mascellare e, eventualmente, espansione palatina. Lo studio qui presentato si chiede se tipo di intervento, al di là della correzione dento-mascellare, possa impattare positivamente sulle vie aeree superiori.
DM_IL-DENTISTA-MODERNO_Salute-parodontale.jpg

Addiction e salute parodontale

L’odontoiatra e l’igienista dentale si trovano in una posizione privilegiata nel riconoscere i quadri di addiction, che peraltro possono influenzare negativamente in maniera diretta la salute parodontale. Non solo nell’interesse della terapia parodontale, questi professionisti sono in grado di partecipare al supporto comportamentale e medico volto alla cessazione.
ansia del dentista

La compliance è influenzata dalle caratteristiche psicologiche dei pazienti

L’interessante articolo qui considerato è incentrato sulla relazione tra le peculiarità psicologiche dei pazienti odontoiatrici e la loro aderenza al trattamento. Descrive le specificità cliniche e della personalità di pazienti con dinamiche positive e negative riguardo l’aderenza alla terapia.
Questo studio aveva l’obiettivo di misurare la consapevolezza e la conoscenza dell'erosione dentale in un campione di studenti universitari in Australia, stabilendo anche relazioni tra fattori sociodemografici e comportamenti legati al consumo di bevande acide.

Consapevolezza e conoscenza dell’erosione dentale in associazione al consumo di bevande

Questo studio aveva l’obiettivo di misurare la consapevolezza e la conoscenza dell'erosione dentale in un campione di studenti universitari in Australia, stabilendo anche relazioni tra fattori sociodemografici e comportamenti legati al consumo di bevande acide.
Impianti dentali

Soddisfazione del paziente e punto di vista del dentista

Valutare la percezione dell'esperienza odontoiatrica del paziente è importante per garantire che le sue aspettative siano coerenti con i trattamenti da eseguire:  tale concetto...
Comunicazione con il paziente

Assistenza centrata sul paziente: come possiamo applicarla davvero?

Un documento che esplora la comprensione e la pratica dell'assistenza centrata sul paziente all'interno dell'odontoiatria.

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.1 - Gennaio 2025
  • n.11 - Dicembre 2024
  • n.10 - Novembre 2024
css.php