Valutazione del croma dentario dopo utilizzo di un nuovo sistema di sbiancamento professionale domiciliare...
Riassunto
Scopo di questo studio è quello di valutare le variazioni di croma dentario, analizzando il Lab, della superficie dentale dopo l’utilizzo di un nuovo...
Antibiotici e implantologia: un’associazione necessaria?
Effetti degli antibiotici negli impianti dentali: revisione
Effects of Antibiotics on Dental Implants: A Review
Nabeel Ahmad, Najeeb Saad. J Clin Med Res 2012;4(1):1-6
L’ odontoiatra che...
Utilizzo delle miniviti come ancoraggio ortodontico
Linee guida anatomiche per l’inserimento delle miniviti: siti interradicolari vestibolari
Anatomical guidelines for miniscrew insertion: vestibular interradicular sites
Ludwig B, Glasl B, Kinzinger GS, Lietz T, Lisson...
Valutazione di una procedura clinica e tecnica per la riabilitazione di mascellari edentuli
Luigi Canullo, Paola Cicchese, Fabio Marinotti 1
1Odontotecnico
Riassunto
Il carico immediato trova la sua ragion d’essere nell’assenza dei micromovimenti a carico dell’impianto. Lo stato dell’arte per ottenere osteointegrazione...
Diagnosi e terapia: parestesia del nervo alveolare inferiore
Diagnosi differenziale con cone beam computer tomography della parestesia del nervo alveolare inferiore in seguito a trattamento endodontico: case report
Differential diagnosis of endodontic-related inferior alveolar...
Chirurgia parodontale rigenerativa di un difetto osseo angolare in zona estetica: analisi ...
Luca Ginocchio1, Luca De Micheli2
1Programma formazione post-universitaria, coordinatore dottor Sandro Siervo, Istituto Stomatologico Italiano, Milano
2Reparto di parodontologia e implantologia, Istituto Stomatologico Italiano, Milano
Riassunto
Gli elementi...
L’igiene in età prescolare
Conoscenza delle madri circa la salute del cavo orale dei loro figli in età prescolare
Mother’s knowledge about pre-school child’s oral health
Suresh BS, Ravishankar TL,...
Strategia protesica minimamente invasiva negli impianti post-estrattivi
Riassunto
Obiettivo. Lo scopo di questo studio è valutare la perdita ossea marginale in seguito al posizionamento di singoli impianti post-estrattivi, protesizzati immediatamente secondo i...
L’igiene dei piccoli
Esame del cavo orale nei bambini e loro metodica di igiene domiciliare a confronto con quanto riportato dalle loro madri
Comparison between observed children’s tooth...
Restauri indiretti: analisi dei materiali e impiego di tecniche CAD/CAM
Nuova concezione di faccette CAD/CAM occlusali ultrasottili in resina composita o ceramica per il trattamento di gravi erosioni dentali
Novel-design ultra-thin CAD/CAM composite resin and...
Microchirurgia endodontica
Riassunto
I sistemi di ingrandimento e la microscopia ottica operatoria hanno permesso, nel recente passato, di ottenere una visibilità durante le manovre di chirurgia endodontica...
La rimozione dell’otturazione canalare nei ritrattamenti
In questo numero vengono messe a confronto differenti opzioni valide per la rimozione della gutta percha e del cemento canalare nei ritrattamenti
Valutazione fotomicrografica computerizzata...
Ortodonzia linguale associata a osteodistrazione chirurgica del mascellare: analisi della letteratura e caso clinico
Riassunto
Lo scopo del presente lavoro è presentare il caso ortodontico-chirurgico di un paziente adulto di sesso femminile affetto da malocclusione caratterizzata da iperdivergenza, relazioni...
Lesioni cariose tra gli adolescenti di Milano, Kosovo, Grecia e dell’Iran
Prevalenza di lesioni cariose e necessità di interventi odontoiatrici nei ragazzi dai 13 ai 18 anni nella municipalità di Milano
Caries prevalence and need for...
Utilizzo dei laser in endodonzia
La capacità di ottenere un’efficace sagomatura, detersione e decontaminazione del sistema dei canali radicolari e un’otturazione tridimensionale stabile rappresenta l’obbiettivo della terapia endodontica. Molti fattori possono però compromettere il risultato finale del trattamento endodontico, primo fra tutti la complessità anatomica del sistema dei canali radicolari e la conseguente difficoltà a far agire efficacemente gli irriganti nel terzo apicale. I laser Nd:YAG 1064nm e a diodi da 810 - 980 nm si sono dimostrati efficaci nel ridurre la carica batterica endocanalare e potenziare l’efficacia degli irriganti; recentemente anche i laser Er:YAG 2940 nm e Er,Cr:YSGG 2740 nm si sono affiancati alle lunghezze d’onda già conosciute e costituiscono oggi un prezioso alleato per diminuire la carica batterica endocanalare e migliorare la rimozione dello smear layer prodotto dalla strumentazione.
Preservazione dei livelli di tessuto molle con riabilitazione implantare provvisoria immediata
I dati attualmente disponibili indicano che impianti singoli con protesizzazione e applicazione immediate di corone provvisorie mostrano percentuali di successo comparabili a quelle di protocolli...