Quale tecnica di impronta nel piccolo paziente?
Un interessante studio, recentemente pubblicato da Yilmaz e Aydin su International Journal of Paediatric Dentistry, ha confrontato la procedura digitale di rilevazione d'impronta con quella convenzionale con elastomeri, considerando sia le variabili direttamente correlate (nausea e stimolazione del riflesso del vomito, aspetti olfattivi-gustativi e termici) sia il fattore rappresentato dal tempo alla poltrona.
Esiti a lungo termine di traumi dei decidui sulla dentatura permanente
Il potenziale danno ai denti in via di sviluppo derivante dal trauma è correlato all'età, a causa della vicinanza tra le radici degli incisivi primari e i germi dei denti permanenti proprio durante i primi 5 anni di vita. La controindicazione al reimpianto dei decidui avulsi è legata, infatti, anche al rischio di causare ulteriori traumi al paziente pediatrico, soprattutto se si guarda in prospettiva.
Tecnica punch nella gestione chirurgico-ortodontica delle disodontiasi
Le forme di disodontiasi sono un’alterazione della formula abbastanza frequente. In alcuni casi, queste vengono direttamente indirizzate alla chirurgia avulsiva. In altri casi, invece, l’ortodontista decide di sfruttare la spinta eruttiva per recuperare l’elemento. Spesso, tale scelta obbliga a mettere in atto piani di cura multispecialistici. Quali sono, invece, i casi gestibili, sia chirurgicamente che ortodonticamente, da un singolo specialista?
Crescita scheletrica e profilo del volto nel soggetto con II classe scheletrica
Un particolare lavoro retrospettivo indaga i pattern fisiologici di evoluzione del profilo del volto, subordinandoli allo status dell’overjet in un momento precedente il picco di crescita.
Analisi di sopravvivenza del dente avulso e reimpiantato
Uno studio retrospettivo fornisce indicazioni cliniche importanti riguardo una procedura considerata da molti poco predicibile, il reimpianto del dente avulso. Proponiamo una breve trattazione che sintetizza tali indicazioni e considera fattori positivi e limiti dello studio.
Bruxismo notturno, una ricerca fa il punto su bambini e adolescenti
Il bruxismo notturno è un disturbo che può colpire chiunque, a qualsiasi età. L'Université de Montréal, Canada, con il supporto del CIUSSS Nord Ile...
Maria Costanza Meazzini: curare meglio, insieme, le malattie rare del volto
Un approccio sempre più multidisciplinare, volto a ridurre il carico delle cure globali per i piccoli pazienti affetti da malformazioni craniofacciali, migliorando le loro...
MIH, il caso dell’estrazione come terapia elettiva
L'MIH, cioè l'ipomineralizzazione dei molari e degli incisivi, colpisce tra il 12% e il 14% dei bambini, con variazioni che vanno dal 2,4% al...
Protesi totali in PMMA: il CAD/CAM ha portato anche un miglioramento di questi materiali?
I PMMA per il CAD/CAM (che pure presentano sottili differenze a seconda del brand) presentano caratteristiche favorevoli: hanno infatti mostrati valori significativamente inferiori di ruvidità e superiori di durezza e idrofobicità rispetto al prodotto convenzionale.
Valutazione biomeccanica del disilicato di litio rinforzato con zirconia
Un recente studio si è proposto di valutare l'abrasività del disilicato di litio rinforzato con zirconia. Il lavoro in vitro ha visto l'allestimento di 30 dischi di questo materiale, suddivisi su tre gruppi sulla base del materiale antagonista, rappresentato da altrettanti cilindri in zirconia ad alta translucenza, resina acrilica e steatite.
Efficacia del coating con resine nanoriempite nella prevenzione della stomatite da protesi
Diverse metodiche sono state proposte al fine di prevenire la stomatite da protesi. Un recente studio ha voluto indagare scientificamente l’effetto di resine nanoriempite usate per il coating, riscontrando una significativa riduzione della ruvidità di superficie e la conseguente efficacia nel ridurre l’adesione di Candida albicans.
Aggiornamenti scientifici nella conoscenza delle caratteristiche della zirconia monolitica
La zirconia si sta sempre più imponendo come materiale da restauro della sostanza dentale perduta. Il suo utilizzo è avvantaggiato dalla compatibilità di utilizzo con il workflow digitale e CAD/CAM. Proprio per l'importanza di questo materiale molti studi stanno via via migliorandone le caratteristiche. Vediamo quali.
Resistenza alla frattura di diversi materiali per corone dentali
Le vetroceramiche contenenti disilicato di litio costituiscono un materiale di particolare interesse per quanto riguarda le proprietà estetiche. Questo studio valuta la resistenza alla frattura di corone dentali all-ceramic e introduce un prodotto rinforzato con zirconia.
Tasso di sopravvivenza e fattori predittivi nel trattamento protesico del dente vitale
Protesizzare un elemento vitale con una corona è una scelta clinica che deve essere compiuta nell’ottica di mantenere la vitalità stessa per un periodo adeguato. Diversi elementi, intrinseci o estrinsecamente legati alla terapia, infatti, possono mettere a rischio la camera pulpare. Un interessante studio retrospettivo si è proposto di valutare il survival rate all’interno di un campione di quasi 90mila casi, nonché di definire dei possibili predittori della complicanza.
Attacchi protesici nelle overdenture su impianti: indicazioni da una revisione sistematica
Le overdenture su impianti sono una soluzione valida e versatile nella riabilitazione di un’arcata edentula. Barra, sfera, clip e O-ring sono tutte alternative percorribili per quanto riguarda l’attacco. Una revisione sistematica della letteratura ha voluto fare il punto sulle evidenze riguardanti, appunto, attacchi ed eventuali criteri da considerare nella scelta.
Disilicato di litio: la traslucenza può influenzare la polimerizzazione dei cementi resinosi?
I disilicati trovano il favore dei clinici perché coniugano buone caratteristiche meccaniche e di versatilità con traslucenza superiore e, quindi, grande potenziale estetico. Essendo indicata la cementazione con materiali resinosi, lo studio presentato si chiede se il processo di polimerizzazione di questi possa essere influenzato proprio dalle proprietà ottiche della ceramica.