Trucchi per l’utilizzo del localizzatore apicale e possibili fonti di errori
I localizzatori d'apice costituiscono oggigiorno un ausilio indispensabile nella valutazione della lunghezza di lavoro.
L'introduzione di questi sistemi ha rivoluzionato la tecnica operativa, basata sostanzialmente...
Valutazione del rischio di osteonecrosi in pazienti che assumono bifosfonati
Il già citato report della National Osteoporosis Foundation – datato 2014 – sottolinea come l'osteonecrosi sia una complicanza più comune nei pazienti oncologici trattanti...
Anatomia molari superiori
La regione molare superiore ospita gli elementi dentari più voluminosi, dotati di strutture eccezionalmente solide, disegnate dalla natura al fine di sopportare i carichi...
Identificazione in ortopantomografia di calcificazioni carotidee
L'aterosclerosi è la causa primaria alla base di problemi cardiaci e ictus. Nelle società occidentali, è la causa di fondo di circa il 50%...
Terapia chirurgica delle perimplantiti
Queste pagine si sono ampiamente occupate della tematica delle patologie delle patologie dei tessuti perimplantari, non in senso allarmista, ma constatando una realtà clinica...
Anatomia canalare: molari superiori
L'approccio endodontico ai molari superiori costituisce senza dubbio un'aspetto fondamentale della pratica quotidiana. Si tratta degli elementi dotati delle corone più voluminose all'interno della...
Impianti in ossido di zirconio: cosa ci dice la letteratura
Come risaputo, negli ultimi anni, la riabilitazione protesica implanto-sostenuta ha conosciuto una larghissima diffusione nella pratica clinica. Al giorno d’oggi, sono gli stessi pazienti...
Alternativa agli anticoagulanti dicumarinici orali: considerazioni in ambito odontoiatrico
Come conseguenza dell’invecchiamento della popolazione e dell’aumento della speranza di vita, sono in aumento malattie croniche, tra cui disturbi cardiaci ed eventi cerebrovascolari. Per...
Odontoiatria e malattie del pancreas
In ambito oncologico, i tumori maligni primitivi del pancreas sono tra i più temuti, dato che presentano un tasso di mortalità elevato, collegato alla...
Faccette dentali: indicazioni, progettazione e realizzazione
Nell'ambito dell'odontoiatra conservativa e protesica, l'utilizzo di faccette estetiche è argomento controverso e di ampio dibattimento per le molteplici possibilità per completare la riabilitazione...
Odontoiatria ed ergonomia: dentisti e schiene d’acciaio!
Il capitolo delle patologie professionali attraversa in maniera trasversale tutto il mondo dell'odontoiatria. Veterani della professione, neolaureati, lavoratori dipendenti e titolari di studi monoprofessionali,...
Dopo il posizionamento della diga di gomma 158 colonie batteriche sui guanti
La settimana sarà dedicata al ruolo della diga nell'odontoiatria restaurativa. Per quanto possa sembrare ovvia l'indispensabilità di questo strumento al fine di ottenere una...
Perchè realizzare l’ortopantomografia direttamente nel proprio studio odontoiatrico
L'odontoiatra è probabilmente la figura medica che, fatta eccezione ovviamente per lo specialista in radiologia e diagnostica per immagini, fa più frequentemente uso di...
Paura del dentista: estrazione e iniezione per l’anestesia spaventano di più
La salute orale ha un impatto significativo sulla qualità della vita, l'aspetto e l'autostima di una persona. La paura del dentista colpisce una percentuale...
Adenocarcinoma prostatico: metastasi mandibolare
La regione orale è un sito insolito per i tumori metastatici che rappresentano meno dell’1% di tutti i tumori maligni della mandibola; le fonti...
I farmaci immunomodulatori: effetti avversi
Immunomodulatory drugs: Oral and systemic adverse effects
Autori:
Antonio Bascones-Martinez
Riikka Mattila
Rafael Gomez-Font
Jukka H. Meurman
I farmaci immunomodulatori modificano la risposta del sistema immunitario aumentando (immunostimolatori) o...