Trattamento endodontico guidato in caso di apertura della bocca limitata
Un case report dimostra che la tecnica di endodonzia guidata può essere utilizzata anche nei canali radicolari mesiali dei molari mandibolari con calcificazione distrofica.
Workflow digitale completo per lo studio del 2022
L’integrazione del digital workflow con le comuni tecniche odontoiatriche rappresenta una sfida per tutti i dentisti che si approcciano alla tecnologia nel proprio studio.
Per...
Consapevolezza e conoscenza dell’erosione dentale in associazione al consumo di bevande
Questo studio aveva l’obiettivo di misurare la consapevolezza e la conoscenza dell'erosione dentale in un campione di studenti universitari in Australia, stabilendo anche relazioni tra fattori sociodemografici e comportamenti legati al consumo di bevande acide.
Uno studio sui fattori predittivi di difficoltà nell’estrazione del terzo molare inferiore
Uno studio di coorte prospettico analizza le variabili di difficoltà preoperatorie e intraoperatorie nella rimozione del terzo molare.
La rimozione del terzo molare è una...
Indagine sui parametri di preparazione di faccette in ceramica
Uno studio esamina la letteratura attuale in merito alle faccette in ceramica per cercare i parametri più importanti che ne determinano il successo a lungo termine e la corretta applicazione.
Effetti dell’estrazione del terzo molare inferiore sul tessuto parodontale dei secondi molari adiacenti
L’estrazione dei terzi molari inferiori può portare a difetti parodontali dei secondi molari adiacenti.
Questa revisione riassume gli studi che valutano la reale correlazione e i metodi di intervento riguardo questa problematica.
Revisione della classificazione dei sistemi adesivi per generazione, numero di fasi e strategia adesiva
Questa revisione sull'odontoiatria adesiva descrive tutte le "generazioni" e le tipologie di prodotti adesivi introdotte negli ultimi 30 anni, al fine di aiutare i clinici a scegliere gli agenti leganti dentinali appropriati per risultati clinici ottimali.
La compliance è influenzata dalle caratteristiche psicologiche dei pazienti
L’interessante articolo qui considerato è incentrato sulla relazione tra le peculiarità psicologiche dei pazienti odontoiatrici e la loro aderenza al trattamento. Descrive le specificità cliniche e della personalità di pazienti con dinamiche positive e negative riguardo l’aderenza alla terapia.
Scanner intraorale in ambito ortodontico
L’ortodonzia digitale è una realtà che sta prendendo sempre più piede negli ultimi anni. Questo è dato dal fatto che il processo tecnologico ha improntato tutto il settore odontoiatrico portando strumenti innovativi che hanno cambiato il modo di approcciarsi ai trattamenti.
Antibiotici per le patologie parodontali
Ad oggi il semplice approccio non chirurgico (scaling e root planing, SRP) costituisce la prima e irrinunciabile linea terapeutica nella malattia parodontale. Accanto a queste opzioni, in letteratura si è dibattuto sull’impiego della terapia antibiotica nella convenzionale forma sistemica.
L’utilizzo del PRF nell’estrazione dei terzi molari
Il platelet-rich fibrin (PRF), un concentrato piastrinico, processato senza trombina, può essere utilizzato in chirurgia orale per favorire la riepitelizzazione dopo enucleazione di cisti o, appunto, estrazioni dentali.
Traumatismo neurologico in implantologia
Una delle complicazioni più temibili, ancorché estremamente rara, è il traumatismo di un’importante struttura nervosa dovuto all’inserimento di un impianto. Nel caso del distretto cranio-facciale, l’attenzione si rivolge principalmente al nervo alveolare inferiore, che può essere interessato nel caso di invasione del canale mandibolare.
Lo scanner intraorale come passaggio chiave nel percorso di digitalizzazione dello studio odontoiatrico
Negli ultimi anni l’industria del dentale ha avuto un notevole sviluppo dal punto di vista tecnologico. Quello che fino a poco tempo fa si poteva considerare irrealizzabile oggi è realtà e routine di molti studi odontoiatrici.
Accuratezza delle impronte: digitali vs impronte classiche su impianti
Per la realizzazione di protesi su impianti sono fondamentali delle impronte accurate.
Questo studio valuta la precisione delle impronte digitali rispetto alle tecniche di impronta convenzionali nella registrazione della posizione di 2 impianti.
La riduzione delle complicanze infiammatorie dopo la rimozione del terzo molare
La chirurgia del terzo molare è una delle basi della chirurgia orale. Conoscere le principali complicanze è una delle misure fondamentali per prevenirle
Prevalenza dell’agenesia congenita dell’incisivo laterale superiore tra adolescenti: uno studio di interesse ortodontico
Lo studio presentato ha l’obiettivo di determinare la frequenza della mancanza congenita di incisivi laterali mascellari e scoprirne la variabilità in relazione al genere.