DM_il dentista moderno_Errata somministrazione di antibiotici in odontoiatria trend statunitense

Antibiotici per le patologie parodontali

Ad oggi il semplice approccio non chirurgico (scaling e root planing, SRP) costituisce la prima e irrinunciabile linea terapeutica nella malattia parodontale. Accanto a queste opzioni, in letteratura si è dibattuto sull’impiego della terapia antibiotica nella convenzionale forma sistemica.
Una corretta igiene domiciliare e terapia di supporto parodontale hanno permesso il mantenimento di questo elemento per più di 15 anni. Cartella parodontale

Perdita dei molari per parodontite: il ruolo delle forcazioni esposte

Uno studio di coorte retrospettivo ha avuto l’obiettivo di determinare l'impatto del grado di forcazione sulla longevità dei molari e valutare le variabili di rischio associate alla perdita dei molari in soggetti trattati per parodontite.
DM_il dentista moderno_allungamento di corona dente trattato endodonticamente

Alterazioni morfologiche dell’apice radicolare negli elementi parodontite periapicale

Uno studio dell’università di Nanchino analizza i cambiamenti morfologici dell'apice radicolare nei denti anteriori con parodontite periapicale al fine di fornire una nuova visione della relazione tra parodontite apicale e morfologia dell'apice della radice.

Il trattamento parodontale non chirurgico con una marcia in più

Si è dimostrato come l'applicazione post terapia parodontale non chirurgica di Chlosite determini un miglioramento dei parametri di CAL e della profondità di sondaggio.
Sondaggio parodontale

Diagnosi in parodontologia: il sondaggio parodontale

Il presente articolo, che fa riferimento alla più ampia revisione pubblicata lo scorso anno da Elashiry e colleghi sul Journal of Clinical Periodontology, vuole considerare l'evoluzione a cui è andata incontro la procedura diagnostica basilare della parodontologia, ovvero il sondaggio parodontale.

Modifica del fenotipo gengivale su denti naturali

Il fenotipo parodontale è costituito dal morfotipo osseo, dal tessuto cheratinizzato e dallo spessore della gengiva. Le ultime due componenti, che si localizzano sopra...
DM_il-dentista-moderno_Influenza-del-fumo-sul-microbiota-parodontale

Influenza del fumo sul microbiota parodontale

Il fumo viene classicamente incluso tra i principali fattori di rischio della malattia parodontale. Le nuove indagini molecolari hanno permesso negli ultimi tempi un...
DM_il-dentista-moderno_recidiva-di-ameloblastoma

Fattori di rischio per la recidiva dell’ameloblastoma

Nonostante si tratti di un tumore benigno, di questa malattia preoccupano aggressività locale, che costringe sistematicamente alla messa in atto di interventi chirurgici ampiamente demolitivi, ed elevata frequenza dei fenomeni di recidiva. Per questi motivi risulta fondamentale riconoscere, o quantomeno sospettare, il prima possibile la presenza della lesione.
DM_il dentista moderno_Manifestazioni orali della drug addiction

Manifestazioni orali della drug addiction

Una breve trattazione, basata su una review più articolata e completa, della quale si suggerisce la lettura, fornisce alcune indicazioni relative alle problematiche odontostomatologiche si possono riscontrare nei consumatori delle principali sostanze stupefacenti. Nello specifico, vengono considerate cannabis, cocaina, eroina e metamfetamina.
DM_il-dentista-moderno_Prevalenza-dell’iposalivazione-nella-popolazione-anziana.jpg

Prevalenza dell’iposalivazione nella popolazione anziana

Sono da considerare di assoluto interesse i risultati di una revisione sistematica, di recente pubblicazione, che ha riportato una stima evidence-based della prevalenza dell’iposalivazione, oggettivamente rilevata, in una popolazione di età pari o superiore ai 60 anni.
DM_il-dentista-moderno_recidiva-di-ameloblastoma

Biologia molecolare dell’ameloblastoma

Le tecniche molecolari hanno permesso di approfondire la conoscenza della biologia dell’ameloblastoma, uno dei principali tumori odontogeni. Queste scoperte, in un prossimo futuro, potrebbero compartecipare al trattamento, oggi meramente chirurgico, di questa malattia.

Sindrome della bocca urente (BMS): eziopatogenesi e principi di gestione

La sindrome della bocca urente (BMS), è una condizione orale cronica caratterizzata da una sensazione di bruciore della mucosa orale, nonostante questa risulti clinicamente...

Allattamento e odontoiatria: gestione clinica della paziente

Allattamento e odontoiatria; bisogna tenere conto che anche il periodo successivo al parto richiede una gestione accurata e rispettosa di alcune specifiche indicazioni.
DM_il-dentista-moderno_.white-spot_sorriso

Prevenzione dell’incidenza di white spot in corso di espansione rapida palatina

I risultati hanno confermato l'efficacia preventiva nei confronti delle lesioni white spot di vernice e sigillante i quali, pertanto, si prestano a essere somministrati in anticipo sul posizionamento dell'espansore.
DM_IL-DENTISTA-MODERNO_-Ergonomia-la-dura-vita-delloperatore-mancino

Lussazione laterale del dente permanente: approccio clinico con aspetti prognostici

Secondo le linee guida dell'International Association of Dental Traumatology, il trattamento consiste comunemente nella riduzione della lussazione e splintaggio dell'elemento. Occasionalmente si rende necessaria una terapia canalare.
DM_il dentista moderno_bambino_igiene orale_carie nei bambini_fumo passivo_carie dell'infanzia

Carie dell’infanzia

Le carie dell'infanzia (early childhood caries) costituiscono un quadro di patologia multifattoriale che, ancora oggi, interessa in maniera rilevante paesi sviluppati sul piano industriale, Stati Uniti in testa, certo con un peso maggiore nelle fasce economicamente svantaggiate.

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.2 - Febbraio 2025
  • n.1 - Gennaio 2025
  • n.11 - Dicembre 2024
css.php