Eruzione dei denti permanenti e predominanza di lateralità della funzionalità motoria

Studi in letteratura avanzano la teoria su una coincidenza o correlazione tra la sostituzione dei denti decidui e la lateralità motoria del bambino, in...

Biomateriali utilizzati nella pulpotomia di molari decidui messi a confronto: vantaggi e svantaggi

Valutazione a 6 e 24 mesi di pulpotomie di molari decidui in Mineral trioxide aggregate e Formocresolo messi a confronto Comparison of Gray mineral trioxide...

La sedazione in Odontoiatria pediatrica: modalità e opinioni

Gli studi che qui presentiamo sono incentrati su due sondaggi all’interno dei quali sono stati valutati i molteplici aspetti legati alla sedazione dei pazienti...

Sindrome di Rubistein-Taybi: conformazioni oro-facciali particolari

La Sindrome di Rubinstein-Taybi (RTS) è una rara malattia congenita multipla caratterizzata da alterazioni morfologiche facciali, ritardo mentale e della crescita, peculiarità fisiche quali...
cancro orale oral cancer day

Un raro tumore del pavimento orale

Schwannoma (o neurinoma) è un tumore della guaina dei nervi che trova origine dalle cellule di Schwann dei nervi periferici, cranici e autonomi. Si...

50 anni: denti mancanti e malattie cardiovascolari

Il rischio di incidenza della malattia cardiovascolare è molto elevato, si è stimato sia del 66% per gli uomini e del 50% per le...

Efficacia della medicazione intermedia in trattamenti endodontici su elementi dentari affetti da periodontite apicale

Gli obiettivi principali dei trattamenti endodontici di elementi dentari affetti da periodontite apicale sono: ridurre la carica batterica a livelli compatibili con la guarigione...
malattie infettive malattie croniche

HIV/AIDS in Brasile: salute orale e qualità della vita

La sindrome da immunodeficienza acquisita è considerata un importante problema di salute pubblica sia nei Paesi sviluppati che in quelli via di sviluppo. Nel...
Studio dentistico sbiancamento dentale

Il tessuto peri-implantare: studio istopatologico

Le caratteristiche cliniche dei tessuti molli peri-implantari devono essere valutate per la presenza o l’assenza di edema e rossore, così come per le variazioni...

Cellule staminali per la rigenerazione del dente

I denti sono costituiti da più tessuti rigidi comprendenti smalto, dentina e cemento e sono in rapporto con l’osso alveolare attraverso il legamento periodontale....

Immagini radiografiche intraorali: effetti sulla distribuzione della dose assorbita

Lo scopo degli esami radiografici è quello di fornire informazioni diagnostiche affidabili consentendo un trattamento rapido e adeguato del paziente. Gli esami devono essere...

Carcinoma squamoso orale: espressione dell’ossido nitrico sintasi 2

Nonostante la cavità orale sia in una posizione accessibile per la visita medica, la maggior parte dei casi di cancro orale (OC) viene rilevata...

Curcumina 4 metossicarbonil per l’infiammazione parodontale

La malattia parodontale è una delle malattie infiammatorie croniche più comuni riscontrate negli esseri umani. Durante la patogenesi di questa condizione, gli agenti patogeni...

Manifestazione orale nella malattia infiammatoria intestinale

Le malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD), tra cui il morbo di Crohn (CD) e la colite ulcerosa (UC), presentano un coinvolgimento intestinale primario. Sebbene...

Giappone: dieta e rischio carie

La dieta è un importante fattore che può interferire sull’eziologia della carie dentale. In un individuo sano, un minor consumo di cibi cariogeni riduce...

Diabete mellito di tipo 2 e parametri clinici parodontali

Tra i vari fattori di rischio per la parodontite uno dei principali è stato confermato essere il diabete. La prevalenza della parodontite è più...

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.2 - Febbraio 2025
  • n.1 - Gennaio 2025
  • n.11 - Dicembre 2024
css.php