DM_il-dentista-moderno_cannabis-e-salute-orale.jpg

Consumo di cannabis: fattore di rischio della malattia parodontale?

Il normale fumo di tabacco costituisce un fattore di rischio ben noto nell'insorgenza della malattia parodontale. Studi recenti hanno reputato inoltre plausibile una relazione tra la stessa patologia e il consumo di cannabinoidi
DM_il-dentista-moderno_Tecniche-next-gen-nella-correzione-delle-recessioni-gengivali-la-newly-forming-bone-graft.jpg

Tecniche “next gen” nella correzione delle recessioni gengivali: la “newly forming bone graft”

Ferraz e colleghi hanno recentemente sperimentato un protocollo rigenerativo detto “newly forming bone graft”, che consiste nel trasferire cellule osteogeniche immature dall'alveolo in guarigione al difetto parodontale.
DM_il-dentista-modrno_emdogain_amelogenine_terapia-parodontale.jpg

Chirurgia mucogengivale: ritorno al lembo posizionato lateralmente?

La chirurgia mucogengivale è un ambito di evoluzione continua nell'odontoiatria contemporanea, con tecniche sempre nuove da validare tramite le indagini cliniche. Tra le tecniche a lembo, l'LPF e il CAF costituiscono i due standard meglio conosciuti; la seconda, in particolare, risulta essere la tecnica più ampiamente descritta in letteratura e la più precidibile.
salute perimplantare

Effetto protettivo del consumo lieve di alcool sulla salute perimplantare

Carr e colleghi hanno constatato l'assenza di studi che valutassero gli effetti del consumo di alcol sulla salute perimplantare ed, eventualmente, nello sviluppo della perimplantite.

Carie e malattia parodontale sono entità cliniche del tutto separate?

Due patologie a carattere cronico-degenerativo e a eziopatogenesi multifattoriale, con una base batterica legata alla deposizione del biofilm microbico. Recentemente, il gruppo di lavoro di Taso ha condotto uno studio volto a valutare il profilo infiammatorio parodontale su elementi dentari affetti da carie, seguiti anche nel periodo post restaurativo.
DM_il dentista moderno_controllo_visita_valutazione parodontale_recessioni radicolari_copertura di recessioni

Approccio chirurgico alle recessioni radicolari

Una versione aggiornata di revisione sistematica riferita alle procedure di copertura radicolare in caso di recessioni semplici o anche multiple. Lo studio, pubblicato sul Journal of Periodontology, ha inserito i dati relativi al periodo tra il 2008 e il 2018, includendo trial clinici randomizzati, effettuati su campioni minimi di 10 pazienti e con una durata minima di 6 mesi.

Epigenetica in odontoiatria, l’inizio di un percorso

Sebbene l'epigenetica nella ricerca odontoiatrica sia agli inizi, sta diventando sempre più rilevante per il ruolo che svolge nell'espressione genica durante lo sviluppo, influenzando la potenziale suscettibilità alle malattie orali
DM_IL DENTISTA MODERNO_SCAFFOLD

Nuovi scaffold nella rigenerazione ossea: revisione di interesse odontoiatrico

In sintesi i punti salienti della lunga revisione recentemente pubblicata in letteratura che fa il punto sulle proprietà dei nuovi scaffold per rigenerativa che sono stati proposti sul mercato. La direzione della ricerca sembra essere quella di utilizzare sempre più le nanotecnologie per creare scaffold multifunzionali.
infiammazione parodontale diabete e parodontite Sondaggio parodontale: lo strumento fondamentale per la diagnosi in parodontologia

Infiammazione parodontale e nuove prospettive diagnostiche e terapeutiche

L'infiammazione parodontale è un processo complesso, del quale si sta approfondendo la conoscenza con le nuove tecniche molecolari. Una revisione della letteratura si domanda, anche provocatoriamente, se si tratti però di un fenomeno inarrestabile.
DM_il dentista moderno_cardiovascolari

Indicazioni da un consensus report sul legame tra parodontopatia e malattie cardiovascolari

Un articolo nell’ambito della periomedicine che elenca le evidenze revisionate durante un importante workshop multispecialistico. Nuove evidenze supportano la visione per cui malattia parodontale e le malattie cardiovascolari possano avere in comune più di un importante peso in termini di prevalenza.
dm_il-dentista-moderno_ambito-parodontale.

Best evidence consensus in ambito parodontale, implanto-protesico e ortodontico

Nella revisione qui valutata gli autori ritengono che i soggetti con biotipo sottile sono maggiormente esposti al rischio di recessioni, rischio che può aumentare a seguito di terapia ortodontica. Anche il dato anamnestico, seppure più controverso, può essere interessante: soggetti di etnia asiatica e di sesso femminile tendono a presentare più spesso biotipo sottile.
DM_il-dentista-moderno_allungamento-di-corona

Allungamento di corona clinica tramite estrusione con fibrotomia

In alternativa alla classica chirurgia resettiva ossea, l’allungamento di corona clinica può essere ottenuto in maniera progressiva tramite l’applicazione di una forza ortodontica leggera e continua. Al fine di prevenire la risalita del margine osseo, obbligando così comunque alla resezione di questo, è stato proposto l’intervento preventivo della fibrotomia.
DM_il-dentista-moderno_recessioni-gengivali.jpg

Recessioni gengivali: lembo avanzato coronalmente, tunnel technique; connective tissue graft e derivati di matrice...

Un trial clinico randomizzato si è proposto di valutare due combinazioni chirurgiche doppiamente opposte nel trattamento delle recessioni gengivali. I risultati, a due anni di follow-up, evidenziano il ruolo mantenuto dall’innesto connettivale nella definizione della metodica gold standard.
infiammazione parodontale diabete e parodontite Sondaggio parodontale: lo strumento fondamentale per la diagnosi in parodontologia

Agenti antibatterici in parodontologia: una revisione

Accanto alla terapia meccanica, l’approccio alla malattia parodontale prevede una seconda terapia locale, consistente nella somministrazione di agenti antibatterici. Accanto ai comuni collutori alla clorexidina in parodontologia, sono in corso di sviluppo alternative per quanto riguarda i composti e soprattutto la loro modalità di delivery.
DM_il dentista moderno_socket shield technique

Efficacia della tecnica socket shield: indicazioni da una revisione sistematica

La tecnica socket shield, seppur definita da un decennio, conta ormai di una solida base di evidenze. Una recente revisione sistematica si è proposta di valutarne l’affidabilità e, possibilmente, fornire indicazioni conclusive, anche sul lungo termine.
Indicatori parodontali_revisione_letteratura

Indicatori parodontali: cosa dice la letteratura

La diagnostica molecolare mette a disposizione del clinico marcatori biologici in grado di evidenziare l’andamento del rischio parodontale, monitorare la progressione della malattia e fornire riscontro indiretto della risposta alle terapie.

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.2 - Febbraio 2025
  • n.1 - Gennaio 2025
  • n.11 - Dicembre 2024
css.php