bambino paura del dentista

Flora orale microbica dei soggetti pediatrici affetti da leucemia linfoblastica acuta rispetto alla popolazione...

La leucemia linfoblastica (ALL) è un disordine maligno del tessuto linfatico delle cellule progenitrici, il tipo più comune di leucemia tra i bambini; rappresenta...
visita odontoiatrica bambini

Qualità della vita relativa alla salute orale dopo un trattamento dentale in anestesia generale...

La carie della prima infanzia (ECC) è una delle più comuni problematiche relative alla salute dei bambini in età prescolare. Sebbene la maggior parte...

Manifestazioni orali dell’ipotiroidismo: case report

L’ipotiroidismo può essere causa di insufficienza della tiroide (ipotiroidismo “primario”) o secondario a patologie che danno insufficienza ipofisaria o ipotalamica (ipotiroidismo, per l’appunto, detto...

Studio prospettico randomizzato per l’analisi della carica batterica totale sulla superficie di allineatori trasparenti...

• Lavinia Solidoro1 • Paola Cavone1 • Irene Vanini2 • Giampietro Farronato1 1 Fondazione IRCCS Ca’ Granda Milano Scuola di specializzazione in ortognatodonzia Direttore: prof. Giampietro Farronato U.O.C. Chirurgia Maxillo Facciale...

Metastasi del carcinoma orale a cellule squamose mediante catepsina D

A livello globale, il carcinoma orale a cellule squamose (OSCC) è uno dei dieci tumori più frequentemente diagnosticati. Tutte le moderne modalità di trattamento,...

Rifinire e lucidare i restauri estetici

Analisi profilometrica di superficie di due resine composite lucidate mediante tre diversi sistemi dopo l’abrasione con lo spazzolino da denti Profilometric analysis of two composite...
Anziani malattia parodontale dentista parodontite diabete

Adenocarcinoma prostatico: metastasi mandibolare

La regione orale è un sito insolito per i tumori metastatici che rappresentano meno dell’1% di tutti i tumori maligni della mandibola; le fonti...

Pazienti con disabilità: sopravvivenza a un anno di restauri ART e convenzionali

Una recente revisione sistematica ha rivelato la necessità di ridurre la prevalenza della carie dentale negli adulti con disabilità. Le principali differenze per il...

Farmaci antiepilettici orali e lesioni traumatiche oro-facciali in bambini epilettici

L’epilessia è una condizione in cui si verifica una trasmissione elettrica anomala di impulsi nel cervello e colpisce l’attività neurologica. Il paziente, al momento...

Diabete di tipo 2: stomatite da protesi e fattore di crescita vascolare endoteliale salivare...

Il diabete mellito è una patologia molto comune e i disturbi orali associati a esso includono la malattia parodontale, la disfunzione delle ghiandole salivari,...

Perdita dei denti in relazione al sesso e all’obesità

I soggetti obesi hanno un aumentato rischio di malattie croniche multiple, tra cui la parodontite (Suvan et al., 2011). Quest’ultima è una malattia infiammatoria...
dentista bite bruxismo trattamento

L’odontoiatria forense nell’identificazione umana

L’odontoiatria forense prevede l'elaborazione, la revisione e la valutazione di caratteristiche dentali con lo scopo di produrre dati scientifici e oggettivi nei processi legali....

I pediatri e la salute orale di bambini tra 0-3 anni

Fino al 2005, quando sono state pubblicate le linee guida sulla fluorizzazione e sulla prevenzione della carie in Germania nell’ambito di chirurgia maxillo-facciale (DGZMK),...
Paziente botulino dentista

Flusso salivare nei pazienti con diabete di tipo 2

Il diabete di tipo 2 è un fattore di rischio per la parodontite e provoca un ampio spettro di manifestazioni orali che comprendono xerostomia,...

Terapie endodontiche: opportunità dalle cellule staminali

I trattamenti canalari vengono frequentemente eseguiti negli studi dentistici di tutto il mondo e sono spesso essenziali per mantenere la dentizione naturale. Nonostante i...

Alternativa agli anticoagulanti dicumarinici orali: considerazioni in ambito odontoiatrico

Come conseguenza dell’invecchiamento della popolazione e dell’aumento della speranza di vita, sono in aumento malattie croniche, tra cui disturbi cardiaci ed eventi cerebrovascolari. Per...

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.2 - Febbraio 2025
  • n.1 - Gennaio 2025
  • n.11 - Dicembre 2024
css.php