Il trattamento dell’overjet come atto preventivo dei traumi dentari
In letteratura vi sono indicazioni contrastanti nella definizione di un overjet aumentato come un fattore di rischio del traumatismo dentale e, conseguente, del trattamento ortodontico come misura preventiva. Lo studio qui considerato si sofferma su una fascia d’età a rischio aumentato e definisce un cutoff, in termini di entità dell’overjet, su cui basarsi.
Dispositivi di sostegno all’espansione palatale nell’adulto
Lo studio presentato ha messo a confronto dispositivi a sostegno dentale, osseo e su minimpianti, accoppiati a osteotomia palatina, nell’espansione palatale nel soggetto a fine crescita. Gli outcome considerati sono stati l’espansione stessa, il relapse a un anno e il tasso di complicanze.
Efficacia dei dispositivi di ancoraggio temporanei nell’intrusione ortodontica
I dispositivi di ancoraggio temporanei si propongono come alternativa alle tecniche classiche nella messa in atto di piani ortodontici complessi. Lo studio qui considerato si chiede se le evidenze supportino i nuovi sistemi come prima scelta nei movimenti di intrusione nel paziente adulto.
Validità clinica e di laboratorio degli adesivi ortodontici monocomponente
Vengono riportati i risultati di uno studio, unico nel suo genere nell’ambito di questo specifico topic, che ha combinato una valutazione clinica con un’analisi in vitro nello studiare l’adesione in ortodonzia. Nello specifico, sono stati confrontati adesivi monocomponente e sistematiche più convenzionali, abbinate a primer.
Modeling virtuale in ortodonzia
Viene qui illustrato un promettente lavoro che sperimenta l’impiego clinico di un nuovo protocollo di simulazione di spostamento ortodontico, con risultati validi a medio-lungo termine.
Prevalenza dell’agenesia congenita dell’incisivo laterale superiore tra adolescenti: uno studio di interesse ortodontico
Lo studio presentato ha l’obiettivo di determinare la frequenza della mancanza congenita di incisivi laterali mascellari e scoprirne la variabilità in relazione al genere.
Scanner intraorale in ambito ortodontico
L’ortodonzia digitale è una realtà che sta prendendo sempre più piede negli ultimi anni. Questo è dato dal fatto che il processo tecnologico ha improntato tutto il settore odontoiatrico portando strumenti innovativi che hanno cambiato il modo di approcciarsi ai trattamenti.
Chirurgia ortognatica computer assistita
Questa revisione sistematica è un documento che fornisce informazioni sui vantaggi e sui limiti derivanti dall'uso del flusso di lavoro CAOS.
Stabilità di correzione del morso aperto con combinazione di interventi ortodontici e chirurgici
Uno studio retrospettivo esamina la stabilità della correzione del morso aperto trattata combinando interventi di tipo ortodontico e chirurgico.
Bracket linguali e labiali a confronto
Il trattamento ortodontico, un tempo prerogativa dei bambini, è attualmente una cura sempre più utilizzata anche per gli adulti.
Ciò è dovuto all’avvento degli apparecchi...
Ortodonzia linguale: pratica, opinione ed esperienza dei professionisti Statunitensi
L'aumento del numero di pazienti adulti che cercano un trattamento ortodontico ha portato ad un incremento di opzioni in merito agli apparecchi ortodontici estetici:...
Comparazione tra trattamento ortodontico edgewise e terapia con allineatori trasparenti
Il riassorbimento radicolare è una conseguenza indesiderata e inevitabile del movimento dentale ortodontico. Molti sono i fattori che possono determinare effetti indesiderati sulla radice...
Canino mandibolare impattato e CAD-CAM
Il canino mandibolare impattato è una sfida per il clinico che ha a disposizione diversi strumenti. D'altro canto, l'utilizzo della tecnologia CAD-CAM nell'affrontare la...
Influenza dell’allungamento di corona clinica nel tasso di sopravvivenza del dente trattato endodonticamente
La terapia canalare gode oggi di elevata predicibilità anche nei casi di anatomie radicolari rese complesse dalla presenza di canali collaterali e curvature rilevanti. Purtroppo, la recuperabilità e la sopravvivenza, soprattutto nel medio e lungo termine, soffrono di problematiche che esulano da quelle di natura prettamente endodontica, ma interessano lo stato parodontale e/o la fase di restauro protesico tramite corona.
Sandwich technique nella riabilitazione implantare di siti a dimensione verticale deficitaria
Il deficit di dimensione verticale costituisce una limitazione severa a pianificazione e messa in atto di una riabilitazione implantare. I casi più severi richiedono la messa in atto di procedure di bone augmentation: in questo ambito, lo standard di riferimento è probabilmente rappresentato dalla GBR con membrana non riassorbibile. A fine 2018, Mansour ha proposto una procedura single stage, basata sulla “sandwich technique” descritta da Schettler nel 1977, nell'intento di fornire un'alternativa valida in termini di tempi e qualità ossea.
Tunnel technique predicibilità nel trattamento delle recessioni gengivali
La tunnel technique assicura una copertura radicolare media dell'82.75 ± 19.7% in caso di difetto singolo e dell'87.87 ± 16.45% in caso di difetti multipli, con risultati migliori in presenza di recessioni di classe I o II (secondo Miller).