Esiste una correlazione tra stress e bruxismo?
Lo stress può essere definito come una risposta psicofisica ad una quantità di compiti emotivi, cognitivi o sociali percepiti dall’individuo come eccessivi.
L’impatto che questa...
Disturbi temporomandibolari, quanto ne soffrono bambini e adolescenti
I disturbi temporomandibolari (TDM) non colpiscono soltanto gli adulti. Eppure quale sia la prevalenza dei TDM nei bambini e negli adolescenti non è ancora...
Dolore testa e collo in pazienti riferiti alla medicina orale e gestione del dolore... Premium
Il dolore nella regione della testa e collo, compresa la cavità orale (oral, head and neck pain; OHNP), è molto frequente, con una prevalenza stimata da un quarto fino a metà della popolazione adulta generale
Bruxismo e occlusione dentale ancora una volta allo studio
Il bruxismo è associato a diversi fattori, alcuni dei quali riguardano la bocca, come l'occlusione, l'articolazione e la forma del viso, mentre altri sono...
Approccio evidence-based ai dentifrici ai carboni attivi
Dentifrici ai carboni attivi: la capacità sbiancante dipende in realtà dalla capacità di rimuovere le macchie, a sua volta conseguente a una maggiore abrasività della pasta dentifricia.
Decontaminazione di bracket ortodontici: efficacia di soluzioni a base di clorexidina
La clorexidina è un disinfettante assai favorevole, in virtù dell'azione battericida ad ampio spettro che assicura nei confronti di batteri gram-positivi e gram-negativi.
Potenziale di un’app dedicata allo spazzolamento in pazienti pediatrici
Un'app può migliorare le abitudini di igiene orale? Lo ha indagato un recente trial clinico randomizzato disegnato per valutare gli effetti dell'utilizzo di un'applicazione per smartphone sullo spazzolamento da parte di un campione di 60 bambini di 5 o 6 anni.
Indicazioni evidence-based riguardo allo spazzolino elettrico
La scelta dello spazzolino da parte del paziente è legata a diversi fattori. Il compito del clinico, odontoiatra e igienista dentale, è invece di valutare obiettivamente il compenso di igiene orale del paziente e fornire indicazioni sostenute dalle evidenze scientifiche. Una recente revisione sistematica della letteratura ha valutato se e in quali ambiti lo spazzolino elettrico sia da considerare più efficace rispetto a quello manuale.
Impatto di un programma scolastico di igiene orale
Per l’immediato futuro, il mondo della scuola promette profondi rinnovamenti. Pare lecito auspicare che questi vengano condotti di concerto con la politica sanitaria. L’articolo presentato permette di riflettere sul possibile impatto di un programma scolastico di igiene orale in una regione del mondo più svantaggiata della nostra.
Sbiancamento domiciliare addizionato a infiltrazione di resina nel trattamento delle fluorosi
Le fluorosi dello smalto possono condizionare negativamente la percezione estetica del sorriso da parte del paziente. In più, quando le si vuole trattare, non sempre l’approccio è da ritenersi semplice. La presente trattazione rivede i risultati di un protocollo che addiziona due procedure minimamente invasive.
Gengivite: modello predittivo anamnestico
In fase anamnestica, la gengivite viene indagata chiedendo se le gengive sanguinano durante lo spazzolamento o se il paziente percepisce alitosi o disturbi similari. Lo studio qui presentato ha definito il peso del dato self-reported e valutato la possibilità di definire un modello predittivo di malattia basato sulle rilevazioni anamnestiche.
Sbiancamento dentale: gli effetti psico-sociali e sulla qualità di vita
I risultati di un recente studio indicano come un “banale” trattamento sbiancante possa rendere il paziente più confidente nel proprio sorriso e ridurre la percezione e l’impatto di alterazioni dentali. È quindi un trattamento che mira principalmente al miglioramento della percezione di sé del paziente.
Decalcificazione dello smalto in pazienti ortodontici: prevenzione, trattamento e fattori di rischio
La decalcificazione dello smalto attorno agli apparecchi ortodontici fissi è una complicanza comune sia durante che dopo il trattamento ortodontico.
Revisione dei concetti moderni per lo sbiancamento dei denti
Questo articolo realizza una panoramica in merito ai comuni agenti sbiancanti: efficienza e potenziali rischi.
Il film batterico e l’efficacia dei collutori
La ricerca in microbiologia ha stabilito il ruolo decisivo, nell'insorgenza di diverse patologie in più sedi anatomiche, determinato dalla capacità di certe specie batteriche...
Efficacia dello sbiancamento dentale post-trattamento endodontico rigenerativo
Le procedure endodontiche rigenerative sono un campo in continua espansione in ambito odontoiatrico. Il loro obiettivo è quello di rigenerare le strutture radicolari danneggiate,...