Adesione a livello coronale di perni in composito rinforzato con fibra di vetro

Un recente studio ha esaminato i fattori che influenzano l'adesione di diversi materiali a perni in composito rinforzato con fibra di vetro. Gli sperimentatori hanno scelto, per esattezza, di concentrarsi sulla regione coronale del perno stesso.
DM_il-dentista-moderno_Fumo-come-fattore-causale-della-malattia-cariosa.jpg

Fumo come fattore causale della malattia cariosa?

Il fumo è uno dei fattori esogeni che intervengono su più apparati, partecipando alla patogenesi di malattie assai diverse. A livello orale complica la gestione dell’igiene domiciliare ed è un riconosciuto fattore di rischio della malattia parodontale. Una revisione sistematica ha recentemente valutato un possibile ruolo nell’insorgenza dell’altra grande patologia odontoiatrica, quella cariosa.
DM_il-dentista-moderno_Tecnica-adesiva-nel-posizionamento-del-perno-in-fibra.jpg

Metodiche di trattamento di superficie del perno in fibra

Al fine di potenziare l’adesione del perno in fibra ai materiali resinosi, sono state proposte metodiche di trattamento di superficie fisiche e chimiche. Uno studio in vitro valuta entrambe queste opzioni e suggerisce come queste possano o meno essere combinate.
Ivoclar 3 secondi per migliorare il modo di fare restorative

3 secondi per migliorare il modo di fare restorative

Si può fare ancora qualcosa per ottimizzare i tempi alla poltrona e migliorare i risultati? Per questo motivo è stata sviluppata da Ivoclar Vivadent la lampada Bluephase PowerCure caratterizzata da 4 modalità.

Efficacia di due diversi gel remineralizzanti

Il trattamento remineralizzante costituisce un’opzione nella gestione di lesioni cariose in fase precoce. Entro certi limiti e, comunque, sotto la stretta sorveglianza dell’odontoiatra, esso può essere condotto a domicilio. Il modello sperimentale allestito ha fornito interessanti indicazioni su efficacia e modalità di utilizzo di due gel remineralizzanti, l’uno a base di idrossiapatite, l’altro fluorurato.
Carie interprossimali

Tecniche microinvasive di carie interprossimali non cavitate

La revisione sistematica qui considerata valuta l’efficacia di tecniche di infiltrazione e sigillatura nella gestione precoce di carie interprossimali. Questa risulta particolarmente interessante nell’ambito dell’odontoiatria pediatrica, risultando comunque utile anche nel soggetto adulto, sempre previa un’adeguata valutazione del rischio individuale.
ipersensibilità dentinale dolore alveolite secca post estrattiva ghiandole salivari patologie neurologiche

Diagnosi e gestione delle erosioni dentali

Il presente articolo affronta un argomento che fa parte della quotidianità clinica dell’odontoiatra, quello delle erosioni dentali.
Adesivi dentali

Revisione della classificazione dei sistemi adesivi per generazione, numero di fasi e strategia adesiva

Questa revisione sull'odontoiatria adesiva descrive tutte le "generazioni" e le tipologie di prodotti adesivi introdotte negli ultimi 30 anni, al fine di aiutare i clinici a scegliere gli agenti leganti dentinali appropriati per risultati clinici ottimali.
paziente conservativa

Confronto del potenziale rimineralizzante dei materiali da restauro dentale attraverso l’analisi dei loro profili...

Una delle procedure che contribuiscono al ripristino dei tessuti cariati è la remineralizzazione, che prevede l'incorporazione di ioni fluoruro, calcio e fosfato nei tessuti...

Microinfiltrazione di restauri di II classe in resina composita bulk-fill

I compositi bulk-fill, data la loro profondità di penetrazione, sono stati sviluppati nel tentativo di semplificare e accelerare la tecnica di posizionamento del composito,...
DM_il dentista moderno_adesivi_materiali dentari

Restauri in composito posizionati con tre diversi adesivi self-etch

I compositi e gli adesivi in resina risultano la tipologia di restauri più durevoli ed estetici e, rispetto all’ormai superata amalgama, preservano maggiormente la...
DM_il dentista moderno_anatomia condilare_guida incisiva

Profondità di polimerizzazione dei compositi Bulk-Fill

Convenzionalmente il processo di restauro tramite resine viene effettuato mediante tecnica incrementale, polimerizzando la resina ad uno spessore massimo di 2 mm, la tecnica bulk riduce le apposizioni e i tempo per il restauro.
DM_il-dentista-moderno_MTA-E-biodentine_pulpotomia

MTA e biodentine nella gestione della polpa vitale dell’elemento deciduo: esiste una prima scelta?

MTA e biodentine a confronto: non sono state rilevate differenze statisticamente significative tra i due materiali in alcuna di queste fasi sequenziali.
DM_il-dentista-moderno_Somministrazione-locale-di-desametasone-e-betametasone-dopo-trattamento-di-pulpite-irreversibile-in-singola-seduta.jpg

Somministrazione locale di desametasone e betametasone dopo trattamento di pulpite irreversibile in singola seduta

Dopo trattamento endodontico, alcuni pazienti possono presentare una sintomatologia dolorosa, anche severa, che si protrae per più giorni, in maniera indipendente dal successo della terapia. Alcuni autori descrivono la possibilità di scegliere molecole di tipo steroideo, come desametasone e betametasone, impiegandole per via sistemica o locale.
DM_il-dentoista-moderno_endodonzia_terapia-canalare_ecpgrafia in endodonzia

Ecografia in endodonzia per la diagnostica delle fistole

Ecografia in endodonzia: un interessante lavoro, condotto da un gruppo di studio italiano e recentemente pubblicato su Journal of Endodontics, ha proposto l'impiego dell'ecografia nel riconoscimento di tramiti fistolosi di origine endodontica.
DM_il-dentoista-moderno-tc_tac_esami_micro-tc in endodonzia

Micro-TC in endodonzia: valutazione del deterioramento progressivo di strumenti rotanti

Diverse metodiche sono state proposte al fine di valutare sperimentalmente l'integrità strutturale degli strumenti endodontici rotanti. Un recente studio, pubblicato su Engineering Failure Analysis, ha testato in questo campo la micro-tomografia computerizzata, tecnica non invasiva in grado di fornire immagini tridimensionali e consente di calcolare in automatico i dati di area e volume.

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.2 - Febbraio 2025
  • n.1 - Gennaio 2025
  • n.11 - Dicembre 2024
css.php