Trattamento endodontico con medicazioni canalari
Questo aggiornamento vuole offrire diversi punti di vista sulla questione che verte sul trattamento endodontico di un elemento dentale in un’unica seduta o in...
Endodonzia: utilizzo di clorexidina nella disinfezione canalare
La clorexidina è il disinfettante più largamente conosciuto e utilizzato in ambito odontoiatrico. È presente sul mercato italiano come principio attivo di alcuni collutori....
Protesi fissa su elementi naturali: concetti chiave della Reverse Preparation Technique: concetti chiave della...
Negli ultimi anni, la maggior parte dei clinici ha portato il proprio orientamento operativo nella direzione del “minimamente invasivo” nell'ambito della protesi fissa su...
Concetti fondamentali sull’anatomia del parodonto
La parodontologia si propone di conservare o ripristinare lo stato di salute dei tessuti di supporto di denti ed impianti, contribuendo così a conservare...
Criteri per scegliere il posizionamento di impianti a carico immediato
Certamente le procedure di carico immediato sono influenzate tanto dalla selezione del paziente, quindi da una valutazione corretta del rischio che il trattamento comporta,...
Controllo del dolore: le innovazioni nell’anestesia intraligamentosa
Un grosso capitolo all'interno della comune pratica odontoiatrica è senza dubbio rappresentato dal controllo del dolore. Si tratta di una questione con la quale...
Fili di retrazione gengivale nella rilevazione di impronte dentali
Nella protesi fissa su dente naturale le impronte dentali di precisione è una fase clinica dall'importanza massima.
L'odontoiatra, infatti, dovrà fornire al tecnico una riproduzione...
Endodonzia e nuovi strumenti: Protaper Next e Pathfile
Nella esecuzione di una corretta endodonzia prima di poter iniziare la sagomatura del canale, è necessario garantire la pervietà dello stesso fino al raggiungimento della...
EuroPerio9: la nuova classificazione delle parodontopatie
In ambito parodontologico sono stati compiuti negli anni sviluppi importanti nel consenso clinico e scientifico riguardante le malattie del substrato parodontale. Una completa revisione della classificazione di Armitage del 1999, rimasta in vigore per quasi un ventennio, è stata presentata ufficialmente ad Amsterdam, nel corso dell' ultimo congresso annuale della European Federation of Periodontology.
Trattamento di recessione gengivale con tecnica caf
In un intervento precedente abbiamo fornito una definizione clinica delle recessioni gengivali. Nello stesso articolo è stata anche illustrata la classificazione di Miller, che...
Nevralgia del trigemino: sintomi e diagnosi
La nevralgia del trigemino è caratterizzata da un quadro sindromico caratteristico, tra i più frequenti nell'ambito nelle sindromi algiche distrettuali. I dati considerati riportano, tra...
Tecniche di riapertura implantare
Negli ultimi anni, in ambito implantologico si è assistito a un forte sviluppo dei protocolli chirurgico-protesici. Già attualmente il clinico ha spesso la possibilità...
Biomateriali utilizzati nella pulpotomia di molari decidui messi a confronto: vantaggi e svantaggi
Valutazione a 6 e 24 mesi di pulpotomie di molari decidui in Mineral trioxide aggregate e Formocresolo messi a confronto
Comparison of Gray mineral trioxide...
La ricostruzioni estetiche dirette con mascherina in silicone
Negli ultimi hanno sono state proposte numerose novità nella realizzazione dei casi di riabilitazione conservativa e protesica in odontoiatria, tanto che si è iniziato...
Relazione centrica e registrazione occlusale preliminare
La registrazione occlusale in centrica costituisce la rappresentazione dell'interfaccia fra i mascellari. La raccolta di questo elemento diagnostico, per quanto apparentemente semplice, non può...
I primi passi per la diagnosi in ortodonzia
L' Ortodonzia è quella branca dell'odontoiatria che si occupa del trattamento delle malposizoni dentarie. Non tutti gli approcci terapeutici però possono essere eseguiti a...