chirurgia flapless

Effetti generali ed estetici della tecnica flapless rispetto a quella con lembo

I restauri protesici sostenuti da impianti sono ormai da tempo il gold standard per la riabilitazione delle mono o pluriedentulie e garantiscono una prognosi...
Validità clinica e di laboratorio degli adesivi ortodontici monocomponente

Preservazione della cresta alveolare

Durante l’estrazione degli elementi dentari la preservazione della cresta alveolare non è sempre tenuta in considerazione.  Si stima che le alterazioni dell’osso alveolare post-estrazione possano...
rigenerativa difetti parodontali dentista chirurgia rigenerativa perimplantite seno mascellare innesti ossei impianti

Innesti e sostituti ossei in odontoiatria: quali sono i recenti sviluppi 

Un innesto osseo è un tessuto vitale che viene trapiantato in un difetto osseo per favorirne la guarigione e l’incremento volumetrico.  Un sostituto osseo invece...
Validità clinica e di laboratorio degli adesivi ortodontici monocomponente

Canalis sinuosus e la sua incidenza clinica

Il nervo infraorbitario costituisce una branca del nervo mascellare, seconda branca del V paio di nervi cranici. Emerge da un omonimo foro posto sulla...

Il dolore e l’ansia nelle procedure dolorose odontoiatriche

Il dolore associato alle procedure mediche è un problema comune e spesso trattato inadeguatamente o del tutto trascurato che unito ad ansia e paura...
rialzo di seno mascellare complicanze successo controindicazioni domanda

Rare complicanze da anestesia: esteso ematoma

L'ematoma consiste nella formazione di una raccolta ematica a livello di un tessuto, a seguito di un danno vascolare. L'esecuzione dell'anestesia tramite tecnica iniettiva...
Lussazione dei decidui

Tecnica intraligamentare per il trattamento dei piccoli pazienti

Svolgere terapie a carico di un piccolo paziente prevede la messa in atto di protocolli clinici dedicati, ma soprattutto la predisposizione delle condizioni ambientali,...
Octapressina

 Potenziale dell’octapressina come alternativa all’adrenalina nelle soluzioni anestetiche di uso comune

La funzione del vasocostrittore addizionato agli anestetici locali a uso odontoiatrico consiste nell'incremento dell'efficacia e, contestualmente, della durata dell'azione farmacologica, ritardando il processo riassorbitivo...
DM_IL DENTISTA MODERNO_.Ritrattamento di otturazione canalare Thermafil®jpg

Utilità clinica del liner di idrossido di calcio nel mantenimento della vitalità pulpare nel...

Al netto della diffusione delle metodiche preventive e nonostante gli sviluppi tecnici, le lesioni cariose profonde continuano a rappresentare una condizione clinica di difficile...
ossido di zirconio protesi corona disilicato di litio

Resistenza di corone in composito fresato CAD/CAM in funzione dello spessore

Corone in compositi CAD/CAM: resistenza alla frattura A tale proposito, il recente lavoro di Zimmermann ha valutato la resistenza alla frattura di 3 resine rinforzate con particelle, impiegate in un sistema di fresaggio, più una adatta allo stampaggio 3D in funzione dello spessore.
DM_il-dentista-moderno_incappucciamento-pulpare-dente vitale

Aggiornamento classificativo: approccio al dente vitale

Si definisce profonda una carie che raggiunge il quarto interno della dentina, ma che conserva un'area di dentina solida a protezione della polpa, quindi mantenendo il dente vitale.
carie edentulia parziale fisiopatologia della carie

Malattia cariosa e salute generale

La malattia cariosa comporta ancora oggi un peso elevato dal punto di vista socioeconomico e non solo in termini relativi: secondo il Global Burden of Disease Study, che ha sondato il ventennio 1990-2010, la carie si posiziona al primo posto per prevalenza.
DM_il dentista moderno_Compositi bulk-fill_restauro post endodontica perno in fibra

Compositi bulk-fill: sono impiegabili nelle ricostruzioni con perno in fibra

I compositi bulk-fill costituiscono oramai da alcuni anni una delle tecniche suscitanti maggiore interesse nel campo della ricerca dei materiali dentali. Recentemente, Mota Martins e colleghi (Applied Adhesion Science 2019) hanno sperimentato il loro impiego nella ricostruzione post-endodontica con perno in fibra, confrontandone la forza adesiva con quelle delle resine convenzionali.

L’integrazione estetica dei compositi portata a un livello superiore

Gli strumenti per restorative cercano sempre più di venire incontro alle esigenze crescenti delle terapie in ambito estetico e di imitare al meglio la...
DM_il-dentista-moderno_lesioni-non-cariose-cervicali

Tecnica semi-diretta di restauro delle lesioni non cariose cervicali

L'approccio alle lesioni cervicali non cariose rappresenta da sempre un dilemma clinico in odontoiatria restaurativa, data l'esigenza di fornire un trattamento esteticamente ottimale, funzionalmente duraturo e a un costo biologico minimo.

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.2 - Febbraio 2025
  • n.1 - Gennaio 2025
  • n.11 - Dicembre 2024
css.php