Utilizzo delle miniviti come ancoraggio ortodontico

Linee guida anatomiche per l’inserimento delle miniviti: siti interradicolari vestibolari Anatomical guidelines for miniscrew insertion: vestibular interradicular sites Ludwig B, Glasl B, Kinzinger GS, Lietz T, Lisson...
dm_il-dentista-moderno_parametri-parodontali-ppd-cal-dmg

I parametri parodontali fondamentali: PPD, CAL e DGM

Per quanto sia stato fatto molto in termini di diagnostica strumentale e programmazione nell'ottica della standardizzazione delle procedure, la valutazione del singolo caso in...

Il nuovo concetto di anatomia ottica

Pasquale Loiacono Riassunto Alla luce delle più attuali conoscenze, il ruolo della fotografia clinica non deve limitarsi alla funzione di documentazione, ma può integrare efficacemente i...
elettromiografia

Significato clinico dell’elettromiografia di superficie

Questa rubrica  affronta la questione ancora controversa della reale valenza dell’elettromiografia dei muscoli masticatori nella diagnosi e nel trattamento di alcune problematiche odontostomatologiche. Le...
ossido di zirconio protesi corona disilicato di litio

Ossido di zirconio: ecco perché può essere un valido materiale implantare

Lo zirconio, presenta proprietà biologiche e meccaniche tali da renderlo un'alternativa effettivamente valida sul piano clinico e competitiva in un mercato tanto complesso. Si considerino...

Cellule staminali per la rigenerazione del dente

I denti sono costituiti da più tessuti rigidi comprendenti smalto, dentina e cemento e sono in rapporto con l’osso alveolare attraverso il legamento periodontale....
gengive salute parodontale laserterapia cartella parodontale gengivite parodontite perimplantite

L’importanza di compilare la cartella parodontale

La compilazione della cartella clinica in ambito medico è una fase di importanza centrale nel contesto di qualunque presidio sanitario, sia esso una struttura...
DM_il dentista moderno_gummy smile sorriso gengivale

Gummy smile o sorriso gengivale: la soluzione chirurgica

La chirurgia del parodonto rappresenta un capitolo articolato, affrontato ripetutamente su queste pagine, anche nel recente passato. Nella maggior parte dei casi, trattando questo...
DM_IL DENTISTA MODERNO_ aggiorna le proprie linee guida pediatriche sulla sigillatura

L’ADA aggiorna le proprie linee guida pediatriche sulla sigillatura

La prevenzione e il controllo della patologia cariosa rappresentano senza dubbio due aspetti fra i più rilevanti nella gestione progressiva del paziente in crescita....
DM_il dentista moderno_implantologia a carico immediato_2 stages

Dal protocollo Branemark all’implantologia a carico immediato

Il protocollo chirurgico originalmente stabilito da Branemark consisteva nel mantenimento dell'impianto sommerso e non caricato, dopo l'inserzione per 4-6 mesi. Il desiderio dei pazienti di...
composito bulk ricostruzione conservativa

Ricostruzione MOD con composito Bulk

Oggi le resine composite sono considerate il materiale di scelta in odontoiatria restaurativa. Tuttavia, nonostante la continua evoluzione di queste resine, si verificano ancora...
dm_il-dentista-moderno_-tecnica-chirurgica-per-espansione-del-palato-nel-subadulto

Tecnica chirurgica per espansione del palato nel subadulto

L'ossificazione del palato rappresenta un procedimento fondamentale nel complesso dello sviluppo del terzo medio del volto. La presenza di dimorfismi per difetto, con la...
DM_il dentista moderno_implantologia a carico immediato_QUANDO

Quando scegliere l’implantologia a carico immediato

Come possiamo classificare le riabilitazioni di cui un paziente può avere bisogno e scegliere se adottare un protocollo di implantologia a carico immediato nel...
DM_il-dentista-moderno_paziente-totalmente-edentulo-protesi-totale-prima-impronta- overdenture su impianti_resine acriliche

La prima impronta in protesi totale

Come illustrato in un precedente lavoro, il successo clinico di una protesi totale rimovibile dipende da una moltitudine di fattori, soprattutto fisici. Per quanto...
DM_il dentista moderno_Ultrasuoni utilizzo della tecnologia piezoelettrica in odontoiatria

Ultrasuoni: l’utilizzo della tecnologia piezoelettrica in odontoiatria

Cosa sono gli ultrasuoni? Gli ultrasuoni sono vibrazioni a frequenze superiori rispetto alla gamma di suoni udibili dall'uomo cioè, maggiore circa a 20 kHz. Il...

Effetti dei probiotici sull’infiammazione parodontale

La parodontite è una patologia infiammatoria conseguente all’esposizione prolungata dei tessuti parodontali ai batteri patogeni. I probiotici sono batteri in grado di esercitare effetti...

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.1 - Gennaio 2025
  • n.11 - Dicembre 2024
  • n.10 - Novembre 2024
css.php