L’acido ialuronico nel trattamento della superficie implantare
Nella recente letteratura si trovano sempre più frequentemente ricerche che riguardano lo studio della superficie dell’impianto dentale, in particolare pongono l’attenzione sulla sua osteointegrazione, ossia il legame che si crea tra la fixture e il tessuto osseo circostante.
Modifica del fenotipo gengivale su denti naturali
Il fenotipo parodontale è costituito dal morfotipo osseo, dal tessuto cheratinizzato e dallo spessore della gengiva. Le ultime due componenti, che si localizzano sopra...
Faccette in laminato di porcellana: sopravvivenza e complicazioni a lungo termine
Gli elementi in zona anteriore ricoprono un ruolo importante nell’estetica del sorriso di una persona. Qualsiasi loro difetto relativo al colore, alla forma o...
Malattia perimplantare: le relazioni tra materiali e biofilm
La malattia perimplantare è tra le complicazioni più temute da implantologi e protesisti; per quanto sia assodato il ruolo primario del biofilm, restano ancora...
L’antisettico nel trattamento della mucosite perimplantare
La formazione del film batterico sulla superficie implantare costituisce un fattore eziologico fondamentale nell’insorgenza della mucosite perimplantare, come dimostrato tanto sul modello animale quanto...
Tecnica intraligamentare per il trattamento dei piccoli pazienti
Svolgere terapie a carico di un piccolo paziente prevede la messa in atto di protocolli clinici dedicati, ma soprattutto la predisposizione delle condizioni ambientali,...
Differenza tra urgenze ed emergenze in odontoiatria
Nella pratica quotidiana, l'odontoiatra esegue normalmente interventi brevi, in regime di anestesia locale e a basso rischio. Ciò detto, qualunque atto medico, in quanto...
L’estetica nella riabilitazione implantare
Per svolgere un intervento di implantologia il clinico deve avere in mente concetti anatomici, medici, chirurgici, protesici e parodontali. La collaborazione poi con un...
Preservazione della cresta alveolare
Durante l’estrazione degli elementi dentari la preservazione della cresta alveolare non è sempre tenuta in considerazione.
Si stima che le alterazioni dell’osso alveolare post-estrazione possano...
Effetti generali ed estetici della tecnica flapless rispetto a quella con lembo
I restauri protesici sostenuti da impianti sono ormai da tempo il gold standard per la riabilitazione delle mono o pluriedentulie e garantiscono una prognosi...
Indicazioni e utilizzo dei manipoli a diverse velocità
I dispositivi più evoluti assicurano massima ergonomia e rispetto dei tessuti. La scelta tra i vari strumenti disponibili è dettata dalla situazione clinica. Occorre considerare...
Diagnosi in parodontologia: il sondaggio parodontale
Il presente articolo, che fa riferimento alla più ampia revisione pubblicata lo scorso anno da Elashiry e colleghi sul Journal of Clinical Periodontology, vuole considerare l'evoluzione a cui è andata incontro la procedura diagnostica basilare della parodontologia, ovvero il sondaggio parodontale.
Il film batterico e l’efficacia dei collutori
La ricerca in microbiologia ha stabilito il ruolo decisivo, nell'insorgenza di diverse patologie in più sedi anatomiche, determinato dalla capacità di certe specie batteriche...
L’uso del fattore di crescita concentrato in implantologia dentale
Questa revisione sistematica valuta i risultati dell’utilizzo di fattori di crescita concentrati in termini di guadagno osseo alveolare, miglioramento della qualità ossea intorno agli impianti e dell'osteointegrazione, raggiungimento della stabilità dell'impianto e tasso di sopravvivenza dell'impianto.
Guarigione delle lesioni periapicali dopo il ritrattamento endodontico chirurgico
Le lesioni periapicali (cisti radicolari, granulomi dentali o ascessi) sono una delle condizioni patologiche comuni che colpiscono i tessuti periradicolari.
Quando le lesioni periapicali associate...