Recessione gengivale: classificazione e approccio al trattamento
Il mantenimento e il ripristino dell'estetica in ambito odontoiatrico sta conoscendo un forte sviluppo negli ultimi anni. È importante sapere che non tutti i...
Fattori di rischio e controindicazioni al trattamento con impianti dentali
Come per altri campi dell'odontoiatria, il successo del trattamento con un impianto dentale si basa su un approccio rigoroso e sistematico nella pianificazione del...
Endodonzia: l’apertura della camera pulpare
Molti maestri dell'endodonzia insistono sulla corretta apertura della camera pulpare come un passaggio dirimente per tutta la terapia che ne segue. È il caso...
Bifosfonati: sono tante le linee guida ufficiali e le raccomandazioni
Nel panorama della pratica odontoiatrica italiana, ancora oggi, la maggior parte dei professionisti sceglie di non concentrare la propria attività clinica sul trattamento di...
Trattamento di una recessione gengivale con matrice xenogenica
Dario Cianci
Riassunto
Scopo del lavoro. Il caso clinico descrive il trattamento di una recessione gengivale con l’utilizzo di una matrice xenogenica.
Materiali e metodi. Utilizzo di...
Impianti immediati post-estrattivi: fattori critici per la guarigione dei tessuti
Negli ultimi anni l’inserimento immediato di un impianto dopo l’estrazione di un dente (protocollo di inserimento implantare di Tipo 1; Hammerle et al., 2004)...
Reperimento, alesatura e disinfezione canalare in endodonzia
Dando per scontato di aver fatto la diagnosi giusta, e che il dente abbia veramente bisogno trattamento endodontico, assodato che l'anestesia locale sia stata...
Causa e trattamento di gengivite, parodontite e perimplantite
La parodontologia è una disciplina di area odontoiatrica che promuove la salute dell’individuo attraverso la prevenzione, la diagnosi e la terapia delle patologie che...
Amelogenesi imperfetta e difetti nella formazione di smalto e dentina
Il termine “amelogenesi imperfetta” definisce un complesso sindromico comprendente una serie di condizioni cliniche, che possono essere riunite sia per ciò che riguarda l'eziopatogenesi...
Clorexidina, proprietà, meccanismo d’azione, effetti
La clorexidina è senza dubbio il più noto composto antibatterico ad azione battericida impiegato in ambito odontoiatrico. Chimicamente, essa presenta la seguente formula bruta:...
La sindrome vaso vagale in odontoiatria: sintomi e risoluzione
Si tratta di una condizione di emergenza che si presenta all'interno in odontoiatria in maniera non infrequente. Non risulta ovviamente di un quadro di...
HPV: come riconoscere le manifestazioni a livello orale
Il virus del papilloma umano (HPV) è un piccolo virus a DNA privo di pericapside, con uno spiccato trofismo per l'epitelio squamoso. Il virus...
Fare diagnosi di parodontite può cambiare una vita
Nell'attività clinica di tutti i giorni, la malattia parodontale è una patologia di frequente risconto che può manifestarsi con forme e gravità differenti, mantenendo...
Oncologia e bifosfonati: 3 importanti linee guida
Nella prima parte dell'articolo sono stati approcciati gli aspetti generali delle problematiche orali connesse alle terapie oncologiche tra cui la xerostomia. Una raccomandazione di...
Criteri realizzativi e preparazione cavitaria per intarsi
Dopo un attenta analisi strutturale dell'elemento da riabilitare si potrà scegliere se affidarsi ad un intarsio di tipo inlay, onlay o ovarlay.
In assenza...
La rimozione di strumenti fratturati durante l’endodonzia
L'uso di strumenti rotanti in nichel-titanio nella pratica endodontica ha guadagnato crescente popolarità nel corso degli anni e sempre di più sono stati sviluppati...