DM_.ALLUNGAMENTO-DI-CORONA

Conservazione e prestazioni cliniche delle corone in zirconia: una revisione completa

Le corone in zirconia hanno ottime proprietà meccaniche, biocompatibilità ed eccellente estetica: per tale motivo, nel corso degli anni, sono diventate una soluzione sempre...
Adesivi dentali

Revisione della classificazione dei sistemi adesivi per generazione, numero di fasi e strategia adesiva

Questa revisione sull'odontoiatria adesiva descrive tutte le "generazioni" e le tipologie di prodotti adesivi introdotte negli ultimi 30 anni, al fine di aiutare i clinici a scegliere gli agenti leganti dentinali appropriati per risultati clinici ottimali.
Chirurgia guidata flapless

Implantologia in pazienti con diabete di tipo 2: tecnica convenzionale o flapless

In un recente studio Kalpana e coll. hanno effettuato una revisione sistematica valutando casi di terapie implantari in pazienti con diabete di tipo II compensato. In particolare sono stati analizzati i tassi di sopravvivenza degli impianti inseriti con chirurgia di tipo classico, con lembo, e con tecnica flapless. 
DM_il-dentista-moderno_profilassi-antibiotica.jpg

Profilassi antibiotica nella prevenzione delle complicazioni post-estrattive

Esaminiamo i risultati di una recente revisione sistematica che ha valutato l’effettivo beneficio della prescrizione di antibiotici per via sistemica nella prevenzione di complicanze in occasione di estrazione dentali, in particolare per i terzi molari.
DM_il dentista moderno_Dagli squali all'odontoiatria la ricerca per la ricrescita dei denti

MicroRNA nel carcinoma del cavo orale: diagnosi e terapia?

Quale è il possibile ruolo dei microRNA nei confronti del carcinoma orale? Analizziamo, in particolare, i meccanismi molecolari che vi sono dietro al loro funzionamento e il loro utilizzo come strumenti diagnostici e come potenziali bersagli terapeutici.

Analisi morfometrica del canale nasopalatino

Un recente studio valuta su CBCT la variabilità anatomica e dimensionale del canale nasopalatino, la struttura anatomica che merita, probabilmente, la più accurata valutazione nella pianificazione di riabilitazioni implantari a livello della premaxilla.

Il ruolo dei biomateriali nella rigenerazione ossea del cavo orale, la costante è l’efficacia

Prima di eseguire un intervento atto a rigenerare la matrice ossea del cavo orale, è molto importante valutare attentamente il tipo di difetto e scegliere accuratamente il biomateriale più adatto e nella formulazione più indicata in base alla tipologia di intervento e al risultato che si vuole ottenere. Una guida per approfondire lo stato dell’arte e il ruolo dei sostituti ossei di sintesi.
DM_il dentista moderno_Split Crest Technique con impianti immediati

Percezione del paziente delle tempistiche di carico implantare

La revisione sistematica considerata ha valutato l’impatto del timing implantoprotesico sul giudizio del paziente. Negli ultimi anni, la comunicazione ha, infatti, puntato molto sull’assunto per cui il carico immediato e, in generale, l’accelerazione dei tempi di riabilitazione, influenzi positivamente l’esperienza della persona.
DM_il dentista moderno_terza classe scheletrica

Predittori di stabilità nel trattamento della terza classe scheletrica

Questo interessante studio, condotto da un gruppo di lavoro italiano, individua fattori in grado di predire stabilità e, al contrario, rischio di recidiva nel trattamento precoce delle malocclusioni di terza classe.

Medicina di genere in odontoiatria

Negli ultimi decenni la medicina di genere ha acquisito sempre più importanza: alle conoscenze di base sulle differenze biochimiche e fisiologiche si sono aggiunte quelle di altre discipline che dimostrano la maggiore prevalenza nel sesso femminile di alcune patologie (tra cui quelle autoimmunitarie e i disturbi temporomandibolari) e la diversa risposta a farmaci e terapie.
DM_il dentista moderno_anatomia endodontica classificazione

Endodonzia chirurgica: MTA vs. biodentine

Il sigillo apicale è l’elemento chiave nella terapia canalare retrograda, così come in quella ortograda. Nella prima occorre districarsi tra una varietà di materiali. Una recente revisione sistematica mette a confronto MTA e biodentine.
DM_il dentista moderno_lesioni cervicali non cariose

Confronto fra diversi adesivi nel restauro di lesioni cervicali non cariose

Un’interessante analisi di restauri cervicali di lesioni di 5a classe non causate da carie, utilizzando tecnica total etch (o etch-and-rinse), tecnica self-etch (o etch-and-dry) e un adesivo multi-componente.
DM_il-dentista-moderno_chirurgia-piezoelettrica_chirurgia guidata_PRF

Fallimento implantare: chirurgia tradizionale vs. chirurgia guidata

La revisione sistematica qui presentata mette a confronto la chirurgia implantare guidata con quella classica a mano libera, prendendo come parametro il rischio di fallimento.
DM_il-dentista-moderno_La-posizione-dell’impianto-è-un-fattore-di-rischio-per-la-perimplantite.jpg

Verso un nuovo modello eziopatogenetico e terapeutico per la perimplantite 

Su queste stesse pagine sono state ampiamente considerate le somiglianze tra malattia parodontale e perimplantite. La revisione qui illustrata si sofferma, al contrario, sui punti discordanti dell’attuale modello fisiopatologico.
Dm_il dentista moderno_superfici implantari

Stabilità implantare in relazione alla qualità ossea

Viene qui considerato un interessante lavoro che confronta, attraverso un modello prospettico di coorte, la stabilità implantare a livello di osso natio con quella raggiunta nell’osso rigenerato.
DM_il dentista moderno_traumatologia dentale_cone beam

Errori geometrici e tolleranza nella CBCT

In tutti gli esami di imaging radiologico sono previste delle fonti di errore, anche indipendenti dall’operato dell’uomo. Questi possono essere prevenuti, ad esempio, con periodiche calibrazioni dei macchinari. Questo studio valuta fonti di errore e, soprattutto, definisce livelli di tolleranza validi per la TC cone beam.

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.1 - Gennaio 2025
  • n.11 - Dicembre 2024
  • n.10 - Novembre 2024
css.php