Impatto del parametro vitale pressorio sulle terapie odontoiatriche
La pressione sanguigna rappresenta uno dei parametri vitali fondamentali nel monitoraggio di un paziente in ambito ospedaliero e viene valutata anche nella messa in...
Cone Beam Computed Tomography (CBCT): nuove features
È uno strumento diagnostico che fornisce innegabili vantaggi rispetto all’ortopantomografia e alla radiologia endorale. La sua applicazione in odontoiatria è ampia, pur con l’accortezza...
Danno del nervo alveolare inferiore iatrogeno
Il danno di un nervo rappresenta senza dubbio una forma di danno iatrogeno non comune ma, allo stesso tempo, temibile, proprio in virtù della...
Strumenti per la riduzione dell’ansia del dentista
L'ansia del dentista viene definita come una paura eccessiva e persistente rispetto agli stimoli e ai trattamenti odontoiatrici: avvicinandosi al riunito (dental chair), il...
Canalis sinuosus e la sua incidenza clinica
Il nervo infraorbitario costituisce una branca del nervo mascellare, seconda branca del V paio di nervi cranici. Emerge da un omonimo foro posto sulla...
Linfonodi cervicali e tributari del cavo orale
Le strutture linfonodali si caratterizzano per una certa regolarità anatomica ed è importante che il clinico abbia ben chiara la disposizione delle diverse catene...
Anestesia computer-assistita nel bambino
Svolgere terapie a carico di un piccolo paziente prevede la messa in atto di protocolli clinici dedicati, ma soprattutto la predisposizione delle condizioni ambientali,...
Guarigione lesione periapicale: utilizzo di pasta triantibiotica e idrossido di calcio
Le lesioni periapicali si sviluppano in risposta all’invasione dei canali radicolari da parte dei microrganismi che generano sottoprodotti tossici.
La terapia endodontica è volta a...
Efficacia dello sbiancamento dentale post-trattamento endodontico rigenerativo
Le procedure endodontiche rigenerative sono un campo in continua espansione in ambito odontoiatrico. Il loro obiettivo è quello di rigenerare le strutture radicolari danneggiate,...
Fattori di rischio del fallimento implantare tardivo
Gli impianti dentali da quando sono stati introdotti nella pratica clinica hanno rappresentato un’opzione di trattamento valida per la riabilitazione delle aree edentule.
Questa modalità...
Zirconia e titanio: proprietà antimicrobiche allo studio
Per migliorare le caratteristiche antimicrobiche di questi materiali, sono in corso numerose ricerche volte a modificare la superficie di zirconia e titanio attraverso vari...
Esiste una correlazione tra stress e bruxismo?
Lo stress può essere definito come una risposta psicofisica ad una quantità di compiti emotivi, cognitivi o sociali percepiti dall’individuo come eccessivi.
L’impatto che questa...
Comparazione tra trattamento ortodontico edgewise e terapia con allineatori trasparenti
Il riassorbimento radicolare è una conseguenza indesiderata e inevitabile del movimento dentale ortodontico. Molti sono i fattori che possono determinare effetti indesiderati sulla radice...
Trattamento endodontico: il gold standard per gli irriganti
Infine si è giunti alla conclusione che il protocollo di irrigazione più efficace ed adeguato consista nell’utilizzo di NaOCl al 2.5% attivato con ultrasuoni seguito da un lavaggio finale con acido maleico al 7% oppure cetrimide allo 0.2% combinato con clorexidina al 2%.
Innesti e sostituti ossei in odontoiatria: quali sono i recenti sviluppi
Un innesto osseo è un tessuto vitale che viene trapiantato in un difetto osseo per favorirne la guarigione e l’incremento volumetrico.
Un sostituto osseo invece...
Corone in zirconia su elementi decidui
I vari studi presi in esame hanno comparato le corone in zirconia e le corone in acciaio inossidabile evidenziando come le prime fossero più ritentive, garantissero una miglior salute gengivale con una percentuale di sopravvivenza molto elevata.