Terzi molari: estrarre o non estrarre

Terzi molari: estrarre o non estrarre? Cosa dice la Letteratura

La recente osservazione di una giovane paziente con grave lesione del nervo linguale occorsa durante l’estrazione di un terzo molare ha influito sulla scelta...
CBCT e artefatti

CBCT e artefatti causati dagli impianti in titanio e in zirconia

La CBCT, cioè la tomografia computerizzata a fascio conico, è lo strumento diagnostico adottato per antonomasia da chi pratica l'odontoiatria moderna. Tuttavia, pur essendo...
bruxismo

Bruxismo e occlusione dentale ancora una volta allo studio

Il bruxismo è associato a diversi fattori, alcuni dei quali riguardano la bocca, come l'occlusione, l'articolazione e la forma del viso, mentre altri sono...
Trattamento canalare

Trattamento canalare non chirurgico, quanto ne sanno i dentisti

Il trattamento canalare non chirurgico è stato oggetto di un interessante studio condotto  dalla UCLA School of Dentistry di Los Angeles, USA. I ricercatori,...
salute orale cuore

Infiammazione del cavo orale e salute cardiovascolare

L'infiammazione del cavo orale è una condizione clinica da non sottovalutare. Il carico infiammatorio presente nella cavità orale, infatti, può creare ripercussioni sulla salute...
Enterococcus

Enterococcus faecalis e antibioticoresistenza sotto esame

Enterococcus faecalis, un batterio comunemente associato all'endocardite infettiva, è spesso presente anche nelle infezioni endodontiche. Una recente revisione sistematica ha esaminato approfonditamente gli studi...
canino mandibolare impattato

Canino mandibolare impattato e CAD-CAM

Il canino mandibolare impattato è una sfida per il clinico che ha a disposizione diversi strumenti. D'altro canto, l'utilizzo della tecnologia CAD-CAM nell'affrontare la...
equilibrio occlusale e attività muscolare

Equilibrio occlusale e attività muscolare nei pazienti con protesi mandibolare

Equilibrio occlusale e attività muscolare sono due elementi importanti per la salute orale del paziente. Un recente studio, pubblicato su Clinical Oral Investigations, ne...
preparazione canalare

Preparazione canalare e riduzione batterica

La preparazione canalare è un fattore che in sé può influenzare la riduzione batterica? A partire da questo quesito, un gruppo di ricercatori del...
polimerizzazione prolungata

La polimerizzazione prolungata migliora durata e qualità dei restauri

La polimerizzazione prolungata di un adesivo universale potrebbe avere effetti positivi sulla qualità di un restauro. Con questa idea, un gruppo di ricercatori universitari...
malattie rare volto

Maria Costanza Meazzini: curare meglio, insieme, le malattie rare del volto

Un approccio sempre più multidisciplinare, volto a ridurre il carico delle cure globali per i piccoli pazienti affetti da malformazioni craniofacciali, migliorando le loro...

Il ruolo dell’odontoiatra nella gestione del bruxismo

Dopo una serie di visite con esito negativo alla ricerca di una causa della cefalea di sua figlia, una giovane mamma si rivolse anche...

Bruxismo notturno, una ricerca fa il punto su bambini e adolescenti

Il bruxismo notturno è un disturbo che può colpire chiunque, a qualsiasi età. L'Université de Montréal, Canada, con il supporto del CIUSSS Nord Ile...

La chiave del successo in endodonzia

Nonostante i progressi nei materiali e nelle tecniche, l’endodonzia rimane una delle branche più sfidanti, dove l’insuccesso può deludere anche professionisti esperti. L’obiettivo ideale...

Disturbi temporomandibolari, quanto ne soffrono bambini e adolescenti

I disturbi temporomandibolari (TDM) non colpiscono soltanto gli adulti. Eppure quale sia la prevalenza dei TDM nei bambini e negli adolescenti non è ancora...

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.2 - Febbraio 2025
  • n.1 - Gennaio 2025
  • n.11 - Dicembre 2024
css.php