Intrusione anteriore con clear aligner
Comprendere la discrepanza tra pianificazione di un movimento ortodontico e risultato reale è fondamentale, non solo per valutare in astratto l’efficacia di una sistematica, ma per prevedere metodiche additive già nel corso della prima fase della correzione. È quanto si è proposto di fare, riguardo l’intrusione tramite allineatori a livello della regione anteriore, lo studio qui valutato.
Accuratezza della chirurgia guidata in regione estetica
Il trial clinico randomizzato qui presentato fornisce interessanti indicazioni riguardo ai vantaggi della chirurgia implantare guidata. In particolare, rispetto alla letteratura preesistente, esso riflette sul potenziale estetico della procedura, utilizzata in regione frontale.
Air-polishing a livello dei difetti della forcazione
Le sistematiche di air-polishing con polveri a bassa abrasività costituiscono un’alternativa già validata nel debridement sottogengivale nel trattamento della parodontopatia, rispetto a strumentazione manuale e ultrasonica. Lo studio qui considerato valuta efficacia e vantaggi di uno specifico sistema, segnatamente a livello di forcazione.
Tecniche “alar base approach” per l’anestesia del nervo infraorbitario
Lo studio qui considerato propone una nuova doppia tecnica, extraorale e soprattutto intraorale, di esecuzione del blocco del nervo infraorbitario. Questa prevede il vantaggio di considerare reperi anatomici extraorali (principalmente l’ala nasale), quindi indipendenti dallo stato dentale del paziente.
Efficacia della tecnica socket shield: indicazioni da una revisione sistematica
La tecnica socket shield, seppur definita da un decennio, conta ormai di una solida base di evidenze. Una recente revisione sistematica si è proposta di valutarne l’affidabilità e, possibilmente, fornire indicazioni conclusive, anche sul lungo termine.
Collimazione rettangolare nell’esecuzione di radiografie endorali
La radiografia intraorale, con le sue diverse tecniche, costituisce la procedura radiologica più eseguita al mondo: ogni anno ne vengono condotte, infatti, circa 100 milioni. La radioprotezione del paziente che si sottopone a tale procedura, pertanto, è un aspetto socioeconomico di assoluta importanza.
Risposta muscolare al trattamento con clear aligner
Viene preso in considerazione uno studio interessante e innovativo, che valuta la risposta della muscolatura ortodontica con i mezzi della gnatologia e, in particolare, con l’elettromiografia di superficie. Nello specifico, il lavoro si propone di indagare eventuali variazioni dell’attività della muscolatura masticatoria al trattamento con clear aligner.
Full digital workflow in protesi implantare
La revisione qui considerata, pur con il limite di attingere ampiamente a studi in vitro, fornisce indicazioni evidence-based sulle riabilitazioni implanto-protesiche condotte con protocollo interamente digitale.Gli scanner intraorali hanno mostrato valide indicazioni di accuratezza sia nei trattamenti implanto-protesici singoli che in quelli multipli.
Debridement ultrasonico delle superfici implantari
Il modello sperimentale qui considerato fornisce indicazioni utili al trattamento ultrasonico delle superfici implantari. Queste sono infatti maggiormente “delicate”, da questo punto di vista, rispetto alle superfici radicolari.
Scanner intraorali in caso di edentulia e riabilitazione con protesi totali
L’articolo considerato fornisce un protocollo ripetibile nella riabilitazione CAD/CAM e con scansione intraorale da applicare nella realizzazione di una protesi totale superiore con appoggio palatale e su una inferiore con ritenzione su attacchi implantari Locator.
Radioprotezione e qualità dell’immagine radiografica nell’esecuzione di OPT
L’adozione di misure radioprotettive è un obbligo nella diagnostica per immagini. Nel ridurre la dose radiante, bisogna però accertarsi di non andare a inficiare sulla qualità dell’immagine ottenuta. È quanto si propone di valutare, per l’ortopantomografia, lo studio qui considerato.
Radioprotezione pediatrica in odontoiatria
La radioprotezione è uno degli obblighi formativi e di aggiornamento dell’odontoiatra ed è stata recentemente riformata sul piano legislativo. Questa trattazione fornisce uno spunto derivante da una revisione sistematica dedicata alla radioprotezione in pedondonzia.
Cementi canalari al silicato di calcio e guttaperca termoplastica
Lo studio considerato valuta i cementi canalari a base di silicato di calcio, apprezzati per le caratteristiche di bioattività, concentrandosi sul comportamento in condizioni di riscaldamento. Ciò nell’intento di valutarne la compatibilità con la tecnica termoplastica di filling con guttaperca.
Trueness di diversi scanner intraorali
Anche nel recente passato, queste pagine si sono occupate di scansione intraorale. Viene qui fornito un confronto per quanto riguarda l’accuratezza di dieci diverse sistematiche presenti sul mercato. Valutazioni tecniche di questo tipo sono utili per una conoscenza critica e una scelta consapevole.
Gli antisettici orali riducono la carica del Covid-19 a livello salivare?
La revisione sistematica qui presentata fornisce le prime evidenze riguardo all’inserimento di uno sciacquo con collutorio antisettico nei protocolli di contenimento del rischio di infezione da Covid-19 all’interno dello studio odontoiatrico.
Implantologia flapless a carico immediato in sede molare inferiore
Implantologia guidata non significa necessariamente chirurgia guidata. Lo studio qui considerato fornisce interessanti indicazioni riguardo la risposta tissutale all’inserimento di impianti a carico immediato, in regione molare inferiore, tramite tecnica flapless. Questa viene confrontata con la tradizionale tecnica a lembo.