dm_il-dentista-moderno_gengivite-aloe-vera

Uso dell’acemannano, derivato dall’Aloe vera, nel guarigione dell’alveolo postestrattivo

L’Aloe vera sta conoscendo una discreta diffusione, oltre che nella cosmesi, in ambito medico, dove peraltro è usata da diversi anni, principalmente in dermatologia. Vengono qui proposti i risultati di uno studio, tratto dal Journal of Dental Sciences, che ne ha valutato l’utilità nella guarigione del sito postestrattivo del terzo molare.

Somministrazione semestrale di vernici al fluoro nel paziente pediatrico: 2 o 3 anni?

Un recente studio definisce un protocollo per l’applicazione di vernici al fluoro, ai fini di prevenire la malattia cariosa a livello dei primi molari permanenti.
Dm_il dentista moderno_superfici implantari

Microbiota perimplantare in caso di fallimento precoce e tardivo

Un recente studio ha valutato la composizione del microbiota batterico in caso di fallimento implantare precoce e tardivo. Il potenziale clinico di queste evidenze può non sembrare immediato, ma potrebbe contribuire a definire le target therapy del futuro, come già visto anche in parodontologia.

Aggiornamento dell’evidenza sull’uso del collare di radioprotezione della tiroide

Il collare piombato per la radioprotezione ghiandola tiroidea viene comunemente impiegato in tutti gli studi odontoiatrici d’Italia. Le linee guida ne raccomandano l’impiego in età pediatrica. Un articolo appena pubblicato fornisce spunti, anche relativi a evidenze comparse successivamente alle linee guida italiane.
DM_il dentista moderno_dentina biologica

Effetto della tecnica di miscelazione e manipolazione nelle caratteristiche della dentina biologica

Un recente studio fornisce spunti clinici assai pratici riguardo a una classe di materiali oggi largamente indicati in endodonzia. Il lavoro chiarisce la necessità di attenersi alle indicazioni di miscelazione e manipolazione fornite dal produttore.
DM_il-dentista-moderno_strumenti-endodontici

Influenza della sterilizzazione sull’efficienza degli strumenti endodontici

Vengono qui presentati i risultati di una revisione sistematica, recentemente pubblicata su Materials. Questa ha indagato il ruolo diretto della sterilizzazione in autoclave, necessaria al riutilizzo degli strumenti rotanti NiTi, rispetto alla capacità di taglio degli stessi.
dm_il-dentista-moderno_cariorecettività_radioprotezione

Stima della carcinogenesi da radiazioni in ambito dentale e norme di radioprotezione

Vengono riportate le indicazioni di un interessante studio statunitense, che fornisce un giudizio forte riguardo all’osservanza delle norme di radioprotezione. Il pugno duro riguardo all’ottemperanza di tali norme vuole ricordare il valore delle stesse nella riduzione del rischio neoplastico, che rientra tra gli effetti non deterministici delle radiazioni ionizzanti.
dm_il dentista moderno_bruxismo del sonno

Bruxismo del sonno in età pediatrica

Il bruxismo del sonno è una parafunzione che, nel paziente pediatrico, viene comunemente rilevata e riportata dai genitori. Una recente revisione sistematica, pubblicata su Sleep Medicine Reviews, ha fornito indicazioni relative a prevalenza, clinica e correlazioni di tale condizione in età pediatrica.
DM_il-dentista-moderno_Lo-spessore-della-mucosa-cheratinizzata-come-fattore-predittivo-chirurgico-nella-perimplantite.jpg

La posizione dell’impianto è un fattore di rischio per la perimplantite?

La posizione dell’impianto all’interno dell’arcata mascellare/mandibolare costituisce, in termini assoluti, un fattore di rischio per la perimplantite? Gli autori di una recente revisione sistematica si sono proposti di valutare le eventuali differenze di prevalenza di questa patologia tra settori anteriori e posteriori.
DM_il-dentista-moderno_radioprotezione-in-ortodonzia

Radioprotezione in ortodonzia

Il modello sperimentale illustrato nella presente trattazione considera dosi assorbite ed efficaci in diverse tecniche radiografiche, confrontando le classiche metodiche bidimensionali con la TC cone beam, e in diverse fasce di età di paziente ortodontico.
DM_il-dentista-moderno_osso-alveolare_misurazioni-tridimnsionali

Morfologia dell’osso alveolare in regione mascellare anteriore

Da una recente revisione sistematica emergono interessanti elementi riguardo gli spessori dell’osso vestibolare in corrispondenza degli elementi frontali superiori e gli elementi che ne determinano la variabilità anatomica. Si tratta di fattori chiave da un punto di vista predittivo, soprattutto ai fini della riabilitazione implantare dell’area estetica.
DM_il-dentista-moderno_Gengivite-modello-predittivo-anamnestico

Gengivite: modello predittivo anamnestico

In fase anamnestica, la gengivite viene indagata chiedendo se le gengive sanguinano durante lo spazzolamento o se il paziente percepisce alitosi o disturbi similari. Lo studio qui presentato ha definito il peso del dato self-reported e valutato la possibilità di definire un modello predittivo di malattia basato sulle rilevazioni anamnestiche.
DM_il dentista moderno_socket grafting_riabilitazione implantare

Procedure chirurgiche da associare a implantologia immediata: le indicazioni di una revisione sistematica

La chirurgia implantare immediata presenta senza dubbio il vantaggio di ridurre i tempi complessivi di una riabilitazione. Richiede però una corretta gestione chirurgica sia dei tessuti duri che di quelli molli, soprattutto in sede estetica. Vengono qui presentate alcune indicazioni evidence-based in tal senso.
DM_il dentista moderno_traumatologia dentale_cone beam

Immagini cefalometriche sintetiche da TC cone beam

La presente breve trattazione fa riferimento a un interessante articolo, recentemente pubblicato da Huang su Medical Image Analysis, atto a soppesare vantaggi e svantaggi, con un particolare sguardo alla sicurezza, della cefalometria digitale su TC cone beam, confrontata con la classica metodica su teleradiografia bidimensionale.

Nuove tecniche adesive nel paziente pediatrico: indicazioni evidence-based

Vengono qui presentati alcuni dei risultati di un’interessante scoping review, recentemente pubblicata su BMC Oral Health. Sono state valutate le principali banche dati biomediche (PubMed, Cochrane Central, Scopus, EMBASE) e fornite indicazioni di utilità clinica riguardo l’uso di nuovi compositi e protocolli adesivi semplificati in odontoiatria pediatrica. 
DM_il-dentista-moderno_CBCT

Tassi e cause di riesecuzione della CBCT in odontoiatria

Un esame radiografico eseguito secondo i dettami della radioprotezione ma inadeguato ai fini della diagnostica è un grave insuccesso clinico. Lo studio qui illustrato riflette sulle cause di rifacimento di TC cone beam, con un occhio particolare al paziente pediatrico.

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.2 - Febbraio 2025
  • n.1 - Gennaio 2025
  • n.11 - Dicembre 2024
css.php