Accuratezza dell’impronta digitale con scanpeg in implantoprotesi

Gli scanpeg vengono avvitati direttamente sugli abutment di guarigione e permettono di rilevare digitalmente l’impronta senza svitare questi ultimi. La revisione sistematica presentata ha confrontato tali supporti con i classici scan body e anche con l’impronta analogica.

Gli scanner facciali integrati nei moderni piani di trattamento Free

Uno studio che adopera quotidianamente il flusso di lavoro CAD-CAM è indicato per accogliere un “face scanner”, in grado di completare il set degli strumenti digitali al servizio della riabilitazione dentale del paziente.
Complicanze ortodontiche e teleortodonzia durante la pandemia Covid-19

Herbst + TAD nel trattamento delle malocclusioni di II classe

La revisione sistematica presentata, pur gravata da alcune limitazioni metodologiche, riconosce diversi vantaggi all’aggiunta di un ancoraggio scheletrico con TAD, all’apparecchio fisso funzionale Herbst nella correzione delle malocclusioni di II classe.
chirurgia flapless rialzo di seno mascellare lembi d'accesso Sutura e terzo molare superiore: possibile applicazione del nodo a scorrimento?

Flapless ridge preservation: indicazioni da una revisione sistematica

Le procedure di ridge preservation trovano oggi largo impiego in ambito (pre)implantare, soprattutto a livello dei settori anteriori. La revisione sistematica considerata valuta efficacia e vantaggi della ridge preservation con tecnica flapless.
Il dentista moderno_anatomia canalare premolari mandibolari

Anatomia canalare del secondo premolare inferiore

Il secondo premolare inferiore è un elemento di approccio endodontico potenzialmente complesso. La revisione sistematica presentata fornisce indicazioni relative alla configurazione radicolo-canalare più comune e alle principali varianti anatomiche.

Riabilitazione implantoprotesica mediante metodica avvitata Cad-Cam twOne System Premium

Viene presentata una metodica protesica che unisce i vantaggi della protesi avvitata a quelli estetici della protesi cementata, con una completa customizzazione del manufatto protesico, composto da uno o più volumi intragengivali e da un volume extragengivale. I volumi sono estrapolati da un unico progetto odontotecnico, non modificando in alcun modo i protocolli clinici e odontotecnici
Diastema interincisale

Fattori eziologici del diastema prima dei 12 anni: una revisione sistematica

Conoscere i fattori causali implicanti nel mantenimento, oltre i 12 anni, del diastema interincisale, può supportare la valutazione sulla messa in atto di interventi precoci e meno invasivi. 
fotobiostimolazione

Fotobiomodulazione nella guarigione della ferita parodontale

La fotobiomodulazione costituisce un trattamento che sta trovando diversi sbocchi di applicazione in ambito medico. Una recente revisione sistematica considera le evidenze, già consistenti, in ambito parodontale.
DM_IL-DENTISTA-MODERNO_IMPIANTI-CORTI.

Overdenture su impianti: 4 o 6?

L’overdenture su barra sostenuta da quattro impianti costituisce indiscutibilmente uno standard impianto-protesico a livello mondiale. Alcuni autori supportano, quando possibile, l’inserimento di due ulteriori fixture. Una revisione fornisce, a questo riguardo, indicazioni cliniche basate sull’evidenza.
Il diabete si cura anche con lo spazzolino_paziente diabetico

Diabete e parodontopatia nel paziente pediatrico 

La presente revisione considera, dal punto di vista dell’odontoiatra, il tema del diabete mellito in età pediatrica. Il legame fra questa patologia e la malattia parodontale, nell’adulto, è ampiamente documentato. Gli stessi rischi si riscontrano anche nei più giovani, i quali meritano dunque una particolare attenzione.

La rimozione della carie senza frese e manipoli Free

La moderna odontoiatria conservativa è sempre più indirizzata verso la salvaguardia dei tessuti dentali: si sente parlare sempre più spesso di procedure mininvasive, attuabili grazie all’utilizzo di specifici strumentali di “escavazione e rimozione” del tessuto dentale infetto.
CAD/CAM

Dal workflow convenzionale al CAD/CAM: caratteristiche meccaniche dei materiali

Possono delle evidenze pressoché contemporanee contraddirsi, almeno parzialmente, riguardo uno stesso tema? Si parla di una condizione rara ma che, nel momento in cui viene a manifestarsi, chiama un approfondimento della valutazione scientifica. È quanto si propone di fare questa pur breve trattazione, che ha valutato due revisioni sistematiche, molto simile, pubblicate pressoché contemporaneamente da due autori brasiliani, persino omonimi.
compositi autoadesivi

Forza di adesione dei compositi fluidi autoadesivi

La revisione sistematica in esame si propone di fare il punto delle evidenze riguardanti l’impiego clinico dei nuovi compositi flowable self-adhesive. La caratteristica fondamentale oggetto di indagine è rappresentata dalla forza di adesione, al momento valutabile, almeno con il modello della revisione sistematica, esclusivamente a livello di studi in vitro.
chirurgia implantare

Diagnostica tridimensionale e navigazione in chirurgia implantare

Alcuni spunti di interesse derivanti da una revisione sistematica della letteratura, recentemente pubblicata su International Journal of Implant Dentistry. Gli autori si sono proposti, principalmente, di aggiornare le evidenze riguardo le indicazioni di utilizzo dell’imaging tridimensionale e delle tecniche di navigazione in implantologia.
DM_il dentista moderno_bifosfonati_denosumab

SPECT-CT nella valutazione dell’osteonecrosi da bifosfonati

Un recente studio fornisce un’analisi, di tipo specialistico, della valutazione diagnostica di una patologia che ha, tuttavia, un grande interesse odontoiatrico. In presenza di osteonecrosi da bifosfonati (o meglio, da farmaci antiriassorbitivi), è fondamentale gestire correttamente il quadro e, quando necessario, inviare il paziente a centri di riferimento preparati sul piano tecnico e tecnologico.
Anziani malattia parodontale dentista parodontite diabete

Fattori predittivi di perdita dentale in corso di mantenimento parodontale

Una recente revisione sistematica della letteratura, pubblicata sul Journal of Clinical Periodontology, aggiorna le evidenze sull'argomento. Gli studi inclusi hanno coinvolto oltre 4mila pazienti sottoposti a terapia parodontale attiva e, dopo di essa, a mantenimento parodontale per un periodo minimo di 5 anni.

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.2 - Febbraio 2025
  • n.1 - Gennaio 2025
  • n.11 - Dicembre 2024
css.php