perno moncone dente devitalizzato Dentist estrazione dente del giudizio incluso

Esiste una tecnica gold standard evidence-based nella rimozione del perno in fibra?

La revisione sistematica presentata affronta uno dei passaggi potenzialmente più complessi in un ritrattamento endodontico. La tecnica a ultrasuoni viene confrontata principalmente con i kit di frese dedicati.
DM_il-dentista-moderno_Biomeccanica-di-diversi-materiali-nella-protesi-su-impianto.jpg

Lega titanio-rame in implantologia

L’obiettivo di questo recente studio è quello di valutare l’utilità del rame nell’implementare le caratteristiche biologiche del titanio, rispetto ai batteri e ai progenitori osteogenici.
DM_il dentista moderno_fallimento implantare

Fattori di rischio per il fallimento implantare precoce: le indicazioni da uno studio retrospettivo

I dati che emergono dallo studio qui presentato meritano di essere letti con una certa cautela, in mancanza di conclusioni assolute. D’altra parte, il lavoro mette in luce la necessità di valutare attentamente il paziente, dal primo periodo postoperatorio, se possibile stratificandolo per rischio.
Dm_il dentista moderno_canino incluso

Recupero del canino incluso combinato con espansione rapida palatina

Una revisione sistematica pubblicata da un gruppo di ricerca italiano fornisce una valutazione evidence-based di una tecnica ortodontico-chirurgica relativamente recente. Questa prevede la combinazione fra trazione extraorale ed espansione rapida del palato nel recupero dei canini inclusi. 
DM_il-dentista-moderno_autotrapianto-dentale

Fattori in grado di influenzare il successo di un autotrapianto dentale

L’autotrapianto dentale, visto in alcuni casi come un’opzione riabilitativa “di frontiera”, rappresenta invece una soluzione valida, soprattutto nel soggetto in crescita. Lo studio qui considerato evidenzia come l’efficacia del risultato dipenda, in larga parte, dal mantenimento delle cellule del legamento parodontale del dente donatore.

Chirurgia piezoeletrica: quali applicazioni? Free

Il taglio piezoelettrico avviene grazie a una microvibrazione ultrasonica di soli 60-200 micron di ampiezza, in grado di intervenire con precisione sui tessuti mineralizzati senza danneggiare i tessuti molli adiacenti.

Mantenimento parodontale con terapia causale e terapia fotodinamica antimicrobica 

La terapia fotodinamica consiste nell’attivazione, mediante luce laser, di una sostanza cromofora in grado di liberare ossigeno. Quest’ultimo ha la capacità di generare una citotossicità particolarmente efficace nei confronti dei batteri patogeni orali. Vediamo come questo processo possa agire a livello parodontale.
DM_il dentista moderno_anestesia alar based approach_nervo infraorabitario

Valutazione dell’efficacia anestetica a carico della polpa dentale in pazienti con pulpite irreversibile dei...

Un gesto banale quale il test di sensibilità al freddo dopo somministrazione di anestesia può darci evidenza di una piena anestesia pulpare ed evitare sensazioni spiacevoli al paziente che potrebbero peggiorare la sua compliance durante il trattamento.
DM_il-dentista-moderno_paziente-totalmente-edentulo-protesi-totale-prima-impronta- overdenture su impianti_resine acriliche

Overdenture mandibolare: tasso di sopravvivenza implantare, salute perimplantare e soddisfazione del paziente 

Analizziamo qui uno studio su un ampio campione di pazienti trattati con overdenture mandibolare supportata da due, tre o quattro impianti: il tasso di sopravvivenza è elevato, la salute perimplantare buona e i pazienti sono molto soddisfatti. 
DM_il dentista Design del lembo nella chirurgia del terzo molare incluso effetti postoperatori delle incisioni a busta e triangolare

Prelievo di tessuto dal tuber maxillae e posizionamento con lembo parziale o totale a...

I lembi a spessore totale o parziale vengono utilizzati per consentire l’ispessimento dei tessuti molli attorno agli impianti. Obiettivo di questo recente studio è valutare l’aspetto della cheratinizzazione e l’aumento dello spessore del tessuto che matura dopo il posizionamento di connettivo sotto o sopra il periostio.
Tumore cheratocistico

Diagnosi differenziale del tumore cheratocistico odontogeno

Il tumore cheratocistico odontogeno all'esame radiografico può andare in diagnosi differenziale con lesioni litiche di altra origine. Lo studio che qui riportiamo fornisce alcuni parametri per la valutazione di queste lesioni attraverso CBCT.

Cause e manifestazioni di una lesione del nervo abducente

La paralisi del nervo abducente, seppur raramente, può presentarsi in forma iatrogena come complicanza di manovre di anestesia locale odontoiatrica. Clinicamente, la paralisi si manifesta tramite diplopia e strabismo, determinati dal blocco dell’abduzione omolaterale, eventualmente associati a vertigine. Analizziamo questa rara complicanza.
DM_il-dentista-moderno_La-posizione-dell’impianto-è-un-fattore-di-rischio-per-la-perimplantite.jpg

L’uso di impianti stretti nel riassorbimento osseo orizzontale

La revisione sistematica qui presentata riflette sul possibile impiego di impianti a diametro ridotto nella gestione clinica di creste alveolari deficitarie per quanto riguarda lo spessore.
DM_il dentista moderno_emergenze in odontoiatria farmaci e dispositivi_profilassi

Profilassi antinfiammatoria postestrattiva: metilprednisolone vs desametasone

La somministrazione intramasseterina di cortisonici costituisce una metodica comune di profilassi nelle complicanze infiammatorie della chirurgia del terzo molare. Lo studio qui presentato mette a confronto due molecole diverse.
DM_il-dentista-moderno_momento-auxologico-in-ortodonzia.jpg_ancoraggio ortodoontico

Stabilità a lungo termine del trattamento ortodontico delle III classi

Molti spunti, di potenziale utilità clinica, vengono forniti da un recente studio che si è proposto di ampliare le evidenze relative alla stabilità del trattamento ortodontico a lungo termine e al dimorfismo sessuale nelle malocclusioni di III classe.
DM_il-dentista-moderno_impianti_implantologia_filettatura_stabilità primaria

Implantologia postestrattiva con sostituto osseo: indicazioni evidence-based

Una recente revisione sistematica si è proposta di valutare vantaggi e svantaggi dell’aggiunta di un sostituto osseo a colmare il gap tra impianto e parete alveolare. Si è proposta altresì di considerare le principali tipologie di sostituti valutate dalla letteratura.

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.2 - Febbraio 2025
  • n.1 - Gennaio 2025
  • n.11 - Dicembre 2024
css.php