DM_il dentista moderno_ergonomia_dolori muscoloscheletrici

Ergonomia in odontoiatria: ottimizzare e ridurre i dolori muscoloscheletrici

In articoli precedenti è già stato approcciato il campo relativo alle problematiche posturali che frequentemente colpiscono gli odontoiatri. La patologia principale è costituita dai...
gengive salute parodontale laserterapia cartella parodontale gengivite parodontite perimplantite

Parodontite: i risultati di trattamento non chirurgico e laserterapia

La malattia parodontale è un processo infiammatorio cronico, caratterizzata da eziologia batterica ed evoluzione ciclica, che determina una progressiva distruzione sito-specifica  dei tessuti di...
DM_il dentista moderno_parodontologia roll flap

Parodontologia e gestione dei tessuti molli: roll flap

Nel corso degli ultimi anni, la chirurgia implantologica ha conosciuto decisi sviluppi, non solo per ciò che attiene all'impianto in sé, ma anche per...
celiachiasintomi sindrome di sjogren

Celiachia, sintomi controversi, diagnosi e ruolo del dentista

La celiachia (CD) è la più comune intolleranza alimentare correlata a geni, in tutto il mondo La celiachia è una malattia autoimmune multifattoriale che si...

48 raccomandazioni sulla sedazione cosciente

Guida alla sedazione cosciente Presentiamo qui l'estratto delle linee guida fornite dallo scozzese Coulthard sulla sedazione cosciente. La guida si compone di 48 dettagliate raccomandazioni,...
faccette in ceramica-diastema

Estetica: chiusura di diastema tramite faccette in composito

In casi di rilevanza estetica, una accurata pianificazione è un passaggio irrinunciabile. Il disegno del nuovo sorriso del paziente può essere condotta in diverse...
dentista bite bruxismo trattamento

Trattamento del bruxismo

Gli strumenti diagnostici della gnatologia hanno grande utilità nello studio dei casi delle parafunzioni quali bruxismo e serramento. Una volta inquadrata la gravità della...
DM_il dentista moderno_Alcune indicazioni per l'igiene orale in età pediatrica

Alcune indicazioni per l’igiene orale in età pediatrica

Nel corso degli anni si è osservata un'accresciuta consapevolezza da parte della popolazione riguardo all'importanza della prevenzione delle problematiche odontostomatologiche pediatriche – carie dell'infanzia...
implantologia computer guidata

Chirurgia e implantologia computer guidata, il ruolo del digitale

Come verrà analizzato dal prof. Hugo de Bruyn nella terza sessione del congresso internazionale Innovazione, sostenibilità e stili di vita, organizzato da “Il Dentista...
DM_il dentista moderno_Diagnostica del biotipo gengivale

Diagnostica del biotipo gengivale

In un precedente articolo, il biotipo gengivale è stato inquadrato come uno dei principali fattori anatomici da considerare in parodontologia. Questa tematica, affrontata principalmente...
Possibile utilizzo del flow nelle sigillatura dei solchi e delle fossette

Possibile utilizzo del flow nella sigillatura dei solchi e delle fossette

Le Raccomandazioni cliniche in odontostomatologia approvate dal Ministero della Salute, il cui ultimo aggiornamento risale a settembre 2017, stabilisce che la sigillatura dei solchi e delle fossette rappresenta una metodica preventiva particolarmente indicata per il primo molare permanente, massimamente efficace subito dopo l'eruzione del dente.

Riabilitazione, con perni endocanalari, di elementi dentali trattati endodonticamente

I lavori selezionati affrontano il delicato momento della cementazione dei perni endocanalari. Quali strategie attuare per ottenere i migliori risultati e quali materiali utilizzare? Effetto di...

Trattamento con metodica CAD/CAM di un elemento diatorico

Riassunto Le ricostruzioni create mediante i processi CAD/CAM non comportano solamente una riduzione dei costi, bensì garantiscono una qualità clinica facilmente riproducibile con degli standard...
DM_il dentista moderno_calcificazioni canalari_endodonzia

Medicazione intracanale

I trattamenti endodontici possono richiedere tempi prolungati e non di rado richiedono l'organizzazione su più sedute. Posto che prima della chiusura è sempre consigliabile una disinfezione finale, è importante medicare il dente aperto, di modo da mantenere la carica infettiva sotto controllo ed evitare ulteriori infiltrazioni.
DM_il dentista moderno_classificazione malattia parodontale

Implicazioni cliniche della nuova classificazione della malattia parodontale

Nella recente classificazione della malattia parodontale lo staging riprende i concetti di severità ed estensione, introducendo il dato della difficoltà di trattamento del singolo paziente e superando i vecchi concetti di parodontite cronica e aggressiva.
dentizione mista dentizione permanente eruzione

Transizione attraverso la dentizione mista e approdo alla dentizione permanete

Si tratta di una fase complessa ed estremamente importante per la completa formazione e maturazione dell'apparato stomatognatico, come già ampiamente illustrato in un precedente...

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.2 - Febbraio 2025
  • n.1 - Gennaio 2025
  • n.11 - Dicembre 2024
css.php