Utilizzo della clorexidina

Questo aggiornamento riguarda la biocompatibilità della clorexidina   Per una migliore comprensione degli abstract relativi all’utilizzo della clorexidina, risulta importante fornire alcune informazioni e spiegazioni circa...

Albero decisionale terapeutico in parodontologia

La parodontologia si propone di conservare o ripristinare lo stato di salute dei tessuti di supporto di denti ed impianti, contribuendo così a conservare...
DM_il dentista moderno_CAD-CAM chairside_odontoiatria 1

L’evoluzione dei restauri CAD-CAM Chairside nell’odontoiatria moderna

Sempre più dentisti padroneggiano le tecniche e adattano le loro pratiche cliniche a tecniche di tipi CAD-CAM adoperando una tecnologia in grado di produrre restauri...
DM_il dentista moderno_endodonzia_radiotrasparenze periapicali_cone beam

Radiotrasparenze periapicali: significato clinico e indicazioni diagnostiche

La presenza di una formazione radiotrasparente a livello di un apice radicolare è comunemente riferibile a una condizione patologica di interesse endodontico. La permanenza e la possibile riacutizzazione di un reservoir batterico e la risposta immunitaria possono indurre una condizione acuta (ascesso periradicolare) o cronica (granuloma o cisti).
DM_il dentista moderno_Ipoestesia mandibolare refrattaria in chirurgia orale

Ipoestesia mandibolare refrattaria in chirurgia orale: aggiornamento

I disturbi neurosensitivi sono complicanze fra le più temute in chirurgia orale e nel loro complesso vanno considerate come relativamente frequenti. Occorre tuttavia fare dei distinguo: l'insorgenza dopo chirurgia del terzo molare inferiore è riportata in letteratura con una frequenza compresa fra 0,3 e 8,4%. La maggior parte dei casi di ipoestesia sono temporanei e tendono a risolversi entro 6 mesi.
DM_il dentista moderno_epistassi anteriore e posteriore in odontoiatria

L’epistassi anteriore e posteriore in odontoiatria

L'odontoiatria è una disciplina complessa perché richiede competenze tecniche e di laboratorio, che esulano da quelle di un medico, ma anche dal punto di...

Disegno delle preparazione per intarsi interamente in ceramica

L'articolo definisce il passaggio dalla preparazione cavitaria propria delle otturazioni in amalgama a quella dell'intarsio in ceramica. I recenti sviluppi nel campo dei materiali ceramici, i...

Il ruolo del sistema immunitario nella patogenesi delle malattie infiammatorie del cavo orale

Qui di seguito riportiamo lo stato dell’arte della conoscenza delle cellule T implicate nelle reazioni immunitarie con le relative citochine infiammatorie e alcuni ambiti...
raccomandazioni sedazione cosciente in odontoiatria, bambina

Sedazione cosciente: i farmaci più efficaci nei pazienti pediatrici

Il ricorso alla sedazione in ambito ambulatoriale è una tematica di estrema attualità: questa pratica, applicabile alla maggior parte dei pazienti odontoiatrici, porta il...
DM_il dentista moderno_ Anticoagulanti orali e complicanze in odontoiatria

Anticoagulanti orali e complicanze in odontoiatria: cosa dice la letteratura

Si può quindi affermare che, oggigiorno, la letteratura sia concorde nell'affermare che l'interruzione della terapia a base di anticoagulanti orali non sia necessaria per...
mese della prevenzione dentale andi sorriso giovane ortodonzia linguale

Ortodonzia linguale, dubbi e vantaggi per il “trattamento invisibile”

In ambito ortodontico, uno dei topic maggiormente dibattuti è senza dubbio l'approccio linguale. Oltre ad essere una tematica estremamente stimolante per i professionisti e in...

Le forze su intarsi inlay e onlay, in denti vitali e devitalizzati

Vengono analizzati due diverse forme cavitarie, diversi materiali ed alcuni fattori traumatici, su tutti la qualità del substrato (dente vitale o trattato). Anche in...

Effetto dell’uso del plasma ricco di fattori di crescita (PRGF) sulla qualità della vita...

Introduzione. Lo scopo di questo studio è la valutazione della qualità della vita post-operatoria di pazienti sottoposti a chirurgia endodontica nei molari del mascellare...
dentista gnatologia

Gnatologia: gli strumenti per la diagnosi ed il trattamento

La valutazione gnatologica viene sempre più richiesta prima di terapie ortodontiche o grosse riabilitazioni protesiche. Questa materia si basa, innanzitutto, su di una diagnostica raffinata,...
DM_il dentista moderno_endodonzia_tecnica di Shilder_sagomatura canalare

Endodonzia: concetti sulla sagomatura canalare

La sagomatura dei canali è un passaggio chiave in endodonzia. Indipendentemente dal piano di cure, dal grado di vitalità dell'elemento, dal protocollo operativo adottato,...
DM_il dentista moderno_estrazione atraumatica verticale

Estrazione atraumatica verticale: protocollo e validazione scientifica

L'estrazione di un elemento dentale giudicato non altrimenti recuperabile rappresenta una scelta clinica delicata e presuppone una contestuale proposta riabilitativa del sito. L'inserimento di un impianto osteointegrato e la successiva riabilitazione protesica costituiscono la prima scelta nella maggior parte dei casi.

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.2 - Febbraio 2025
  • n.1 - Gennaio 2025
  • n.11 - Dicembre 2024
css.php