Laserterapia & odontoiatria: applicazioni del laser erbium
L'utilizzo del laser erbium, noto anche con la sigla Er:Yag è ancora oggi piuttosto limitato in odontoiatria. La applicazioni di questa singola tecnica –...
Principi di riparazione ossea: guarigione primaria e secondaria
I principi di base coinvolti nella formazione dell'osso che devono essere soddisfatti per ottenere un'osteogenesi di successo non sono molti ma concorrono tutti in...
Resine acriliche: composizione e modalità d’uso
Uno dei tratti distintivi che caratterizzano maggiormente la protesi dentale contemporanea è senza dubbio la varietà di materiali a disposizione del clinico. I prodotti...
Tecniche e posizioni per fotografie in odontoiatria
La fotografia trova oggi importanti implicazioni in ambito odontoiatrico, sia nell'ambito diagnostico che in quello clinico.
Il Dentista Moderno si è occupato ampiamente di quelli...
Tra diagnosi e progettazione: ceratura diagnostica
Nell'ambito di una riabilitazione protesica complessa, le fasi di comunicazione fra studio e laboratorio rappresentano dei momenti particolarmente delicati: un misunderstanding durante uno di...
Terapia causale: fondamentale per trattare parodontite e gengivite
La terapia causale è fondamentale in qualsiasi paziente, tanto in quello in cui siano in atto processi da trattare che minano la salute del...
Tecniche chirurgiche per il rialzo di seno mascellare
INTRODUZIONE ALLA RADIOLOGIA DEL SENO MASCELLARE.
Dopo aver trattato dell'anatomia del seno mascellare, fondamentale preambolo da conoscere per ben diagnosticare e trattare ciascuna patologia di...
Effetti dello sbiancamento sui materiali dentari
La diffusione clinica e, in un certo senso, commerciale, dello sbiancamento dentale professionale costituisce una risposta alle aumentate esigenze estetiche da parte della popolazione....
Biopsia escissionale e competenze dell’odontoiatra
La stomatologia rappresenta la materia gemella dell'odontoiatria. Si tratta di una disciplina con una diagnostica di stampo dermatologico e consiste nel riconoscimento e nel...
Odontoiatria pediatrica:l’evoluzione nel trattamento della dentizione decidua
Negli ultimi anni, il trattamento del soggetto pediatrico in odontoiatria ha conosciuto uno sviluppo professionale notevolissimo, il che ha portato a una regolamentazione europea...
Pro e contro dell’uso degli strumenti ad ultrasuoni in chirurgia orale
Tra i fattori chiave che possono far scegliere di utilizzare nel trattamento chirurgico e non solo, gli strumenti piezoelettrici troviamo:
Taglio preciso e sicurezza
Il dispositivo...
La sfida dell’endodonzia: canali C-shaped e variabili anatomiche
È necessaria una conoscenza approfondita dell'anatomia canalare e delle sue variazioni per raggiungere il successo nella terapia canalare, insieme con la diagnosi, ls pianificazione...
Anatomia molari inferiori
Il carico impresso dal complesso dei muscoli masticatori viene sopportato in massima parte dalla regione molare. L'evoluzione ha progettato degli elementi dotati di corone...
Carcinoma squamocellulare: le procedure per una completa visita di screening
L'ambito delle discipline odontostomatologiche raggruppa un gruppo molto articolato di patologie, il cui riconoscimento è di primaria competenza dell'odontoiatra. Si pone volutamente l'accento sulla...
Anatomia: incisivi e canini mascellari e mandibolari
Verrà ora illustrata l'anatomia degli elementi incisivi e canini. Si tratta di una tematica complessa che rientra però tra le conoscenze fondamentali dell'odontoiatra. Oltre...
Protocolli di cementazione di corone in zirconia su impianti
I restauri implanto-protesici in zirconia hanno acquisito grande popolarità in quanto forniscono un compenso estetico-funzionale con elevata biocompatibilità e tassi di successo che superano il 95%. Un aspetto che tuttora rimane dibattuto dal punto di vista scientifico, lasciando pertanto margini di discrezionalità al clinico, riguarda la finalizzazione proteica della corona. In altri termini, la scelta fra corona avvitata e cementata.