DM_il dentista moderno_Dagli squali all'odontoiatria la ricerca per la ricrescita dei denti

MicroRNA nel carcinoma del cavo orale: diagnosi e terapia?

Quale è il possibile ruolo dei microRNA nei confronti del carcinoma orale? Analizziamo, in particolare, i meccanismi molecolari che vi sono dietro al loro funzionamento e il loro utilizzo come strumenti diagnostici e come potenziali bersagli terapeutici.

Compositi bulk fill: integrità e grado di contrazione

Lo studio qui valutato vuole analizzare le caratteristiche di integrità e il reale grado di contrazione dei compositi bulk-fill, prendendo in considerazione due sistemi: con luce polimerizzante convenzionale e con luce polimerizzante ad alto grado di irradiazione.
infiammazione parodontale diabete e parodontite Sondaggio parodontale: lo strumento fondamentale per la diagnosi in parodontologia

Malattia parodontale ed ipertensione: vi è associazione?

La malattia parodontale è stata associata a diverse condizioni sistemiche, tra cui l'ipertensione, per questo la collaborazione tra medici diviene ancora più importante quando risultano contemporaneamente presenti.

Test salivare per la diagnosi di COVID-19

Attualmente vi è una sempre più elevata richiesta di tecniche di diagnosi del Covid-19 sempre meno invasive e sempre più sicure. Il test salivare sembra essere una metodica interessante proprio per la sua rapidità d’esecuzione e per il discomfort minimo per il paziente.

Il microscopio operatorio come ingrandimento

I sistemi di ingrandimento in odontoiatria sono ormai largamente adoperati nella pratica clinica, poiché consentono una maggior precisione operativa che è poi anche sinonimo di risultati a lungo termine.
chirurgia flapless rialzo di seno mascellare lembi d'accesso Sutura e terzo molare superiore: possibile applicazione del nodo a scorrimento?

Studio dei rapporti tra terzo molare e nervo alveolare inferiore attraverso deep learning

Indicazioni interessanti provengono dallo sviluppo di un modello in grado di determinare automaticamente, attraverso l’intelligenza artificiale, la relazione tra terzo molare inferiore e nervo alveolare. Non è un caso che lo studio originale arrivi dalla Cina, oggi il paese probabilmente più progredito, a livello mondiale, in questo campo.

Analisi morfometrica del canale nasopalatino

Un recente studio valuta su CBCT la variabilità anatomica e dimensionale del canale nasopalatino, la struttura anatomica che merita, probabilmente, la più accurata valutazione nella pianificazione di riabilitazioni implantari a livello della premaxilla.
DM_il dentista moderno_dolore post-endodontico

Una nuova classificazione del dolore orofacciale: quale la sua utilità per gli endodontisti?

Il dolore è un sintomo molto comune nelle patologie endodontiche, ma bisogna eseguire diversi test per poter escludere altre origini della dolenzia e poter quindi fare diagnosi differenziale. Una guida molto utile nell'iquadramento è data dalla nuova classificazione ICOP.
Dm_IL-DENTISTA-MODERNO_MEMBRANA

Membrana amniotica e “functionally graded” nel trattamento delle recessioni gengivali

Lo studio qui considerato valuta due membrane a derivazione naturale impiegate, insieme con la tecnica del lembo avanzato coronalmente, nel trattamento delle recessioni gengivali. Si tratta di un’applicazione della rigenerazione tissutale guidata, volto a ripristinare non solo l’estetica gengivale, ma anche il sostegno dentale perso.

Il ruolo dei biomateriali nella rigenerazione ossea del cavo orale, la costante è l’efficacia

Prima di eseguire un intervento atto a rigenerare la matrice ossea del cavo orale, è molto importante valutare attentamente il tipo di difetto e scegliere accuratamente il biomateriale più adatto e nella formulazione più indicata in base alla tipologia di intervento e al risultato che si vuole ottenere. Una guida per approfondire lo stato dell’arte e il ruolo dei sostituti ossei di sintesi.
dm_il-dentista-moderni_implantologia immediata

Evidenze istopatologiche sull’infiammazione perimplantare

La revisione sistematica considerata ha un’interessante caratterizzazione, a livello microscopico, del pattern infiammatorio di mucosite perimplantare e perimplantite, confrontate con tessuto perimplantare sano e malattia parodontale.
DM_IL DENTISTA MODERNO_terzo molare_dente del giudizio

Abilità predittiva da parte degli specialisti dell’eruzione del terzo molare

La decisione di estrarre un ottavo, soprattutto in assenza di patologia locale, richiede un’attenta valutazione e il rispetto di precisi criteri clinici. Uno studio singolare e molto interessante ha valutato la capacità di ortodontisti e chirurghi orali di predire radiograficamente il potenziale eruttivo di un terzo molare inferiore in fase di sviluppo.
Questo studio aveva l’obiettivo di misurare la consapevolezza e la conoscenza dell'erosione dentale in un campione di studenti universitari in Australia, stabilendo anche relazioni tra fattori sociodemografici e comportamenti legati al consumo di bevande acide.

Possibili vantaggi di free gingival graft preimplantare

Lo studio in esame valuta i possibili vantaggi derivanti dall’innesto preventivo di tessuto cheratinizzato sul successivo trattamento implanto-protesico. La possibilità di impiegare tale tecnica dipende necessariamente da un’attenta valutazione della quota di mucosa a livello del sito edentulo.
DM_allineatori trasparenti_aligner_ortodonzia_estetica in ortodonzia

Modeling virtuale in ortodonzia 

Viene qui illustrato un promettente lavoro che sperimenta l’impiego clinico di un nuovo protocollo di simulazione di spostamento ortodontico, con risultati validi a medio-lungo termine.
Fig. 1 Impronta eseguita per riabilitazione su impianti

Stabilità dimensionale dei siliconi e precisione in relazione alla tecnica di impronta

Lo studio considerato tocca diversi punti da considerare nella rilevazione di un’impronta detta di precisione. La possibilità di colarla più volte anche a distanza di tempo dalla rilevazione, senza che questa perda di precisione. La precisione in relazione alla tecnica, mono o bifasica.
DM_il dentista moderno_Split Crest Technique con impianti immediati

Percezione del paziente delle tempistiche di carico implantare

La revisione sistematica considerata ha valutato l’impatto del timing implantoprotesico sul giudizio del paziente. Negli ultimi anni, la comunicazione ha, infatti, puntato molto sull’assunto per cui il carico immediato e, in generale, l’accelerazione dei tempi di riabilitazione, influenzi positivamente l’esperienza della persona.

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.2 - Febbraio 2025
  • n.1 - Gennaio 2025
  • n.11 - Dicembre 2024
css.php