Rimozione di impianti dentali falliti: tecniche atraumatiche
Oggigiorno l'implantologia, intesa come metodica chirurgica e protesica, consta di un'ampia varietà di protocolli operativi, molti dei quali costituiscono un vero e proprio standard...
Frattura impianto dentale: affrontare le complicanze in implantologia
L'implantologia, ormai da diversi anni, rappresenta una prima scelta nel trattamento delle edentulie singole e multiple. Questa disciplina chirurgico-protesica viene ormai applicata quotidianamente nella...
L’abc della ridge preservation
La comprensione dei fenomeni che coinvolgono il sito postestrattivo durante la fase di guarigione costituisce una delle basi teoriche di una qualsiasi riabilitazione implantoprotesica....
Cause e forme di fibromatosi gengivale
La diagnosi delle lesioni patologiche a carico dei tessuti molli del cavo orale è senza dubbio uno degli ambiti più complessi e stimolanti all'interno...
Recessioni gengivali
Questo aggiornamento passa in rassegna le diverse possibilità di intervento in caso di recessioni gengivali.
Lembo con riposizionamento coronale: una proposta chirurgica modificata per la...
Intervento di split crest ai fini della riabilitazione implantare
Lo splitting crestale è una tecnica ormai molto utilizzata nell'ambito delle procedure di bone augmentation a fini implantari. Consiste nell'effettuare un'osteotomia lungo il profilo...
Un raro tumore del pavimento orale
Schwannoma (o neurinoma) è un tumore della guaina dei nervi che trova origine dalle cellule di Schwann dei nervi periferici, cranici e autonomi. Si...
Standard e prospettive nell’incappucciamento pulpare
Il razionale attuale con cui viene condotto il procedimento consiste nella stimolazione chimica del tessuto e nella facilitazione della formazione di dentina riparativa. Al di là degli studi istologici, la procedura ha beneficiato indiscutibilmente dell'evoluzione dei materiali.
Caratteristiche e passaggio dai denti decidui alla dentizione mista
È risaputo che esiste una differenza concettuale fra i termini “dei denti decidui” e “dentatura”. Il secondo indica un periodo statico in cui non...
Anatomia canalare: premolari superiori
Nel loro insieme, i premolari rappresentano un complesso canalare fra i più articolati e variabili.
L'approccio clinico in endodonzia parte necessariamente da uno studio della...
Indicazioni all’apicectomia e alla chirurgia endodontica
Nell'ambito della pratica odontoiatrica routinaria, l'apicectomia è una tecnica chirurgica relativamente comune. Come si evince dal termine, essa consiste nell'accedere alla regione apicale di...
Perforazione della membrana di Schneider: fattori di rischio
Nella prima parte di questa trattazione, ci si è soffermati principalmente sugli aspetti epidemiologici della perforazione della membrana di Schneider, secondo i quali si...
Antibiotici in odontoiatria: la necessità di razionalizzarne la prescrizione
Gli antibiotici vengono prescritti di routine nella professione odontoiatrica sia a scopo profilattico che terapeutico. Come profilassi, gli antibiotici sono prescritti per prevenire patologie...
La sedazione in Odontoiatria pediatrica: modalità e opinioni
Gli studi che qui presentiamo sono incentrati su due sondaggi all’interno dei quali sono stati valutati i molteplici aspetti legati alla sedazione dei pazienti...
Realizzare un provvisorio dalle migliori caratteristiche e nel minor tempo
L'inserimento di una corona provvisoria su di un dente in corso di restauro ha in primo luogo una funzione di stabilizzazione del dente preparato...
Problemi e soluzioni per l’utilizzo del Thermafil® in endodonzia
Il Thermafil® ,una delle sistematiche più utilizzate per sigillare i canali al termine dell'endodonzia può trovare difficoltà applicative in alcuni casi e creare delle difficoltà,...