Implantologia in pazienti con diabete di tipo 2: tecnica convenzionale o flapless
In un recente studio Kalpana e coll. hanno effettuato una revisione sistematica valutando casi di terapie implantari in pazienti con diabete di tipo II compensato. In particolare sono stati analizzati i tassi di sopravvivenza degli impianti inseriti con chirurgia di tipo classico, con lembo, e con tecnica flapless.
La corticotomia nei trattamenti ortodontici
Esistono delle tecniche che supportano e coadiuvano il trattamento ortodontico consentendo un risultato più rapido ma comunque valido. Una di queste, utilizzabile in casi ben selezionati, è la corticotomia, ovvero una procedura chirurgica che consente la rimozione di parte di osso corticale senza andare ad intaccare la componente midollare.
Microbioma orale ed effetti della disbiosi
L'importanza del microbioma orale nella patogenesi di alcune malattie si sta facendo sempre più evidente e sta portando a una differente concezione della patologia provocata da microrganismi che si tende a considerare sempre più come l’effetto di una disbiosi invece che un’aggressione da parte di una singola specie. Non è fantasia intravvedere un futuro trasferimento alla clinica nel trattamento delle parodontopatie o nella prevenzione della carie nei soggetti più a rischio.
La terapia laser per ridurre la sensibilità dentinale
La terapia laser è usata per contrastare la sensibilità dentinale aumentata. È un metodo efficace che garantisce il risultato in modo veloce, sicuro e indolore secondo lo studio preso in oggetto.
Impiego clinico dell’ozono in odontoiatria Free
Per le sue proprietà biologiche, tra le quali la spiccata attività antimicrobica, questa molecola ossidante costituisce un potenziale utile alleato in diverse applicazioni.
Profilassi antibiotica nella prevenzione delle complicazioni post-estrattive
Esaminiamo i risultati di una recente revisione sistematica che ha valutato l’effettivo beneficio della prescrizione di antibiotici per via sistemica nella prevenzione di complicanze in occasione di estrazione dentali, in particolare per i terzi molari.
Procedure di endodonzia rigenerativa, disinfettanti e risultati
Impostato su studi sperimentali e osservazionali, un recente articolo ha ricercato e sintetizzato le prove che consentano di stabilire gli esiti clinici e radiografici delle procedure di endodonzia rigenerativa, a partire dagli irriganti canalari insieme a medicamenti non antibiotici intracanalari.
L’educazione del paziente ai tempi di YouTube: gli impianti
Vi è una massiccia presenza su YouTube di video clinici odontoiatrici e il l tema di maggior interesse sembrerebbe l’implantologia. Attraverso l'analisi di tre chirurghi orali e maxillo-facciali, un recente studio ha indagato l’efficacia e l’utilità di 150 video realizzati con lo scopo di educare i pazienti e fornire loro informazioni utili circa la riabilitazione implantare.
Fitoterapia e salute orale Free
I campi di applicazione dei principi attivi naturali interessano soprattutto la parodontologia, la patologia orale, la chirurgia e l’endodonzia, dove sono utilizzati per le loro proprietà antinfiammatorie, antibiotiche, analgesiche e sedative.
Follow-up a 1 anno di pazienti con fluorosi trattati con resine infiltranti
Lo scopo dell’articolo qui proposto è quello di analizzare, a un anno di distanza dalla terapia con resina infiltrante, gli effettivi miglioramenti delle fluorosi dentali trattate: nello specifico, sono stati analizzati i progressi, in termini di risoluzione delle lesioni da fluorosi, di controllo della sensibilità e di soddisfazione del paziente.
Diagnosi e gestione delle erosioni dentali
Il presente articolo affronta un argomento che fa parte della quotidianità clinica dell’odontoiatra, quello delle erosioni dentali.
Faccette in composito: una tecnica rivisitata
Viene analizzato uno studio che espone una tecnica, di rinnovato interesse, per realizzare faccette dentali, che unisce i vantaggi della tecnica diretta e di quella indiretta: invalidità ridotta, un unico appuntamento, un’ottima estetica e gestione dei tessuti.
Il taping kinesiologico nella gestione post-operatoria dell’estrazione dei terzi molari
Un interessante studio ha analizzato la reale innovazione e i vantaggi apportati dall’utilizzo di un taping kinesiologico nella gestione della fase post-operatoria nell’ambito di un intervento di estrazione di terzi molari.
Apnee ostruttive e altre patologie del sonno
Nell’ambito della medicina del sonno l’odontoiatra sta acquisendo un ruolo sempre più rilevante sulla base del progresso scientifico che ha dimostrato l’efficacia dei dispositivi...
Scanner intraorali qual è lo stato dell’arte? Free
In continua evoluzione e miglioramento, gli scanner e i software a loro collegati possono avere un grande impatto sulla gestione del paziente e sul flusso di lavoro dello studio.
Sbiancamento dentale: gli effetti psico-sociali e sulla qualità di vita
I risultati di un recente studio indicano come un “banale” trattamento sbiancante possa rendere il paziente più confidente nel proprio sorriso e ridurre la percezione e l’impatto di alterazioni dentali. È quindi un trattamento che mira principalmente al miglioramento della percezione di sé del paziente.