Metodiche per la realizzazione del provvisorio alla poltrona
Oggigiorno, nella maggior parte dei casi, la realizzazione dei provvisori viene demandata al laboratorio. È giusto ribadire come l'odontotecnico sia una figura indispensabile: senza...
Classificazioni e inquadramento delle lesioni cistiche
È stato già detto che la classificazione delle lesioni cistiche si basa sull'origine del relativo tessuto epiteliale. Nella prima parte della trattazione, ci si...
Riassorbimento radicolare interno: eziopatogenesi e terapia
La progressione di eventi flogistici che coinvolgono la polpa dentale non manifesta necessariamente la stessa sequela di patologia. Le pulpiti acute rappresentano la casistica...
Clorexidina in conservativa: un ausilio per stabilizzare il legame adesivo nel tempo?
Gli effetti della clorexidina sull’interfaccia adesiva: studio in vitro a 2 anni
Chlorhexidine stabilizes adhesive interface: a 2-year in vitro study
Breschi L, Mazzoni A, Nato F,...
Sviluppare i modelli in gesso dall’impronta in alginato
Da poco preciste le caratteristiche di una prima impronta in alginato,fatto riferimento alle esigenze dal punto di vista della conservazione da parte di questo materiale, nel...
Efficacia a lungo termine degli impianti corti
Con il termine di impianti corti si descrivono tutti gli impianti dentali con forma e materiali convenzionali, ma di lunghezza inferiore ai 10 mm. Gli...
Perforazione di membrana durante rialzo di seno mascellare
La chirurgia di grande rialzo del seno mascellare rappresenta senz'altro una metodica preimplantare tra le più conosciute, in un certo senso anche tra il...
Impianti ad esagono esterno o interno?
L'implantologia è una disciplina che, nella sua pur breve storia, ha conosciuto dei cambiamenti molto importanti. La ricerca, oggi, punta ad affinare gli standard...
Odontoiatria estetica: come e perché utilizzare la scala colori
La scelta del colore, come noto, è una fase di lavoro da non sottovalutare in nessun caso, in ambito restaurativo e protesico; per questo...
Ecografia delle ghiandole salivari maggiori
La diagnostica delle ghiandole salivari maggiori costituisce un ambito particolarmente delicato fra i campi di applicazione della disciplina odontostomatologica. L'odontoiatra, non solo perché specialista...
Fluoroprofilassi: una cooperazione fra il genitore e l’odontoiatra
La fluoroprofilassi viene considerata, come illustrato anche in un precedente articolo dedicato al razionale della conservativa in odontoiatria , la “terapia medica” della patologia...
Trasformare la ceratura diagnostica in mock-up ed infine in provvisorio
Nella prima parte di questo lavoro, è stato brevemente discusso il tema della ceratura diagnostica ed è stato illustrato un workflow di base per...
L’incappucciamento diretto con MTA: uno studio osservazionale
Gli autori ci forniscono un ennesimo punto di vista positivo sull'MTA, con risultati che autorizzano, ancora di più, un largo utilizzo di questo prodotto.
Background....
Fotografia in odontoiatria: lo strumentario necessario
L'impiego della fotografia in odontoiatria rappresenta ormai un'irrinunciabile necessità clinica. La raccolta di un adeguata documentazione fotografica costituisce innanzitutto una componente fondamentale della cartella...
Antiaggreganti: l’azione di acido acetilsalicilico e tienopiridine
L'acido acetilsalicilico (ASA) è naturalmente la molecola meglio documentata, meglio tollerata e, di conseguenza, più largamente impiegata come antiaggregante. Esprime la propria azione attraverso...
Prima impronta in alginato: miscelazione e conservazione
La padronanza dei materiali da impronta è uno degli aspetti da curare per garantire efficacia e ripetibilità dei risultati nello sviluppo dei modelli e,...