Aspetti applicativi nell’ortodonzia invisibile con aligner
Con il nuovo millennio, la cosiddetta ortodonzia invisibile ha conosciuto un forte sviluppo clinico e commerciale. Il concetto di base è la sostituzione delle...
Espansione rapida del palato chirurgicamente assistita e sue complicanze
I quadri deficitari dello sviluppo scheletrico sul piano trasverso sono tra i più comuni, anche nel soggetto adulto, a livello del mascellare superiore. Il...
Tecnica chirurgica per espansione del palato nel subadulto
L'ossificazione del palato rappresenta un procedimento fondamentale nel complesso dello sviluppo del terzo medio del volto. La presenza di dimorfismi per difetto, con la...
Considerazioni sulla CBCT in ortodonzia
Negli ultimi anni, la disciplina ortodontica ha conosciuto delle significative innovazioni, senza che ciò implicasse, tuttavia, la ridiscussione di determinate certezze “storiche”. Lo studio...
Riassorbimento radicolare esterno in ortodonzia
La pianificazione di un trattamento ortodontico presenta diversi elementi di difficoltà e richiede perciò la piena consapevolezza dei possibili eventi indesiderati che ci si...
Chirurgica ortognatica: tutto si basa sulla diagnosi
I dismorfismi scheletrici dell'apparato stomatognatico non costituiscono necessariamente una problematica correlata solo all'estetica e alla vita di relazione. Quadri complessi, infatti, possono predisporre a...
La documentazione per un’adeguata pianificazione ortodontica
La pianificazione ortodontica rappresenta una procedura estremamente complessa, perché comporta la programmazione di una sequenza molto articolata e protratta nel tempo. Il moderno approccio...
Mantenitore di spazio: preservare il leeway space
Il recupero dello spazio è una delle problematiche fondamentali nella pratica ortodontica. A questo scopo si sceglie di tenere come arcata guida quella mandibolare,...
Malocclusioni: la diagnosi in ortodonzia comincia con l’analisi dentale
La pianificazione di un qualsiasi trattamento ortodontico inizia con il corretto inquadramento del paziente. Nel corso degli anni, questa fase ha subito un'evoluzione: si...
Work-flow digitale e analogico in chirurgia ortognatica
La chirurgia ortognatica richiede una valutazione precisa di complesse deformità dentofacciali del distretto cranio-facciale.
Il successo della piano chirurgico non dipende solo dalla...
I primi passi per la diagnosi in ortodonzia
L' Ortodonzia è quella branca dell'odontoiatria che si occupa del trattamento delle malposizoni dentarie. Non tutti gli approcci terapeutici però possono essere eseguiti a...
Ortodonzia linguale: difficoltà nel mantenimento dell’igiene orale
La pianificazione ortodontica con approccio linguale, essendo una pratica di “ortodonzia invisibile”, permette a molti pazienti adulti di intervenire sull'estetica del proprio sorriso senza...
Ortodonzia linguale, dubbi e vantaggi per il “trattamento invisibile”
In ambito ortodontico, uno dei topic maggiormente dibattuti è senza dubbio l'approccio linguale.
Oltre ad essere una tematica estremamente stimolante per i professionisti e in...
Dall’eruzione dentale ad anomalie e disodontiasi
Il processo di formazione dei denti e la loro eruzione fino ad una posizione funzionale in bocca comporta un periodo di sviluppo precoce in...
Gestione della distalizzazione canina con le mini-screw in un trattamento ortodontico SW MBT estetico ...
Riassunto
Il caso in esame descrive la riabilitazione ortodontica-implanto-protesica di una soggetta giovane caucasica, terza classe scheletrica e dentale con contrazione del mascellare anteriore e...
Diastema: riabilitazione sostenibile e patient-friendly
Nel corso della settimana, saranno presentati articoli che raccontano approcci terapeutici differenti, adottati in differenti situazioni cliniche con diastema. Il filo conduttore delle pubblicazioni...