Vite da trazione ortodontica nel ramo mandibolare
La presenza di molari inclusi e orizzontalizzati costituisce un quadro complesso, non approcciabile con le metodiche ortodontiche di base. I terzi molari sono gli...
Clear aligner: opzione percorribile per il morso aperto anteriore
La richiesta di un trattamento ortodontico, soprattutto nel soggetto adulto, è spesso mossa da esigenze di predominante natura estetica. Ciò rappresenta senza dubbio una delle ragioni che hanno mosso l'interesse dei pazienti nei confronti della cosiddetta ortodonzia invisibile, oggi contemplabile come alternativa all'ortodonzia convenzionale, in attesa di ulteriori e specifici sviluppi, oltre che risultati a lungo termine.
Placche ortodontiche di ancoraggio: infezione e fattori predittivi
I dispositivi temporanei di ancoraggio (TAD) trovano oggi una discreta applicazione nella correzione delle malocclusioni. Se ne distinguono sostanzialmente due grosse tipologie, placche e miniviti. Considerando le prime si può affermare che costituiscono sistemi affidabili e sicuri.
Recessioni gengivali: fattori predisponenti e ruolo del trattamento ortodontico
Il paziente ortodontico, specie se adulto, è spesso motivato da esigenze estetiche legittimamente elevate. Dall'altra parte, l'adulto è anche esposto a condizioni – patologie o semplici disestetismi – infrequenti nel soggetto pediatrico: tra di esse si ritrovano le recessioni gengivali.
Metodica Alt-RAMEC nel trattamento precoce delle III classi
L'approccio ai casi di III classe costituisce in modo riconosciuto una delle grandi sfide dell'ortodonzia, anche in fase precoce (potendo cioè beneficiare di tutto il potenziale di crescita scheletrica). Una metodica relativamente recente, descritta nel 2005 da Liou e Tsai, si propone di prolungare la stimolazione della sutura mediopalatina, alternandola però a movimenti di costrizione.
Laser in ortodonzia
Sono diversi gli studi che hanno osservato le applicazioni del laser in ambito ortodontico: dalla semplice rimozione del bracket ortodontico all'accelerazione dei movimenti dentari. La pratica in cui, a oggi, il laser fornisce le migliori indicazioni è probabilmente la ridefinizione dei tessuti molli in relazione alle esigenze e ai risultati del trattamento ortodontico.
Bracket ortodontici e difetti di adesione
Le complicazioni di un restauro in materiale composito sono in molti casi da addurre alla perdita dell'adesione micromeccanica. Dato che i bracket ortodontici vengono fissati alle superfici dentali con la stessa tecnica adesiva, è attendibile che la problematica possa condizionare negativamente anche questo tipo di trattamento.
Estrusione ortodontica preimplantare
L'indicazione più semplice alla riabilitazione implanto-protesica consiste nella sostituzione di un singolo elemento dentale non altrimenti trattabile: in altri termini, il cosiddetto dente hopeless. Approcciare un elemento di questo tipo con un trattamento ortodontico di tipo estrusivo, in vista comunque dell'estrazione, costituisce un'opzione oggi contemplata a tutti gli effetti tra le tecniche di bone augmentation e di gestione dei tessuti molli.
Short term orthodontics
Questa metodica, basata principalmente sull'utilizzo di aligner, in passato veniva impiegata come una sorta di protocollo ortodontico semplificato. Oggi, grazie anche all'avvento delle procedure CAD/CAM, si propone di rispondere alle richieste di pazienti adulti, i quali desiderano trattamenti poco invasivi esteticamente e che garantiscano risultati in tempi brevi.
Chiusura dello spazio con ortodonzia e implantologia negli spazi edentuli
In ambito ortodontico il trattamento di irregolarità come la presenza di un grosso spazio edentulo con importante riassorbimento osseo costituisce senza dubbio un quadro clinico complesso. Tale condizione risulta particolarmente complessa nel giovane, laddove insorga a seguito dell'esfoliazione di un elemento deciduo in assenza del corrispettivo permanente...
Placca di Hawley e contenzione ortodontica invisibile
La contenzione ortodontica rappresenta quella fase immediatamente successiva al termine dei movimenti ortodontici e ha appunto lo scopo primario di stabilizzare e mantenere le...
Gestione del dolore in ortodonzia
La gestione del dolore costituisce senza dubbio una voce importante nell'ambito di un qualsiasi trattamento odontoiatrico. In questo senso, l'ortodonzia si discosta dal resto...
Una nuova concezione della risposta del parodonto al trattamento ortodontico
La pianificazione di un trattamento ortodontico è una procedura clinica che, soprattutto nel caso dell'adulto, tende ad assommarsi ad aspetti pertinenti ad altre discipline...
Analisi di Bolton: la “proporzione aurea” dell’ortodonzia
Le dimensioni dei singoli elementi dentari e le proporzioni presenti tra le arcate sono tra i più importanti dati da considerare nella diagnostica e...
Trattamento ortodontico del secondo molare incluso
L'inclusione di elementi permanenti, anche di grado importante, è un fenomeno relativamente frequente, al di là di quanto avviene comunemente per i terzi molari....
Allineatori trasparenti per il trattamento ortodontico: aspetti applicativi
Nella prima parte del presente lavoro si è fatto riferimento a come l'ortodonzia invisibile abbia conosciuto un allargamento delle possibili indicazioni cliniche. Inizialmente l'impiego...