Decalogo dell’estetica in ortodonzia: punti 4-8
La percezione estetica del diastema in zona estetica è una grossa controversia in letteratura, come del resto nella real life, dove ha contribuito a fare la fortuna di modelle e diverse icone di stile pop.
Metodi predittivi dell’espansione rapida del palato con programmazione CBCT
I difetti trasversali del mascellare superiore rappresentano un quadro anatomico di frequente osservazione, collegato a diverse forme di malocclusione. Per questo motivo l'espansione del palato costituisce una strategia terapeutica comune in ambito ortodontico, per la messa in atto della quale sono disponibili diversi sistemi.
Variabili da considerare nel torque degli incisivi centrali
Incisivi centrali e torque in ortodonzia. Lo studio in esame ha dunque valutato le variazioni morfologiche includendo appunto queste due variabili, considerandone l'impatto sul torque nel contesto di diverse tipologie di malocclusione.
Espansione palatina: expertise della scuola Michigan
Espansione del palato: alcuni concetti chiave
In primo luogo, come già rimarcato nel primo articolo a cui si è fatto riferimento, l'espansione rapida del palato costituisce una scelta efficace in caso di crossbite posteriore, anteriore (in combinazione con maschera facciale) e nelle forme deficitarie di discrepanza dento-alveolare.
Aspetti anatomici-chirurgici relativi alle miniviti ortodontiche
Le miniviti ortodontiche possono rappresentare una soluzione efficace al fine di mettere in atto movimenti complessi senza richiedere particolare collaborazione da parte del paziente....
Indicazioni cliniche in caso di agenesia dell’incisivo laterale
Se si esclude il terzo molare, l'incisivo laterale superiore rappresenta il secondo elemento dentario più frequentemente soggetto ad agenesia: in tal senso segue, con...
Guide all’eruzione: valutazione del momento auxologico
I dispositivi ortodontici di guida all'eruzione agiscono combinando l'azione di un apparecchio funzionale con quella di un positioner. Il momento auxologico risulta essere una tematica delicata in riferimento a tale apparecchio: un recente studio prospettico ha preso in considerazione un'opzione di applicazione precoce in fase di dentizione mista.
Trattamento non chirurgico della III classe scheletrica: aggiornamenti scientifici da una revisione sistematica della...
Il trattamento della malocclusione di III classe scheletrica costituisce una delle grandi sfide e, in molti casi, un limite della pratica ortodontica. Nel paziente in crescita l'approccio prevede la possibilità di addizionare una terapia ortopedica: sono contemplate protrusione mandibolare, regolazione funzionale e chin cup...
Percezione “social” del trattamento ortodontico con clear aligner
Le piattaforme social sono diventate sedi privilegiate di condivisione di opinioni, contenuti, e per alcuni anche di esperienze cliniche. Sondando il web, è possibile incontrare moltissime testimonianze di questo tipo: su YouTube, per esempio, si trovano decine di video in cui giovani raccontano il proprio percorso personale relativamente a una chirurgia estetica o a una qualsiasi tipologia di intervento elettivo. L'odontoiatria non fa eccezione...
Standard attuale della TC cone beam in ortodonzia
La diagnostica e la programmazione clinica in ortodonzia stanno incontrando importanti sviluppi grazie all'avvento della diagnostica radiologica tridimensionale. La TC cone beam, pur non rappresentando ancora una prima linea, sta acquisendo grande interesse agli occhi dei clinici, oltre che per il suo potenziale diagnostico, per merito del decremento dei costi sostenuti dallo specialista e soprattutto biologici a carico del paziente.
Agenesia del terzo molare e alterazioni craniometriche
Lo studio “di popolazione” condotto da Moghadam pubblicato a metà 2018 sul Journal of International Society of Preventive & Community Dentistry, si è domandato il potenziale ruolo dell’agenesia del terzo molare dal punto di vista ortodontico. Le agenesie, in effetti, sarebbero, almeno secondo alcuni autori, potenzialmente correlate alle alterazioni scheletriche, quali ad esempio le schisi o, più semplicemente, quelle craniometriche.
Contenzione fissa o retainer termostampati?
La contenzione è senza dubbio una delle fasi più delicate nel contesto di un piano di cure ortodontiche. Assicurare stabilità ai risultati del trattamento è fondamentale: ciò nonostante, in letteratura vi è ancora un intenso dibattito su quale possa essere la metodica più efficace da attuare sul paziente.
Remineralizzazione di white spot da bracket ortodontici
Uno dei punti chiave di un trattamento ortodontico fisso con bracket è rappresentato dalla gestione dell'igiene orale domiciliare. Nonostante l'impegno dei clinici e degli stessi pazienti, non sempre le manovre risultano agevoli e, di conseguenza, la placca tende ad accumularsi intorno ai bracket. La produzione di cataboliti acidi da parte dei batteri attiva il processo di demineralizzazione, che in tale sede inizia a manifestarsi nella forma della lesione detta white spot...
Uprighting con minimpianti ortodontici
L'applicazione di minimpianti costitusce un'opzione facilmente percorribile nell'uprighting di molari inferiori inclinati o inclusi. Una revisione sistematica, recentemente apparsa su Progress in Orthodontics, è dedicata alle indicazioni di questa metodica alternativa.
Stabilità occlusale e allineamento in contenzione ortodontica
Il mantenimento della stabilità occlusale è una delle problematiche principali da gestire dopo trattamento ortodontico. Con il passare del tempo, che intervengano delle modifiche è inevitabile e, in alcuni casi, possono insorgere delle vere e proprie recidive.
Comunicazione cellulare nella biomeccanica ortodontica
Negli ultimi anni, la biologia molecolare ha fatto luce su diversi aspetti del processo di comunicazione tra cellule, la quale sembra sia principalmente mediata attraverso l'espressione di molecole di natura proteica. Di recente, il gruppo di lavoro di Vansant ha proposto una revisione sistematica su questo argomento, con l'obiettivo di mettere a punto una timeline che descrivesse i diversi meccanismi che si mettono in atto.